A distanza di qualche mese dalla presentazione di HONOR Watch 5, il produttore asiatico sfrutta l’enorme vetrina del Mobile World Congress 2025 (che si sta svolgendo a Barcellona) per tornare sul mercato degli indossabili. Lo fa con un nuovo smartwatch dalle caratteristiche interessanti che prova a lanciare una sfida in un settore affollato e ricco di valide alternative. Si chiama HONOR Watch 5 Ultra e utilizza un sistema operativo proprietario, andando forse a deludere le aspettative di chi sperava nella presenza di Wear OS.

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

224€ invece di 349€
-36%

Caratteristiche di HONOR Watch 5 Ultra

Sulla carta il nuovo smartwatch HONOR è decisamente interessante, abbiamo uno schermo AMOLED da 1,5 pollici (risoluzione di 466 x 466 pixel) inserito in un corpo di titanio con un design che unisce sapientemente linee arrotondate e spigoli molto pronunciati. Di qualità anche la protezione per lo schermo, affidata a un vetro zaffiro per ridurre la possibilità di graffi. Lo schermo è di topo LTPO con frequenza di refresh variabile fino a 60 Hz, per offrire il giusto compromesso tra animazioni fluide e riduzione dei consumi. È possibile attivare la modalità Always On per avere sempre l’ora in vista senza dover ruotare il polso.

Il cinturino ha la classica misura di 22 millimetri ed è disponibile sia nella versione più elegante in pelle marrone sia nella più sportiva variante nera realizzata in fluoroelastomero nero, abbinato alla rispettiva variante di colore marrone o nera.  Sul lato destro dello chassis, che misura 46 millimetri, troviamo due pulsanti, uno personalizzabile per le scorciatoie e una corona girevole per scorrere tra menu, notifiche e opzioni. Non manca la classica serie di sensori dedicati alla salute, tra cui misuratore del battito cardiaco e del livello di ossigeno del sangue, oltre alla ricarica wireless che rende più semplice fare il pieno alla batteria.

Quest’ultima ha una capacità di 480 mAh e offre un’autonomia decisamente elevata, attorno alle due settimane con un utilizzo standard, un risultato dovuto alla presenza di un sistema operativo proprietario. L’intera interfaccia può essere navigata utilizzando la corona e può essere personalizzata con oltre 10.000 diversi quadranti e una serie di schede che permettono di ottenere un accesso rapido a funzioni come le previsioni meteo, la gestione dell’attività fisica e molto altro.

Tramite la companion app Health è possibile gestire le notifiche provenienti dallo smartphone connesso tramite Bluetooth, ma anche consultare i dati raccolti dallo smartwatch . Oltre a battito cardiaco e livello di ossigeno nel sangue, potete ottenere un rapporto dettagliato sul sonno, conteggio di passi e calorie consumate e attività sportive. La presenza di un sistema di posizionamento multi-standard consente di ottenere una registrazione precisa dei percorsi seguiti durante i propri allenamenti e la certificazione IP68, abbinata alla resistenza alle immersioni fino a 40 metri, vi permette di utilizzarlo senza problemi anche per gli sport acquatici, immersioni incluse grazie a una nuova modalità specifica.

Sono supportati oltre 100 diversi tipi di attività fisiche ma uno dei suoi punti di forza è la possibilità di effettuare un ECG, funzione presente al momento in un numero limitato di dispositivi in commercio. Comodo il report mattutino che offre un resoconto del proprio stato di forma basato sul recupero fisico e sulle attività effettuare nella giornata precedente.

Segui HONOR Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Prezzo e disponibilità

HONOR Watch 5 Ultra arriva sul mercato a un prezzo impegnativo ma in linea con altri modelli della concorrenza, soprattutto in virtù dell’utilizzo di materiali pregiati come il titanio. Il prezzo di listino è di 279 euro ma è probabile che nel corso delle prossime settimane cali a un livello ancora più appetibile. Al momento non è stata comunicata una data di commercializzazione.