Dopo aver individuato la relativa funzione Sleep need all’interno della versione 4.37 di Fitbit per Android, ora Google ha iniziato a testare il nuovo Laboratorio di programmazione personalizzata del sonno (Personalized Sleep Schedule Lab). Si tratta di uno dei laboratori attivi per gli utenti iscritti a Fitbit Labs, ora disponibile (per il momento per gli utenti maggiorenni residenti negli Stati Uniti e che utilizzano l’app Fitbit in inglese) per definire un programma di sonno personalizzato in base alle proprie necessità. Ecco come funziona.

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

247.95€ invece di 379€
-35%

Come funziona il Laboratorio di programmazione personalizzata del sonno di Fitbit

Google spiega che il Laboratorio di programmazione personalizzata del sonno presente in Fitbit si occupa di esaminare più volte al giorno i livelli di energia così da suggerire l’orario migliore nel quale andare a letto e quello di risveglio. In questo modo Fitbit calcola quanto si ha bisogno di riposo per dormire a sufficienza così da soddisfare le proprie esigenze ed essere in forma per il giorno successivo.

L’app Fitbit monitora durante tutta la notte il sonno e poi al mattino (entro le ore 10:00) chiede di rispondere a un breve sondaggio di 2 minuti. Il questionario si compone di domande a risposta multipla e a risposta aperta per comprendere quali elementi potrebbero avere un impatto sul sonno.

Successivamente, durante l’arco della giornata, verranno inviati tre nuovi sondaggi composti da una sola domanda per valutare il livello di energia. Tutte le informazioni raccolte verranno poi utilizzate per calcolare le esigenze di riposo notturno per il giorno successivo.

Similmente, la sera Fitbit invita l’utente a partecipare a un nuovo sondaggio (sempre di non più di 2 minuti e con domande a risposta multipla e aperta) con il quale ricevere indicazioni su cosa potrebbe condizionare il sonno notturno. Questo sondaggio è disponibile fino alle ore 23:00; se non viene completato entro quell’orario, non si riceverà un programma di sonno personalizzato per quel giorno.

Subito dopo, prima di andare a dormire, Fitbit invia il resoconto con il programma di sonno personalizzato per l’utente. Il programma contiene l’orario in cui andare a dormire e quello in cui svegliarsi la mattina successiva. Il calcolo si basa sui dati del monitoraggio del sonno della notte precedente e sulle risposte ai sondaggi raccolte durante la giornata. Più informazioni vengono fornite nei sondaggi, migliori saranno i risultati. Infine, è possibile modificare il programma di sonno suggerito da Fitbit e inviare un feedback.