Google, all’inizio del 2018, aveva deciso di implementare nella propria applicazione dedicata al fitness alcuni obiettivi segnalati da American Heart Association, associazione che si batte per ridurre le morti causate da problemi cardiaci e ictus, e dall’Organizzazione mondiale della sanità, agenzia speciale dell’ONU. Oggi, giunti oramai a fine anno, la società statunitense di informatica ha deciso di ascoltare i numerosi utenti e di progettare nuove funzionalità per Google Fit (disponibile nel Google Play Store).
I nuovi strumenti, che Google ha annunciato nel blog ufficiale, dovrebbero essere aggiunte entro questa settimana; scopriamoli insieme.
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Progressi sempre sotto controllo
Finalmente, potrete tenere i vostri progressi sotto controllo senza necessariamente aprire l’applicazione. Google ha infatti progettato alcuni widget, pensati per essere inseriti nella home, che riportano i punti cardio guadagnati, i minuti in movimento e altre statistiche giornaliere.
Allenamenti più precisi
La seconda novità interessa la sezione “Diario“: sarà possibile impostare anche l’intensità dell’attività, quando viene segnato un esercizio manualmente. In questo modo, l’applicazione avrà modo di valutare meglio ogni attività e di rilasciare una giusta quantità di punti cardio.
Rilassarsi grazie a Google
Studenti o studentesse che stanno studiando per il prossimo esame? Lavoratori o lavoratrici a fine giornata? Casalinghi o casalinghe che organizzano la cena di Natale? Qualunque sia la vostra situazione, Google sta per introdurre una funzione con cui, grazie a uno smartwatch con Wear OS e Google Fit, potrete provare degli esercizi di respirazione che dovrebbero rilassarvi.