La terza beta di Android 16 è finalmente arrivata e, sebbene si tratti della versione con Platform Stability che anticipa il rilascio stabile previsto per giugno, Google continua a lavorare intensamente sul rinnovamento dell’interfaccia utente del sistema operativo. Tra le novità più interessanti emerge il redesign del pannello delle notifiche e delle Impostazioni Rapide, un progetto su cui il colosso di Mountain View sta lavorando da diversi mesi.

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

247.95€ invece di 379€
-35%

Il nuovo pannello delle Impostazioni Rapide si mostra con un design rinnovato su Android 16 Beta 3

Come riportato da Mishaal Rahman, Google sta portando avanti la separazione tra il pannello delle notifiche e quello delle Impostazioni Rapide (Quick Settings), trasformandoli in pagine distinte. Questa modifica risponde all’esigenza di creare più spazio sia per le notifiche che per i toggle delle impostazioni rapide, migliorando l’esperienza d’uso complessiva.

Nel codice sorgente di Android 16 Beta 3 sono stati individuati significativi progressi in questo senso. Il lettore multimediale, precedentemente assente, è stato finalmente implementato e posizionato nella parte superiore dei pannelli delle notifiche e delle Impostazioni Rapide. Inoltre, sono state introdotte due nuove modalità per passare da un pannello all’altro: si può toccare i pulsanti situati nell’angolo superiore sinistro e destro, oppure scorrere verso il basso sulla parte sinistra dello schermo per aprire il pannello delle notifiche e sulla parte destra per accedere alle Impostazioni Rapide.

Questa nuova gesture potrebbe tuttavia risultare poco intuitiva per alcuni utenti. Molti potrebbero istintivamente tentare di passare da un pannello all’altro scorrendo lateralmente, come avviene in diversi altri sistemi operativi basati su Android che implementano pannelli separati. È quindi possibile che l’adattamento al metodo scelto da Google richieda un periodo di apprendimento.

Un’altra novità interessante riguarda lo scorrimento verticale del pannello delle Impostazioni Rapide, che ora consente di riempire l’intero schermo con i vari toggle. Google ha anche migliorato il menu di modifica aggiungendo pulsanti più e meno a ciascun toggle aggiungibile o rimuovibile, rendendo più semplice l’aggiunta o la rimozione di elementi dal pannello.

Nonostante questi progressi, il nuovo design sembra presentare ancora diverse imperfezioni. Vi sono problemi di contrasto del testo nella modalità chiara, e l’implementazione di come alcuni toggle delle Impostazioni Rapide si espandono risulta incompleta. Questi dettagli suggeriscono che la nuova interfaccia non sarà pronta per il rilascio iniziale di Android 16 in versione stabile.

È importante notare che Google sta anche lavorando per rendere i pulsanti delle Impostazioni Rapide ridimensionabili, consentendo di visualizzarne un numero maggiore contemporaneamente. Questa funzionalità, insieme alle altre modifiche in corso, fa parte di un più ampio sforzo per modernizzare e migliorare l’usabilità del sistema operativo.

Sebbene, come anticipato in precedenza, sia improbabile che questo nuovo design debutti nella versione stabile iniziale di Android 16, potrebbe arrivare più avanti nel corso dell’anno, magari attraverso un aggiornamento trimestrale. Google continuerà certamente a perfezionare i Quick Settings, sia per risolvere i problemi esistenti che per introdurre nuove funzionalità.