Google Calendar è senza dubbio uno dei servizi più popolari tra quelli offerti dal colosso di Mountain View, in quanto mette a disposizione degli utenti tante funzionalità per personalizzare i vari impegni della vita di tutti i giorni, da quelli privati a quelli lavorativi, tenendo conto delle esigenze e delle preferenze di ciascuno.

Non manca, tuttavia, qualche aspetto da migliorare, come ad esempio la possibilità di condividere pubblicamente i propri calendari, cosa che al momento è possibile fare soltanto se si utilizza la versione Web del servizio.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Google Calendar sta per superare un limite

Ebbene, pare che questa limitazione sia destinata a venire meno: dal codice della versione 2025.20.0–760372935-release dell’app Google Calendar, infatti, è emerso che gli utenti avranno la possibilità di condividere pubblicamente i calendari.

Ricordiamo che la condivisione pubblica di un calendario comporta che tali contenuti divengono visibili a chiunque e possono essere trovati anche tramite una ricerca su Google mentre se i calendari vengono condivisi con determinate persone o gruppi, soltanto tali destinatari hanno la possibilità di vedere i relativi dati.

C’è da precisare che nei calendari condivisi pubblicamente il proprietario può comunque decidere se mostrare soltanto se l’utente è impegnato o libero oppure anche i dettagli di ciascun evento.

L’opzione per rendere pubblico un calendario apparirà nelle impostazioni di ogni calendario creato e, attivando l’impostazione pubblica, un menu popup dovrebbe mostrare le autorizzazioni e le due opzioni relative alla visibilità o meno dei dettagli specifici di ciascun evento.

Probabilmente tale nuova funzionalità sarà implementata per tutti gli utenti nel corso delle prossime settimane.

Se desiderate scaricare le varie versioni dell’applicazione man mano che vengono rilasciate dal team di Google, potete fare affidamento su APK Mirror (trovate la pagina dedicata seguendo questo link). L’app può essere scaricata anche dal Google Play Store attraverso il seguente badge: