In un contesto lavorativo e personale sempre più dinamico, Google continua a spingere i confini dell’innovazione con il rilascio dell’update di marzo per Workspace. Questo aggiornamento non si limita a semplici miglioramenti, ma introduce funzionalità che mirano a trasformare radicalmente il modo in cui interagiamo con gli strumenti digitali, ponendo l’intelligenza artificiale al centro di una collaborazione più fluida e produttiva.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

247.95€ invece di 379€
-35%

Le ultime novità introdotte da Google in Workspace

In quel di Mountain View si lavora senza sosta per migliorare costantemente i prodotti e i servizi offerti dall’azienda ai propri utenti, anche nel mese di marzo Google ha rilasciato una serie di aggiornamenti che introducono nella suite Workspace diversi miglioramenti.

Riunioni più intelligenti e accessibili con Google Meet

Google Meet, la piattaforma di videoconferenza di Workspace, si evolve con l’integrazione di Gemini, l’intelligenza artificiale avanzata di Google; la funzione “prendi appunti per me” di Gemini, già apprezzata per la sua capacità di sintetizzare i punti chiave delle discussioni, compie un ulteriore passo avanti: ora l’IA è in grado di analizzare la conversazione e identificare automaticamente i “passaggi successivi” emersi durante la riunione.

Questi elementi di azione e follow-up vengono raccolti in un documento dedicato, che viene poi inviato via email ai partecipanti, consentendo loro di rivedere, modificare e assegnare le attività in modo intuitivo, garantendo che nessun dettaglio cruciale venga trascurato e che i progetti avanzino senza intoppi.

Consapevole dell’importanza dell’inclusione, Google ha introdotto una funzionalità che consente di scorrere indietro nella cronologia dei sottotitoli, questo permette di rivedere passaggi persi o poco chiari, rendendo le riunioni più accessibili a chi ha problemi di udito o partecipa a conversazioni in lingue straniere.

Google Vids semplifica la creazione video grazie all’intelligenza artificiale

Google Vids si arricchisce di una funzionalità che semplifica notevolmente il processo di creazione video, la generazione automatica di voci narranti IA a partire dagli script suggeriti grazie alla funzione “Aiutami a creare”. Gli utenti possono scegliere tra una varietà di voci dal suono professionale, risparmiando tempo e fatica nella registrazione delle voci fuori campo; questo permette di dare una voce ai propri video in modo rapido, e con una qualità professionale.

Comunicazione multilingue senza interruzioni con Google Chat

Google Chat si trasforma in uno strumento di comunicazione globale grazie alla funzione “Traduci per me”: Gemini è in grado di rilevare e tradurre automaticamente messaggi in oltre 120 lingue, con un semplice clic, è possibile visualizzare il messaggio originale, facilitando la comunicazione tra team internazionali.

Google continua a integrare Gemini in modo sempre più profondo nelle app di Workspace, anche nel pannello laterale di Gmail, Documenti, Presentazioni, Chat e Fogli ora supporta un numero maggiore di lingue.

Le innovazioni introdotte in questo rilascio di marzo rappresentano solo l’inizio di un percorso che vede l’intelligenza artificiale come elemento chiave per il futuro della produttività e della collaborazione, Google continua a investire in ricerca e sviluppo, con l’obiettivo di rendere Workspace sempre più efficiente, inclusivo e intuitivo.