Torniamo ad occuparci di Google Keep, l’app multi-piattaforma di Google che permette di creare, modificare e condividere note, liste e promemoria, che ha recentemente iniziato a ricevere il redesign in salsa Material 3 Expressive.
Nelle ultime ore, alcune utenti hanno iniziato a ricevere un miglioramento a lungo atteso per l’app, ovvero la possibilità di ordinare automaticamente le note in base a criteri predefiniti. Scopriamo tutti i dettagli.
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Su Google Keep arriva una funzionalità tanto attesa
Google Keep non è spesso protagonista delle nostre news perché è effettivamente una delle app meno “stravolte” da Big G, una di quelle che fa ciò che promette e in fin dei conti lo fa bene.
Negli ultimi mesi, in effetti, l’app ha fatto parlare di sé per svariate piccole aggiunte come la creazione rapida delle note vocali, il design rivisto per il widget Creazione rapida e la possibilità di creare note testuali per impostazione predefinita.
All’interno dell’app, che offre una barra di ricerca per trovare la nota giusta tra tutte quelle create e salvate dall’utente, è sempre mancato un meccanismo che permettesse di ordinare automaticamente le note, finora ordinate in modo personalizzato (era l’utente a scegliere l’ordine spostando le varie note).
Le cose stanno cambiando: alcuni utenti hanno iniziato a ricevere un nuovo pulsante, posto nella barra di ricerca (accanto a quello che serve per passare dalla visualizzazione a colonna singola alla visualizzazione a più colonne), che permette di accedere al menù di ordinamento automatico delle note.
L’opzione predefinita è Ordinamento personalizzato, ovvero l’unica che è da sempre disponibile. Le altre due opzioni sono Data creazione (ordina le note in base alla data in cui sono state create) e Data modifica (ordina le note in base alla data dell’ultima modifica).
Premendo una volta su una delle due nuove opzioni, le note verranno ordinate in senso discendente (dalla più recente alla più antica); accedendo nuovamente al menù e selezionando nuovamente l’opzione, verranno ordinate in senso ascendente (dalla più antica alla più recente). A seconda dell’ordinamento discendente o ascendente, nell’icona verrà “accesa” solo la freccia verso il basso o verso l’alto.
Questa novità è in rollout graduale (quasi sicuramente lato server) con la versione 5.25.302.02.90 di Google Keep e non sembra avere raggiunto un gran numero di utenti finora: potrebbero volerci giorni (o addirittura settimane) affinché raggiunga tutti; noi l’abbiamo trovata su un solo dispositivo, l’unico che ha già ricevuto il redesign espressivo per l’app.
Come scaricare o aggiornare l’app
Per scaricare o aggiornare l’app Google Keep: note ed elenchi su uno smartphone Android sarà sufficiente raggiungere la pagina dedicata sul Google Play Store (tramite il badge sottostante) ed effettuare un tap su “Installa” o “Aggiorna”.