Oltre ad avere annunciato i Pixel del decennale della gamma Google Pixel 10 coi loro accessori PixelSnap, l’evento #MadeByGoogle ’25 ha visto protagonisti alcuni dispositivi indossabili, come lo smartwatch Google Pixel Watch 4 e le nuove cuffie Google Pixel Buds 2a.

Queste cuffie giungono a oltre quattro anni di distanza dal modello di precedente generazione e corrispondono alla proposta “economica” del colosso di Mountain View che va ad affiancare le già esistenti Google Pixel Buds Pro 2, protagoniste anch’esse dell’evento perché hanno ricevuto una nuova colorazione.

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

226€ invece di 349€
-35%

Sono ufficiali le Google Pixel Buds 2a

Come anticipato in apertura, Google ha ufficializzato le nuove Google Pixel Buds 2a, rinnovata proposta economica del colosso di Mountain View nel segmento delle cuffie true wireless che giunge a quattro anni dalle prime Google Pixel Buds A-Series.

In generale, le nuove cuffie trasmettono il family feeling delle Pixel Buds già a partire dalla custodia di ricarica che mantiene la classica forma “a ovetto”, presentando un accenno della colorazione delle cuffie (disponibili in Grigio verde e Viola ametista) già nella parte di unione dei due lembi.

Le Google Pixel Buds 2a risultano più compatte e leggere rispetto al modello precedente e sono state progettate per garantire il massimo comfort, grazie a oltre 45 milioni di scansioni di orecchie e alla presenza di gommini in quattro taglie diverse, e la piena sicurezza durante l’utilizzo grazie alla certificazione IP54.

Google Pixel Buds 2a Lifestyle

Dal punto di vista dell’audio, ruotano attorno a un driver dinamico personalizzato da 11 mm che, in accoppiata al chip Tensor A1, offre suono nitido, la cancellazione attiva del rumore (con Silent Seal 1.5 per l’attenuazione dei rumori esterni) e la modalità trasparenza.

Troviamo due microfoni per cuffia e la funzione Chiamata nitida. In generale, si tratta di una prima volta per il modello “economico”, dato che non vi erano queste funzioni “avanzate” nel predecente, mentre si tratta di funzioni meno raffinate rispetto a quelle offerte dalle Buds Pro 2.

A bordo delle cuffie è poi integrato Gemini “a mani libere”: con un tap o con i comandi vocali, gli utenti possono interpellare l’assistente IA per chiedere informazioni, ottenere indicazioni o suggerimenti senza tirare fuori il telefono dalla tasca.

Le cuffie si connettono tramite Bluetooth 5.4 e sono compatibili con una vasta gamma di dispositivi, dando il meglio di sé quando accoppiate a un Pixel; troviamo il supporto a Google Fast Pair e alla connettività multi-punto. C’è poi il supporto alle funzioni di localizzazione tramite Find Hub di Google.

Sul fronte dell’autonomia, le Google Pixel Buds 2a durano 7 ore con cancellazione attiva del rumore ma sono in grado di spingersi, disattivando l’ANC e sfruttando la custodia di ricarica, fino a 27 ore complessive di autonomia. La custodia di ricarica può essere ricaricata tramite porta USB-C: manca il supporto alla ricarica wireless.

Specifiche tecniche delle Google Pixel Buds 2a

Di seguito riportiamo le specifiche tecniche delle nuove Google Pixel Buds 2a.

  • Dimensioni: 23,1 16,0 x 17,8 mm (cuffia) e 50 24,5 57,2 mm (custodia)
  • Peso: 4,7 grammi (cuffia) e 47,6 grammi (cuffie e custodia)
  • Certificazione: IP54 (cuffie) e IPX4 (custodia)
  • Processore: Google Tensor A1 (in ogni cuffia)
  • Audio (cuffia): driver dinamico personalizzato da 11 mm
    • Cancellazione attiva del rumore con Silent Seal 1.5
    • Modalità trasparenza
    • Regolazione attiva della pressione intra-auricolare
  • Audio (custodia): speaker per la suoneria
  • Microfoni: due microfoni per cuffia
    • Chiamata nitida
  • Sensori: capacitivi (tap), prossimità a IR
    • Nel case è presente un Sensore di Hall (rileva apertura e chiusura del case)
  • Connettività: Bluetooth 5.4 con Super Wideband
    • Google Fast Pair
    • Compatibilità con tutti i dispositivi Bluetooth 4.0 e versioni successive
  • Autonomia e ricarica:
    • Senza ANC: 10 ore (cuffie) e 27 ore (con la custodia)
    • Con ANC: 7 ore (cuffie) e 20 ore (con la custodia)
    • 5 minuti di ricarica offrono un’ora di autonomia
    • Ricarica della custodia tramite USB-C

Immagini delle Google Pixel Buds 2a

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Nuova colorazione per le Google Pixel Buds Pro 2

Al netto delle nuove Pixel Buds 2a, Google ha sfruttato l’evento #MadeByGoogle ’25 per presentare una nuova finitura per le sue cuffie più performanti, ovvero le Google Pixel Buds Pro 2.

La nuova finitura si chiama Moonstone, una sorta di grigio-blu molto elegante, ed è la stessa che troviamo su Google Pixel 10 Pro, Pixel 10 Pro XL, Pixel 10 Pro Fold e su Google Pixel Watch 4 (45 mm). Non cambia niente dal punto di vista dell’hardware: le cuffie rimangono le stesse, presentate da Big G lo scorso anno.

Google Pixel Buds Pro 2 in colorazione Moonstone con Google Pixel 10 Pro XL e Google Pixel Watch 4 (45 mm)

 

I rumor della vigilia suggerivano che la nuova colorazione Moonstone, pensata per offrire agli utenti Pixel un modo per avere l’intero ecosistema di dispositivi “Pro” della stessa colorazione, avrebbe sostituito la colorazione Verde matcha.

In realtà, dalla documentazione fornita da Google, pare che la colorazione Verde matcha possa restare a listino per affiancare la nuova e le altre tre già esistenti, ovvero HazelPorcelain Peony (protagoniste nella seguente galleria d’immagini).

Specifiche tecniche delle Google Pixel Buds Pro 2

Di seguito riportiamo le specifiche tecniche delle Google Pixel Buds Pro 2.

  • Dimensioni: 22,74 23,08 x 17,03 mm (cuffia) e 25 49,9 63,3 mm (custodia)
  • Peso: 4,7 grammi (cuffia) e 65 grammi (cuffie e custodia)
  • Certificazione: IP54 (cuffie) e IPX4 (custodia)
  • Processore: Google Tensor A1 (in ogni cuffia)
  • Audio (cuffia): driver dinamico personalizzato da 11 mm
    • Cancellazione attiva del rumore con Silent Seal 2.0
    • Modalità trasparenza
    • Rilevamento della conversazione
    • Regolazione attiva della pressione intra-auricolare
  • Audio (custodia): speaker per la suoneria
  • Microfoni: tre microfoni per cuffia
    • Chiamata nitida
    • Regolazione dei microfoni con accelerometro
  • Sensori: capacitivi (tap e swipe), prossimità a IRaccelerometro e giroscopio
    • Nel case è presente un Sensore di Hall (rileva apertura e chiusura del case)
  • Connettività: Bluetooth 5.4 con Super Wideband
    • Google Fast Pair
    • Compatibilità con tutti i dispositivi Bluetooth 4.0 e versioni successive
  • Autonomia e ricarica:
    • Senza ANC: 12 ore (cuffie) e 48 ore (con la custodia)
    • Con ANC: 8 ore (cuffie) e 30 ore (con la custodia)
    • 5 minuti di ricarica offrono 1,5 ore di autonomia
    • Ricarica della custodia tramite USB-C ricarica wireless Qi

Immagini delle Google Pixel Buds Pro 2 in colorazione Moonstone

Disponibilità e prezzi delle nuove cuffie Made by Google

Le Google Pixel Buds Pro 2 in colorazione Moonstone sono già pre-ordinabili e saranno disponibili dal 28 agosto 2025 allo stesso prezzo di listino previsto sin dal lancio dello scorso anno, ovvero 249 euro.

Acquista le Google Pixel Buds Pro 2 su Amazon

Le nuove Google Pixel Buds 2a, invece, saranno acquistabili in Italia dal 10 ottobre, nelle due colorazioni Grigio verde Viola ametista, al prezzo consigliato di 149 euro. Il prezzo cresce rispetto al modello precedente, rimanendo comunque 100 euro sotto rispetto a quello delle Pro: ciò è normale, considerando le rinunce; potrebbero comunque fare al caso di coloro che, per la prima volta, decidessero di provare le cuffie Made by Google.

Pre-ordina le Google Pixel Buds 2a su Amazon