Viviamo in un periodo storico nel quale sempre più persone prendono coscienza riguardo ai cambiamenti che si verificano intorno a noi, guardando al futuro del nostro pianeta non si può prescindere dal cercare soluzioni per affrontare i problemi legati al riscaldamento globale; Google è pienamente consapevole di ciò, motivo per cui l’azienda è attivamente impegnata nello sviluppo di nuove tecnologie in grado di mostrare informazioni utili affinché le persone, le città e le organizzazioni possano fare scelte più sostenibili.
In occasione dell’evento Sustainable with Google il colosso ha condiviso i progressi raggiunti in alcuni settori, come i trasporti e l’energia, due tra quelli che maggiormente contribuiscono alle emissioni globali.
Indice:
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Gli sforzi e i progressi di Google nel settore dei trasporti
Siamo tutti consapevoli di come il settore dei trasporti contribuisca massivamente a quelle che sono le emissioni globali, aspetto che contribuisce insieme ad altri ad alimentare il fenomeno del riscaldamento globale; vediamo dunque insieme quali soluzioni sono state proposte e messe in atto da Google nel tentativo di limitare quanto più possibile il problema.
Ridurre le emissioni prodotte dagli spostamenti con il progetto Green Light
Il progetto Green Light è uno degli sforzi messi in atto dal colosso di Mountain View nel tentativo di contribuire al miglioramento dei trasporti, si tratta di un progetto che utilizza l’IA per aiutare gli ingegneri del traffico urbano a ottimizzare i semafori agli incroci in modo da migliorare il flusso veicolare e ridurre le emissioni; lo scopo è quello di aiutare le città ad apportare aggiornamenti economicamente sostenibili alle infrastrutture esistenti per ridurre il numero di arresti delle auto al semaforo rosso.
Il progetto è attualmente disponibile in 12 città in quattro continenti e attualmente aiuta a risparmiare carburante e ridurre le emissioni per fino a 30 milioni di spostamenti in auto al mese, il prossimo anno il progetto Green Light verrà reso disponibile in altre città nel mondo.
Migliorare la sostenibilità degli spostamenti degli utenti
Già da qualche tempo Google ha introdotto i percorsi a basso consumo di carburante in Maps, attualmente disponibili negli Stati Uniti, in Canada, in Europa e in Egitto, questi verranno a breve resi disponibili anche in India e Indonesia; in questi due paesi verranno al contempo inclusi anche percorsi a basso consumo di carburante per i motocicli, così da aiutare un maggior numero di persone a viaggiare in modo più sostenibile.
Anche in questo caso un ruolo fondamentale è giocato dall’intelligenza artificiale, che si occuperà di consigliare strade che hanno meno salite, meno traffico e una velocità stabile con lo stesso orario di arrivo previsto.
Inoltre nel prossimo futuro in Francia verranno introdotti suggerimenti per il trasporto pubblico o a piedi accanto ai percorsi stradali, se i tempi di percorrenza sono comparabili e praticabili.
L’azienda stima che dal lancio dello strumento, nell’ottobre 2021, esso abbia contribuito a evitare più di 2,4 milioni di tonnellate metriche di emissioni di CO2, valore equivalente al togliere dalla strada per un anno circa 500.000 auto a combustibile fossile.
Più informazioni in Ricerca per i veicoli elettrici
Sempre più utenti si rivolgono a Google per cercare informazioni sui veicoli elettrici, si tratta di un settore che riscuote sempre maggior successo tra gli utenti visto che le ricerche globali relative ai veicoli elettrici (EV) sono quasi raddoppiate negli ultimi due anni. Per questo motivo la Ricerca Google offre già negli Stati Uniti una serie di informazioni aggiuntive per le ricerche inerenti alle “migliori auto elettriche“: è possibile confrontare rapidamente il prezzo, valutare l’autonomia della batteria, scoprire i modelli e trovare gli incentivi del governo federale per i veicoli idonei (funzione a breve disponibile anche in Francia e Germania).
Tutte queste funzioni stanno per essere rese disponibili in 20 Paesi, con anche un nuovo calcolatore del costo del carburante, il cui scopo è quello di aiutare gli automobilisti a comprendere i costi della ricarica rispetto a quelli di rifornimento alla pompa.



Google introduce al contempo un nuovo esploratore dell’autonomia delle batterie, in grado di mostrare la distanza che gli automobilisti possono percorrere con un determinato modello di auto con una singola ricarica; lo strumento consente anche di personalizzare un percorso per vedere quante ricariche sono necessarie lungo il tragitto in base a fattori come dislivello e limiti di velocità. Questa nuova funzionalità sarà a breve disponibile negli Stati Uniti, mentre arriverà in Europa all’inizio del prossimo anno.
Ridurre l’impatto causato dal settore dell’aviazione
Avete presente le scie di condensazione degli aerei? Quelle linee bianche che a volte sono visibili dopo il passaggio dei velivoli sono responsabili di circa il 35% dell’impatto dell’aviazione sul riscaldamento globale, nel tentativo di diminuire questo problema Google ha collaborato con American Airlines e Breakthrough Energy per combinare l’IA ed enormi quantità di dati al fine di prevedere dove si formeranno le scie e come gli aerei possono evitare di crearle, ciò ha permesso una riduzione delle scie di condensazione del 54%.
Il progetto verrà ora ampliato anche all’Europa, grazie alla nuova collaborazione con EUROCONTROL, l’organizzazione europea per la sicurezza della navigazione aerea.
Gli sforzi e i progressi di Google nel settore dell’energia
Non solo il settore dei trasporti dunque, ma anche quello dell’energia è ampiamente responsabile dei cambiamenti climatici a cui tutti siamo soggetti; per questo motivo Google è attivamente impegnata anche nel fornire strumenti per migliorare vari aspetti del settore dell’energia.
Maggiori informazioni sulle opzioni sostenibili per l’energia domestica
Gli utenti si affidano alla Ricerca Google anche per ottenere informazioni riguardanti le opzioni per l’energia domestica, a tutti infatti può capitare un improvviso guasto alla caldaia o al condizionatore; Big G ha quindi deciso di aggiornare e migliorare l’esperienza di Ricerca, per mostrare informazioni sull’efficienza energetica e sugli incentivi finanziari quando gli utenti cercano termini come “caldaia” o “aria condizionata”.
Semplificare la transizione energetica
Le persone, le imprese e le città hanno sempre più bisogno di energia pulita, purtroppo la transizione energetica dagli attuali sistemi non è sempre semplice e si scontra spesso con diversi problemi come l’invecchiamento delle infrastrutture e i gravi eventi atmosferici che spesso causano ritardi.
Per ovviare a ciò Google ha da tempo in essere il progetto Tapestry, che fornisce strumenti basati sull’IA per la mappatura e la pianificazione delle reti elettriche allo scopo di aiutare i governi e le società di servizi pubblici. Lo strumento è in grado di modellare scenari come la messa fuori servizio di un impianto a carbone o l’impatto di un evento meteorologico estremo sulle fonti di energia pulita.
Integrare meglio l’energia solare
In ultimo, con l’intento di aiutare gli addetti ai lavori nell’implementazione di sistemi che sfruttano l’energia solare, l’azienda lancia oggi una nuova funzione in Google Earth, in grado di semplificare la determinazione dei migliori progetti edili e delle migliori opzioni basate sull’energia solare per le aree urbane.
Insomma, Google è attivamente impegnata nel tentativo di fornire maggiori e più utili informazioni in settori come i trasporti e l’energia, gli strumenti offerti dall’azienda, sia che si tratti di utilizzare un sistema di trasporto efficiente dal punto di vista dei consumi, sia che si tratti di progettare città che riducano al minimo le emissioni, risultano utili per semplificare il percorso verso un futuro più sostenibile.
Potrebbe interessarti anche: Google Maps ci aiuta ad orientarci e scoprire il mondo con queste 10 funzioni