Tramite un post pubblicato sul blog The Keyword, Google ha annunciato il nuovo modello Gemini 2.5, definito dal colosso di Mountain View come il “nostro modello di intelligenza artificiale più intelligente“.

Questo annuncio giunge al culmine di un periodo ricco di grandi novità per l’assistente, come il modello Personalization e gli altri miglioramenti annunciati a metà mese e i nuovi strumenti Canvas Audio Overview annunciati appena una settimana fa. Andiamo a scoprire tutti i dettagli e le potenzialità di questo nuovo modello, progettato per affrontare problemi ancora più complessi.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

247.95€ invece di 379€
-35%

Parte l’era di Gemini 2.5

Affidandosi al solito post sul blog The Keyword, come anticipato in apertura, Google ha annunciato la nuova famiglia di modelli di intelligenza artificiale Gemini 2.5, i più “intelligenti” modelli mai realizzati da Big G che giungono a poco più di tre mesi dai precedenti modelli Gemini 2.0, annunciati lo scorso dicembre.

Stando a quanto dichiarato dal colosso di Mountain View, questi nuovi modelli sono “pensanti e capaci di ragionare sui propri pensieri prima di rispondere“: il risultato dovrebbe essere uno strumento in grado di analizzare le informazioni, trarre conclusioni logiche e prendere decisioni informate.

Al debutto il modello Gemini 2.5 Pro Experimental

Gemini 2.5 espande le capacità del modello di pensiero 2.0 Flash Thinking (disponibile per tutti), combinando modello base e post-training notevolmente migliorati.

Queste rinnovate capacità di pensiero verranno implementate in tutti i modelli della famiglia ma, al momento, si concretizzano nel primo modello della generazione 2.5, ovvero 2.5 Pro Experimental: si tratta di un modello avanzato, pensato per compiti complessi, che ha superato tanti modelli concorrenti nella classifica di LMArena.

LMArena - Gemini 2.5 Pro Experimental in cima alla classifica

Capacità avanzate di ragionamento

Guardando ai benchmark che richiedono ragionamento avanzato, Gemini 2.5 Pro risulta tra i primi della classe: la seguente tabella mostra i punteggi ottenuti dal modello nei test di ragionamento e conoscenza Last Exam di Humanity, nei test di matematica di GPQA diamond e nei test di matematica della AIME 2025.

Google Gemini 2.5 Pro - recap e confronto capacità

Capacità avanzate di codifica

Anche dal punto di vista della codifica, Gemini 2.5 migliora sensibilmente le prestazioni della precedente generazione 2.0: il nuovo modello è in grado di creare app Web accattivanti, di trasformare e modificare codice senza battere ciglio. Il seguente video, mostra le capacità del modello 2.5 Pro Experimental di ragionare per creare un videogioco eseguibile da prompt dei comandi.

Multimodalità nativa: è questo il futuro di Gemini

Con la generazione 2.0 abbiamo iniziato a familiarizzare con la multimodalità di Gemini, mentre con la generazione 2.5 il concetto viene esteso, e la multimodalità diventa la base dei modelli di IA del colosso di Mountain View di oggi e di domani.

Oltre alla multimodalità nativa, Gemini 2.5 Pro può contare su una finestra di contesto da un milione di token (a breve arriverà la finestra di contesto verrà raddoppiata) e su prestazioni decisamente superiori rispetto alle preedenti generazioni: ciò permette al modello IA di comprendere vasti set di dati e gestire problemi provenienti da diverse fonti di informazioni (testo, audio, immagini, video e non solo).

Il modello è già disponibile per gli abbonati Advanced

Il nuovo modello 2.5 Pro Experimental di Gemini è già disponibile nella suite Google AI Studio e nell’app dell’assistente, sia in versione Web che in versione mobile, per gli abbonati ad Advanced; presto verrà reso disponibile anche su Vertex AI.

Qualora siate interessati a maggiori dettagli su Gemini 2.5 e il nuovo modello 2.5 Pro Experimental, vi rimandiamo al post dedicato, pubblicato da Google sul blog The Keyword.