Chi utilizza un Pixel Watch o un qualsiasi smartwatch con Wear OS sa bene quanto la navigazione di Google Maps sia stata, fino a oggi, più un compromesso che una vera comodità; piccole notifiche con frecce poco leggibili al polso, necessità di toccare ripetutamente lo schermo per accedere all’interfaccia completa e, spesso, inevitabile ricorso al telefono per orientarsi meglio.

Ebbene, con il nuovo aggiornamento Pixel Drop Google ha deciso di semplificare drasticamente questa esperienza, trasformando l’orologio in un vero compagno di viaggio per chi si muove a piedi o in bicicletta.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

247.95€ invece di 379€
-35%

Navigazione automatica a schermo intero per Google Maps su Wear OS

La novità più rilevante riguarda l’apertura automatica di Google Maps in modalità a schermo intero sugli orologi Wear OS, avviando le indicazioni stradali sullo smartphone, lo smartwatch non mostrerà più soltanto una piccola icona a forma di freccia, bensì lancerà immediatamente l’interfaccia completa con le indicazioni passo passo.

In altre parole, niente più tap ripetuti o sguardi distratti al telefono a metà tragitto, le informazioni saranno sempre visibili direttamente al polso, con tempi di reazione minimi e una funzione molto più pratica.

È un miglioramento che può sembrare marginale sulla carta, ma che nella realtà quotidiana elimina quell’attrito fastidioso che molti utenti avevano imparato a sopportare; non si tratta dunque di una funzione appariscente, ma di un classico esempio di quality of life update, che rende più naturale affidarsi allo smartwatch per la navigazione.

Google ha confermato che l’aggiornamento sarà distribuito nel corso delle prossime settimane, come parte di un più ampio pacchetto di novità che coinvolge l’ecosistema Pixel; si parla infatti anche di nuove grafiche in stile Material 3 Expressive per smartphone e tablet Pixel, oltre a funzioni inedite per Pixel Buds Pro 2 (tra cui l’audio adattivo e i controlli tramite movimento della testa).

Insomma, l’azienda continua a lavorare per rendere i propri dispositivi sempre più integrati tra loro e capaci di offrire un’esperienza fluida e coerente, dove l’utente non deve più pensare a quale device guardare o toccare, tutto accade in maniera naturale e quasi invisibile.

Per chi cammina, corre o pedala spesso affidandosi a Google Maps questa novità segna un passo importante, non solo perché elimina la macchinosità della gestione precedente, ma soprattutto perché avvicina il Pixel Watch (e in generale gli smartwatch con Wear OS) all’idea di strumento utile e indipendente, e non di semplice specchio per le notifiche.

Gli utenti interessati dovranno attendere ancora qualche settimana prima di vedere la funzione attiva sui propri dispositivi.