Dopo i tanti rumor e le tante anticipazioni ufficiali della vigilia, OPPO ha svelato ufficialmente, per il momento in Cina, i nuovi smartphone Android di fascia media OPPO Reno14 e Reno14 Pro.

Si tratta di due smartphone che giungono a qualche mese di distanza dai precedenti Reno13 (presentati in Italia solo nel mese di febbraio) e che portano qualche novità sul fronte del design (soprattutto nella zona posteriore) e sul fronte della scheda tecnica. Andiamo a scoprire tutti i dettagli.

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

OPPO Reno14

OPPO Reno14 è il modello “base” della gamma, almeno per il momento, e ciò si evince in alcuni dettagli che analizzeremo in seguito. Sul fronte del design, al netto delle colorazioni (tra cui la particolare Mermaid che richiama i colori brillanti delle code delle sirene), viene rivista l’estetica del modulo fotografico, ora quadrata e con i sensori disposti “a triangolo”.

Dal punto di vista della qualità costruttiva, OPPO ha deciso di mantenere frame in alluminio e vetro per le parti anteriore/posteriore. Rimangono le certificazioni IP66/IP68/IP69 che suggeriscono la resistenza ad acqua e polvere del dispositivo.

All’anteriore, OPPO Reno14 offre un ampio display Flexible AMOLED da 6,59 pollici con risoluzione 1,5K e refresh rate a 120 Hz, pannello in linea con quello offerto dal modello di precedente generazione. Il display, che nasconde un lettore ottico delle impronte digitali, è interrotto da un foro, circolare e centrato, che ospita la fotocamera frontale da 50 megapixel.

Al posteriore troviamo un comparto fotografico triplo con sensore principale da 50 megapixel, sensore ultra-grandangolare da 8 megapixel e teleobiettivo da 50 megapixel (con sensore JN5 di Samsung) per lo zoom ottico 3,5x; i sensori principale e tele sono stabilizzati otticamente.

Cuore pulsante di OPPO Reno14 è il SoC Dimensity 8350 di MediaTek, lo stesso che trovavamo sul modello di precedente generazione (affiancato da 12 o 16 GB di RAM e da 256/512 GB o 1 TB di spazio di archiviazione): da un lato ciò potrebbe risultare un po’ deludente; dall’altro lato, si tratta di un SoC assolutamente collaudato che è in grado di garantire buone performance generali senza intaccare troppo sui consumi.

A tal proposito, per ridurre ulteriormente le preoccupazioni, OPPO ha integrato una batteria abbastanza capiente, specie considerando le dimensioni generali dello smartphone: al suo interno, lo smartphone ospita un’unità al silicio-carbonio da 6.000 mAh; è presente il supporto alla ricarica rapida cablata a 80 W.

Gli OPPO Reno14 debuttano con a bordo la ColorOS 15 basata su Android 15, quella che è attualmente la più recente versione dell’interfaccia personalizzata del produttore cinese. C’è, come ormai consuetudine, spazio per tante funzionalità di intelligenza artificiale con l’integrazione della suite OPPO AI.

Specifiche tecniche e immagini

Di seguito riportiamo le specifiche chiave del nuovo OPPO Reno14.

  • Dimensioni: 157,9 74,73 x 7,32/7,42 mm
  • Peso: 187 grammi
  • Display: Flexible AMOLED da 6,59″ (1.256 x 2.760 pixel), 60/90/120 Hz, 1.200 nit (tipica)
  • SoC: MediaTek Dimensity 8350 (4 nm)
  • Memorie: 12/16 GB (RAM LPDDR5X) + 256/512 GB 1 TB (memoria interna, UFS 3.1)
  • Fotocamera posteriore: tripla (principale da 50 MP + ultra-wide da 8 MP + tele da 50 MP)
  • Fotocamera anteriore: 50 MP
  • Reti mobili e Connettività: 5G, Wi-Fi 6e, Bluetooth 5.4NFCIR, GPSUSB-C
  • Lettore delle impronte digitali: ottico (sotto al display)
  • Batteria: 6.000 mAh, ricarica cablata a 80 W
  • Sistema operativo: ColorOS 15 basata su Android 15

Per conoscere tutte le specifiche tecniche dell’OPPO Reno14, vi rimandiamo alla sua scheda tecnica completa.

OPPO Reno14 Pro

Rispetto al modello base, OPPO Reno14 Pro non cambia sul fronte del design, limitandosi a portare tutti i concetti estetici in dimensioni più generose: ciò si riflette anche nel display che raggiunge i 6,83 pollici di diagonale, pur mantenendo tutte le specifiche del pannello presente sul modello base.

A cambiare in maniera netta, invece, sono il processore (e tutto ciò che ruota attorno ad esso) e il comparto fotografico, reso più “performante” dalla presenza di un sensore ultra-grandangolare da 50 megapixel (in luogo di quello da 8 megapixel presente sul modello base). Abbiamo quindi una configurazione a triplo sensore da 50 megapixel.

Per quanto concerne il processore, OPPO Reno14 Pro ruota attorno al SoC Dimensity 8450 di MediaTek, un deciso passo in avanti rispetto al Dimensity 8350 che troviamo su Reno14 (ma anche su Reno13 e Reno13 Pro), affiancato da 12 o 16 GB di RAM e da 256/512 GB o 1 TB di spazio di archiviazione.

Un’altra differenza dai due modelli, dovuta principalmente alle maggiori dimensioni generali, si può riscontrare nella batteria che sale a 6.200 mAh, mantenendo il supporto alla ricarica rapida cablata a 80 W ma guadagnando il supporto alla ricarica wireless a 50 W.

Specifiche tecniche e immagini

Di seguito riportiamo le specifiche chiave del nuovo OPPO Reno14 Pro.

  • Dimensioni: 163,35 76,98 x 7,48/7,58 mm
  • Peso: 201 grammi
  • Display: Flexible AMOLED da 6,83″ (1.272 x 2.800 pixel), 60/90/120 Hz, 1.200 nit (tipica)
  • SoC: MediaTek Dimensity 8450 (4 nm)
  • Memorie: 12/16 GB (RAM LPDDR5X) + 256/512 GB 1 TB (memoria interna, UFS 3.1)
  • Fotocamera posteriore: tripla da 50 MP (principale con OIS + ultra-wide + tele con OIS per lo zoom ottico 3,5x)
  • Fotocamera anteriore: 50 MP con AF
  • Reti mobili e Connettività: 5GWi-Fi 6e, Bluetooth 5.4NFCIR, GPSUSB-C
  • Lettore delle impronte digitali: ottico (sotto al display)
  • Batteria: 6.200 mAh, ricarica cablata a 80 W, ricarica wireless a 50 W
  • Sistema operativo: ColorOS 15 basata su Android 15

Per conoscere tutte le specifiche tecniche dell’OPPO Reno14 Pro, vi rimandiamo alla sua scheda tecnica completa.

Disponibilità e prezzi dei nuovi OPPO Reno14

I nuovi OPPO Reno14 sono già disponibili all’acquisto in Cina, dove vengono proposti in varie colorazioni e configurazioni di memoria. Di seguito riportiamo il listino prezzi:

  • OPPO Reno14 – Colorazioni Half Summer GreenMermaid White e Reef Black
    • Configurazione 12+256 GB al prezzo di 2.799 yuan (circa 347 euro)
    • Configurazione 16+256 GB al prezzo di 2.999 yuan (circa 371 euro)
    • Configurazione 12+512 GB al prezzo di 3.099 yuan (circa 384 euro)
    • Configurazione 16+512 GB al prezzo di 3.299 yuan (circa 409 euro)
    • Configurazione 16 GB + 1 TB al prezzo di 3.799 yuan (circa 470 euro)
  • OPPO Reno14 Pro – Colorazioni Calla PurpleMermaid White e Reef Black
    • Configurazione 12+256 GB al prezzo di 3.499 yuan (circa 433 euro)
    • Configurazione 12+512 GB al prezzo di 3.799 yuan (circa 470 euro)
    • Configurazione 16+512 GB al prezzo di 3.999 yuan (circa 495 euro)
    • Configurazione 16 GB + 1 TB al prezzo di 4.499 yuan (circa 557 euro)

Come da tradizione, i due smartphone dovrebbero debuttare prossimamente anche sul mercato europeo ma non abbiamo informazioni precise. Torneremo sui due smartphone nel momento in cui avremo comunicazioni ufficiali da parte di OPPO.