Microsoft sta preparando una delle più grandi evoluzioni di OneDrive degli ultimi anni. Il colosso ha annunciato che nel 2026 debutterà infatti una nuova app per Windows completamente ridisegnata, che trasformerà il servizio cloud in un vero e proprio hub visivo per foto, ricordi e documenti, arricchito da funzionalità AI integrate.

L’obiettivo di questo rinnovamento, afferma l’azienda, sarebbe la volontà di avvicinare l’esperienza desktop a quella mobile e rendere la gestione dei contenuti più intuitiva e personalizzata. Scopriamone i dettagli.

Offerta

Samsung Galaxy S25 Edge 12GB+512GB

Spedito da Amazon

659€ invece di 1219€
-46%

OneDrive avrà un’app tutta nuova, non solo un’estensione di sistema

Fino a oggi, OneDrive su Windows era poco più di una finestra di sincronizzazione ancorata alla barra delle applicazioni.

Con il nuovo aggiornamento, Microsoft ha intenzione di introdurre invece un’app standalone a schermo intero, più vicina per stile e funzionalità a quella di Android e iOS.

Il nuovo design include:

  • Una galleria fotografica completa, per visualizzare e sfogliare tutte le immagini salvate nel cloud.
  • La modalità “People View”, che sfrutta il riconoscimento facciale per identificare le persone nelle foto e permette di assegnare nomi, creando così raccolte automatiche per individuo.
  • Gestione dei file locali: sarà possibile modificare foto salvate in locale e poi sincronizzarle con il cloud, o viceversa, senza uscire dall’app.

In pratica, OneDrive diventa una via di mezzo tra un archivio digitale e un’app fotografica, offrendo strumenti di editing e organizzazione integrati direttamente nel sistema operativo.

Copilot entra in OneDrive con Photos Agent

La novità più ambiziosa è però l’arrivo del nuovo Photos Agent, una sorta di assistente virtuale dedicato alle foto.

Integrato con Microsoft Copilot e disponibile per gli utenti Microsoft 365 Copilot e Premium, il Photos Agent permetterà di interagire con le proprie immagini tramite comandi in linguaggio naturale.

Stando agli esempi mostrati, sarà dunque possibile chiedere all’AI di mostrare le foto di una determinata vacanza o periodo temporale o di creare un album fotografico dando alcune istruzioni per filtrare le foto e l’agente AI individuerà automaticamente i contenuti corrispondenti.

Potrà anche costruire raccolte, presentazioni o slideshow animati, e aiutare l’utente a riscoprire momenti passati

In un certo senso, il Photos Agent rappresenta l’evoluzione logica della ricerca intelligente già presente in OneDrive e nelle app Microsoft 365, ma con una marcia in più grazie alle capacità di analisi visiva e contestuale offerte da Copilot.

Editing intelligente anche su mobile

Parallelamente al nuovo OneDrive per Windows, Microsoft ha annunciato nuove funzioni di editing AI per iOS e Android. Grazie a esse gli utenti potranno:

  • Rimuovere automaticamente foto sfocate o duplicate, liberando spazio nel cloud;
  • Applicare effetti animati o trasformare immagini statiche in piccoli video in stile “ricordo”;
  • Accedere alla nuova scheda “Momenti”, che propone vecchie foto e anniversari in stile “On This Day”, già disponibile in rollout progressivo.

Queste novità puntano a fare di OneDrive non solo un archivio, ma una piattaforma attiva di gestione e valorizzazione dei propri contenuti multimediali, in diretta competizione con servizi come Google Foto o iCloud.

Condivisione semplificata grazie al “Hero Link”

Microsoft ha infine introdotto una miglioria che molti utenti attendevano da anni: la possibilità di condividere i file di OneDrive con un “hero link” universale.

In pratica, sarà sufficiente copiare l’URL di un documento per inviarlo a chiunque, senza più dover generare link speciali o configurare manualmente i permessi di accesso.

Il sistema, simile a quello di Google Docs, consente anche di gestire più facilmente le richieste di accesso, eliminando il frustrante messaggio di “Accesso negato” che compariva in passato.

Con questa trasformazione, OneDrive smette definitivamente di essere solo un semplice servizio di archiviazione ma, grazie al supporto di Copilot, al nuovo Photos Agent e a un’interfaccia più moderna, diventa uno strumento di gestione intelligente dei file e dei contenuti multimediali.

L’aggiornamento rientra nel più ampio piano di Microsoft di portare l’intelligenza artificiale generativa al centro di Windows e dell’esperienza 365, unificando app, assistenti e cloud sotto lo stesso linguaggio naturale.

Basandoci su quanto dichiarato da Microsoft, la nuova app di OneDrive per Windows sarà disponibile nel corso del 2026, ma alcune delle funzionalità AI, come i miglioramenti alla condivisione e al riconoscimento fotografico, inizieranno ad arrivare nei prossimi mesi tramite aggiornamenti graduali.