Samsung Foundry e TSMC continuano a darsi battaglia per raggiungere nuovi traguardi e nelle scorse ore dal continente asiatico è arrivata la notizia di un altro importante risultato ottenuto dal colosso coreano, che entro la metà del 2023 darà il via alla produzione di massa della sua terza generazione di processo a 4 nm.

Ricordiamo a tal proposito che, man mano che il numero del nodo del processo produttivo diminuisce, il quantitativo di transistor dei chip aumenta, con una conseguente crescita della potenza e dell’efficienza dal punto di vista energetico.

Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

247.95€ invece di 379€
-35%

Samsung ha risolto i problemi della sua fonderia

A quanto pare, il colosso coreano è riuscito a risolvere i problemi di rendimento, a causa dei quali alcuni grossi clienti hanno dovuto rivolgersi alla concorrenza (ad esempio, Qualcomm si è affidata a TSMC per la realizzazione di Snapdragon 8+ Gen 1, Snapdragon 8 Gen 2 e della prossima attesissima CPU Snapdragon 8 Gen 3).

La nuova generazione di processo produttivo a 4 nm di Samsung dovrebbe riuscire a garantire un tasso di rendimento di circa il 60% che, seppur ancora lontano da quello di TSMC (tra il 70% e l’80%), dovrebbe consentire al colosso coreano di recuperare alcuni importanti clienti, come Qualcomm e MediaTek.

Allo stato attuale il processo più avanzato è quello a 3 nm di TSMC, che per quest’anno sarà disponibile in esclusiva ad Apple ma il più diffuso resta quello a 4 nm.

E con buona probabilità la terza generazione del processo a 4 nm di Samsung sarà sfruttata anche da Google per la realizzazione di Tensor G3, ossia la CPU che sarà montata sugli smartphone della serie Google Pixel 8.

Nei prossimi anni la sfida tra Samsung Foundry e TSMC proseguirà, con la prima che mira a lanciare i chip a 2 nm nel 2025 (seguiti da quelli a 1,4 nm nel 2027) e la seconda che al momento prevede di consegnare le CPU a 2 nm nel 2026.