C’è aria di aggiornamenti in casa Samsung e OnePlus per alcuni importanti dispositivi: il produttore sud-coreano sta infatti coinvolgendo pieghevoli, uno smartphone medio di gamma e persino cuffie ovvero Galaxy Z Flip4, Galaxy A55 e le Samsung Galaxy Buds 2 e Buds 2 Pro che ricevono patch di sicurezza e migliorie alla stabilità del sistema operativo.
OnePlus, dall’altra parte, sta rilasciando un corposo aggiornamento per il tanto apprezzato foldable OnePlus Open il quale si appresta a ricevere una pletora di interessanti novità sia software ma anche, e soprattutto, nelle prestazioni, grazie all’arrivo della OxygenOS 15.
Andiamo a scoprire come cambieranno i dispositivi di cui sopra.
Indice:
- Galaxy Z Flip4 si aggiorna e punta alla One UI 7.0
- Anche Samsung Galaxy A55 riceve le patch di sicurezza di marzo 2025
- Galaxy Buds 2 e Buds 2 Pro tornano ad aggiornarsi dopo più di un anno
- OnePlus Open riceve l’aggiornamento a OxygenOS 15
- Come aggiornare Samsung Galaxy Z Flip4, Galaxy A55 e OnePlus Open
Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Galaxy Z Flip4 si aggiorna e punta alla One UI 7.0
Partiamo con il pieghevole dello scorso anno del colosso sudcoreano, quel Samsung Galaxy Z Flip4 che in queste ore dovrebbe ricevere il nuovo firmware F721BXXSAGYB2 il cui rilascio è partito la scorsa settimana in Corea del Sud e nelle prossime ore sarà disponibile in tutte le altre regioni: Africa, Asia, Europa e Oceania.
Negli Stati Uniti l’update è disponibile sia per i dispositivi legati a un operatore che quelli unlocked rispettivamente con versione del firmware F721USQS8GYB2 e F721U1UES8GYB2.
L’aggiornamento porta con sé le patch di sicurezza di marzo 2025, annunciate la scorsa settimana e già in arrivo in tutto il mondo con la solita tempestività a cui Samsung ci ha abituato.
Come abbiamo visto con il più recente bollettino diffuso da Samsung, le patch di marzo 2025 vanno correggere un totale di 58 vulnerabilità: 51 riguardano il sistema operativo Android in generale (CVE), mentre 7 toccano più nello specifico i dispositivi del produttore sud-coreano e la sua interfaccia. Tra le Common Vulnerabilities and Exposures ne spiccano 11 contrassegnate come critiche, affiancate da 40 contrassegnate come ad alta priorità.
Tra le patch di cui si è occupato il team di Samsung vi sono quelle relative ad Auracast, Galaxy Watch Gallery e MAC address.
L’aggiornamento, come di consueto, punta a correggere vulnerabilità note migliorando la stabilità generale del sistema.
Stando alla roadmap degli aggiornamenti tracciata da Samsung, questo dovrebbe essere l’ultimo update di sicurezza prima dell’arrivo della One UI 7.0 stabile il cui rilascio è atteso per il mese di aprile.
Anche Samsung Galaxy A55 riceve le patch di sicurezza di marzo 2025
L’altro smartphone Samsung di giornata ad aggiornarsi è Galaxy A55 il quale anch’esso accoglie le patch di sicurezza di marzo 2025; probabile preludio a un aggiornamento imminente alla One UI 7.0.
L’update in attivo con il firmware A556BXXS6AYB4 è attualmente in fase di distribuzione in Europa su tutti i Galaxy A55, siano essi sbloccati o legati a un operatore di telefonia.
Le novità dell’aggiornamento sono sostanzialmente quelle descritte nel paragrafo di cui sopra: le patch più recenti correggono quasi 60 vulnerabilità tra CVE e SVE, alcune delle quali contrassegnate come critiche.
Nonostante questo, rimangono le speranze degli utenti per un arrivo della One UI 7.0 in tempi ragionevoli anche se è lecito pensare che il dispositivo potrà dover attendere il proprio turno in seguito agli smartphone più blasonati pertanto, le aspettative più realistiche ci inducono a pensare che ci sarà ancora da aspettare oltre il mese di aprile, periodo in cui è atteso l’aggiornamento ufficiale.
Per cambiamenti più corposi, dunque, dovremo aspettare l’arrivo della One UI 7 quindi sarà necessario avere ancora un po’ di pazienza.
Galaxy Buds 2 e Buds 2 Pro tornano ad aggiornarsi dopo più di un anno
Non di soli smartphone è composto l’ecosistema Samsung che vede aggiornarsi anche le proprie cuffie in-ear del 2022 ovvero Galaxy Buds 2 e Buds 2 Pro le quali accolgono la prima patch da un anno a questa parte.
Seppure siano passati più di 365 giorni dall’ultimo update continua a essere encomiabile il lavoro di supporto del colosso sudcoreano verso modelli meno recenti ma molto diffusi.
L’aggiornamento in sé arriva con il firmware che termina in AYA1 e AYB1 rispettivamente per Buds 2 e Buds 2 Pro e apportano quasi nessuna novità se non per un miglioramento della stabilità di sistema come recita lo striminzito changelog:
Stability and reliability
- The stability has been improved.
I due aggiornamenti portano in dote migliorie sotto il cofano andando a correggere errori e bug di cui potreste non accorgervi ma che andranno a migliorare l’esperienza utente in maniera silenziosa.
Sono attualmente in fase di rilascio ovunque, pertanto vi invitiamo a controllare l’applicazione Galaxy Wearable per scaricare l’aggiornamento.
OnePlus Open riceve l’aggiornamento a OxygenOS 15
Per l’ultimo aggiornamento di giornata cambiamo produttore e ci parliamo di OnePlus che ha iniziato il rilascio della OxygenOS 15.0.0.610 per OnePlus Open in Nord America; l’update porta il dispositivo dalla versione 14 alla 15 dell’interfaccia proprietaria del brand cinese apportando numerose novità lato software e prestazionale rivelandosi un aggiornamento particolarmente corposo così come dimostrato dal changelog.
Questo include nuove funzioni e cambiamenti sostanziali che impatteranno l’esperienza utente sia lato interfaccia che performance come il motore grafico di sistema riprogettato che punta a migliorare le prestazioni di rendering e a mantenere fluide le animazioni, anche durante il multitasking.
Rinnovate sono le transizioni per widget, cartelle ed elementi di sistema nonché i gesti di scorrimento che ora sono progettati per funzionare in modo più coerente con le app di terze parti.
Tante le novità anche negli elementi visivi, come le icone della schermata principale e quelle di sistema che sono state aggiornate con modifiche alle loro proporzioni e ai profili colore.
La nuova funzione Flux Themes, inoltre, permette agli utenti di personalizzare l’aspetto del telefono utilizzando sfondi di sistema o le proprie foto e le transizioni tra Always-On Display, Lock screen e Home sono progettate per essere più fluide.
Anche OnePlus adotta i nuovi Live Alerts che consentono di visualizzare le notifiche in un layout semplificato al centro dello schermo.
Non mancano novità anche per la produttività con nuove gestures per le finestre flottanti che consentono di gestire le finestre delle mini-app mentre i pannelli delle notifiche e delle impostazioni rapide sono stati separati, un trend sempre più prominente tra i produttori Android.
L’aggiornamento, inoltre, aggiunge nuove icone dell’app OxygenOS e include miglioramenti alla stabilità del sistema.
Il lancio, come anticipato, sta avvenendo a scaglioni a partire dal Nord America, con una più ampia disponibilità prevista per il futuro. Peraltro, come sottolineato dalla stessa OnePlus, questa è la prima build disponibile del nuovo firmware dunque potrebbe volerci del tempo prima di poter assistere a un roll-out globale.
Queste erano solo alcune delle novità principali dell’aggiornamento, per una panoramica dettagliata alleghiamo il changelog completo di OxygenOS 15.0.0.610:
Animations
- A cutting-edge system graphics engine is available to deliver superior rendering and animation performance.
- Its innovative parallel drawing architecture ensures smooth, uninterrupted visuals, even when switching between multiple apps or pushing the system to its limits. Stability and fluidity are guaranteed under any conditions.
- Parallel animation covers more elements like widgets, components, and folders, ensuring seamless transitions and smooth animations, even during frequent interruptions.
- System-wide swipe consistency is extended to third-party apps, including WebView interfaces, for a uniform scrolling experience across the entire system.
Visual effects
- The Home screen is revamped with newly designed icons, presenting a fresh look with balanced proportions and enhanced colors for fuller and sharper visuals.
- Numerous system function icons are overhauled for improved visual uniformity throughout the system.
- The rounded corner design is enhanced for uniformity and continuous curvature is applied throughout the system.
Themes
- The new flux themes feature a vast array of high-quality themes, allowing customization with system wallpapers and personal photos for a personalized touch.
- The new flux themes present fluid and seamless transition animations among Always-On Display, Lock screen, and Home screen for improved visual consistency.
Live Alerts
- The new Live Alerts design is concentrated on efficient information visualization, positioned centrally for a balanced and streamlined display.
- The new Live Alerts interaction allows capsules to expand into detailed cards with a tap, providing efficient access to multiple live activities by swiping in the status bar.
- The new Live Alerts animation system brings a fluid, elastic design and dynamic blurring effects in real time, making card visuals smoother and more refined.
Photo editing
- The new globally reversible photo editing capability saves previous edit settings for seamless subsequent edits, ensuring uninterrupted creative flow.
Floating Window and Split View
- The new Floating Window gestures: you can swipe down a notification banner to open a floating window, swipe down to enlarge it, swipe up to close it, and swipe sideways to hide it.
Notifications & Quick Settings
- The new Split mode allows separate access to the notification drawer (top-left swipe) and
- Quick Settings (top-right swipe), with swipe left or right to switch.
- Quick Settings is revamped with a more visually appealing and consistent layout, along with refined and enhanced animations.
More
- Exclusive app icon designs for OxygenOS are added, offering a fresh visual experience.
Come aggiornare Samsung Galaxy Z Flip4, Galaxy A55 e OnePlus Open
Per controllare l’arrivo di nuovi aggiornamenti via OTA per Samsung Galaxy Z Flip4 e Galaxy A55 potete passare dalle impostazioni di sistema: il percorso da seguire è “Impostazioni > Aggiornamento software > Scarica e installa“. In alternativa potete collegare lo smartphone o il tablet al PC e utilizzare Smart Switch per il download e l’installazione dei nuovi firmware.
I possessori italiani di OnePlus Open dovranno portare pazienza vista la disponibilità circoscritta al Nord America; qualora voleste controllare nei prossimi giorni o settimane vi basterà seguire il percorso “Impostazioni > Sistema > Aggiornamento software“.