Un recente video di 44 secondi (che trovate più sotto) ha rivelato interessanti dettagli sul prossimo Google Pixel 9a, il nuovo medio gamma dell’azienda di Mountain View.
La clip, che si concentra su una versione del dispositivo in colorazione Porcelain, offre una chiara visione sia del pannello frontale che di quello posteriore, mostrando in particolare la caratteristica barra fotografica posteriore (conosciuta anche come camera bar) e il display, oltre all’interfaccia dell’app fotocamera.
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Potete osservare Google Pixel 9a in tutto il suo splendore in questo video dal vivo
Questo nuovo materiale si aggiunge alle precedenti immagini diffuse dal noto leaker Evan Blass, che aveva già condiviso alcune foto del Google Pixel 9a nella colorazione Iris, una tonalità viola. Secondo quanto riportato, lo smartphone sarà disponibile in quattro colorazioni: oltre alla già citata Iris, troveremo Obsidian (una tonalità scura simile al nero), Porcelain (un bianco caldo) e Peony, che ricorda la versione rosa del Pixel 9 standard.
Il lancio ufficiale del Pixel 9a potrebbe essere molto vicino: le indiscrezioni puntano a mercoledì 19 marzo come data di presentazione, con i preordini che dovrebbero aprirsi lo stesso giorno. La disponibilità nei negozi seguirebbe poco dopo, presumibilmente il 26 marzo. Per quanto riguarda il prezzo, sono già trapelati i prezzi italiani nelle scorse ore e si parla di 549 euro per la versione con 128 GB di memoria interna e 649 euro per quella da 256 GB.
Sul fronte delle promozioni, in Europa chi preordinerà il Pixel 9a potrebbe ricevere in omaggio un Google TV Streamer, dispositivo dal valore di 119 euro. Al momento non è ancora chiaro quale sarà invece l’incentivo per gli acquirenti statunitensi.
Dal punto di vista tecnico, Google Pixel 9a dovrebbe montare un display OLED da 6,3 pollici con risoluzione 1080 x 2424 pixel e refresh rate a 120 Hz, un notevole miglioramento rispetto al modello precedente. Sotto la scocca troveremo il chiostro proprietario Google Tensor G4 realizzato con processo produttivo a 4 nm, affiancato da 8 GB di RAM.
Il comparto fotografico posteriore, posizionato nella caratteristica barra orizzontale, includerà una fotocamera principale da 48 megapixel e un sensore ultra-grandangolare da 13 megapixel. Per selfie e videochiamate, invece, sarà presente una fotocamera frontale da 13 megapixel alloggiata in un foro nel display.
La batteria sarà particolarmente generosa, con una capacità di 5100 mAh, mentre la certificazione IP68 garantirà protezione contro polvere e acqua. Queste specifiche rappresentano miglioramenti significativi rispetto al Pixel 8a dello scorso anno. Le dimensioni del dispositivo sarebbero di 154,7 x 73,3 x 8,9 mm, il che lo renderebbe più spesso rispetto ai modelli base di iPhone 16 (7,8 mm) e Samsung Galaxy S25 (7,2 mm).
Google Pixel 9a arriverà sul mercato con Android 15 preinstallato e, secondo le ultime voci, Google dovrebbe garantire ben sette aggiornamenti principali del sistema operativo, portando quindi il supporto software fino ad Android 22. Questa politica di aggiornamenti a lungo termine rappresenta un importante valore aggiunto per chi intende utilizzare lo smartphone per diversi anni.
Considerando le specifiche tecniche e il prezzo di partenza, il Google Pixel 9a si profila come una proposta molto interessante nella fascia media del mercato, con alcune caratteristiche che non hanno nulla da invidiare ai dispositivi di fascia più alta, in particolare per quanto riguarda la qualità fotografica e il supporto software prolungato.
- Spuntano nuovi sfondi provenienti da Google Pixel 9a: scaricateli tutti sul vostro smartphone
- Google Tensor G5 potrebbe deludere le aspettative per la serie Pixel 10
- Google introduce il supporto Auracast su Android per un’esperienza audio condivisa
- Android 16 porterà l’orologio della schermata di blocco nel pannello delle notifiche