Con Android 14 il team di sviluppatori di Google ha implementato un nuovo design di riferimento per la modalità verticale che consente alle case automobilistiche che utilizzano Android Automotive nei loro veicoli di personalizzare l’interfaccia e beneficiare di una gamma di funzionalità migliorate.

Ricordiamo a tal proposito che Google fornisce alle case automobilistiche che installano Android Automotive nelle loro auto dei design di riferimento, che fungono da punto di partenza per le loro interfacce personalizzate.

Le case automobilistiche sono quindi libere di personalizzare l’aspetto di Android Automotive, in modo da adeguare la piattaforma al design e all’identità del proprio marchio e così, sebbene il sistema operativo abbia un aspetto diverso nei veicoli di diversi brand, la gamma di funzionalità essenziali dovrebbe essere la medesima.

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Come cambia Android Automotive con Android 14

Il nuovo design di riferimento è rivolto in modo specifico agli schermi con orientamento verticale, che va ad aggiungersi a quello orizzontale (che con Android 14 è rimasto invariato).

Il colosso di Mountain View ci tiene a precisare che questo nuovo design è focalizzato sulla navigazione e, pertanto, app come Google Maps possono sempre mostrare la mappa e le indicazioni stradali mentre il pannello di navigazione è posizionato nella parte superiore dello schermo, consentendo agli utenti di eseguire altre app nello spazio rimanente.

Un’altra importante novità introdotta con Android 14 è rappresentata dal miglioramento del multitasking, in quanto Google vuole che i conducenti vedano diverse attività con una distrazione minima.

In sostanza, le novità del sistema operativo e i nuovi progetti di riferimento dovrebbero offrire una maggiore usabilità, in quanto i controlli comunemente utilizzati sono sempre posizionati vicino al conducente (sono a portata di un tocco, senza la necessità di navigare tra i menu).

Il design di riferimento orizzontale è invece ottimizzato specificamente per i veicoli con display più piccoli, sebbene questa configurazione sia rara nell’ecosistema Android Automotive.

Il numero di veicoli basati su Android Automotive continua a crescere e ci sono grandi case automobilistiche, come General Motors, che hanno deciso di puntare tutto su questa soluzione.