In seguito al rilascio dell’ultimo aggiornamento Beta di WhatsApp per Android, versione 2.25.25.2, disponibile sul Google Play Store, emergono interessanti novità legate alla gestione degli aggiornamenti di stato; l’app di messaggistica di Meta sta infatti testando una nuova funzione, attualmente in fase di sviluppo, che consentirà di condividere i propri stati con una lista di amici più stretti, introducendo un ulteriore livello di selettività e controllo sulla privacy.
Stati più privati e selettivi nell’ultima Beta di WhatsApp
Secondo quanto individuato nell’ultima Beta, WhatsApp sta lavorando a una sezione dedicata che permetterà agli utenti di definire un elenco ristretto di contatti fidati con cui condividere aggiornamenti esclusivi; non si tratta di un semplice Condividi solo con, già presente da tempo nelle impostazioni di visibilità, ma di una lista permanente che funziona come uno spazio sicuro per contenuti più personali.
Gli utenti potranno continuare a utilizzare i classici parametri di visibilità (come I miei contatti o Escludi alcuni contatti) ma la modalità Amici più stretti consentirà di andare oltre, restringendo la visibilità a un gruppo molto selezionato; in questo modo sarà possibile mantenere le abitudini di condivisione generali e, allo stesso tempo, creare aggiornamenti riservati solo a chi si desidera davvero.
Gli stati condivisi con gli amici più stretti saranno contrassegnati da un indicatore visivo dedicato, così che i destinatari possano riconoscere immediatamente che si tratta di contenuti esclusivi e non di un aggiornamento pubblico; questo piccolo dettaglio grafico contribuirà a rafforzare il senso di esclusività e a sottolineare la natura privata dell’interazione.
La gestione della lista sarà completamente discreta, nessuno verrà avvisato in caso di aggiunta o rimozione, evitando così potenziali imbarazzi o fraintendimenti. Inoltre, le modifiche apportate alla lista avranno effetto solo sui contenuti futuri, mentre per aggiornamenti già pubblicati resteranno valide le impostazioni scelte al momento della condivisione.
Vale la pena sottolineare che anche gli aggiornamenti di stato riservati agli amici più stretti saranno protetti dalla crittografica end-to-end, questo significa che soltanto i contatti selezionati potranno visualizzare i contenuti, senza possibilità di accesso per terze parti, inclusi WhatsApp e Meta; la combinazione tra crittografia e controlli selettivi sul pubblico rappresenta dunque una garanzia ulteriore per chi desidera condividere momenti personali in tutta tranquillità.
Al momento la funzione è in fase di sviluppo e test interno, quindi non è ancora disponibile per tutti gli utenti, nemmeno nel canale Beta; non è chiaro quando il rollout verrà esteso in maniera più ampia, ma è evidente che WhatsApp stia continuando a lavorare con decisione per offrire strumenti di condivisione sempre più personalizzati e rispettosi della privacy.
La novità in questione potrebbe segnare un ulteriore passo avanti nell’evoluzione degli aggiornamenti di stato, trasformandoli non solo in uno spazio di espressione pubblica, ma anche di condivisione intima e selettiva.
Come aggiornare l’app all’ultima versione disponibile
Per essere sicuri di non perdervi nessuna delle novità implementate nelle ultime versioni di WhatsApp, il consiglio è quello di mantenere il software costantemente aggiornato; per farlo potete controllare l’eventuale disponibilità di update direttamente dal Google Play Store utilizzando il badge sottostante.
Qualora invece foste intenzionati a testare con mano e in anteprima tutte le novità in fase di sviluppo, potete prendere in considerazione il passaggio al canale beta di WhatsApp, seguendo le indicazioni riportate nella nostra guida.