Google Voice, il servizio di comunicazione di Big G, spesso percepito come meno dinamico rispetto ad altre app dell’ecosistema Google, sta ricevendo un importante aggiornamento che smentisce questa nomea.
Direttamente dal team di Google Workspace arriva l’annuncio ufficiale di due significative novità per l’applicazione Android che danno nuova linfa al servizio pensato e sviluppato dal colosso di Mountain View: un restyling completo dell’interfaccia utente durante le chiamate e l’introduzione del supporto alle chiamate a tre per specifici piani aziendali.
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Google Voice si rinnova su Android: arriva una nuova interfaccia per le chiamate in stile Material 3 e supporto alle chiamate a tre
Partiamo dal rinnovamento grafico, un cambiamento che porta una ventata di modernità e coerenza stilistica all’esperienza d’uso. Questa “rinnovata interfaccia utente durante le chiamate”, come definita da Google, trae chiara ispirazione dai canoni estetici del Material 3, l’ultima evoluzione del linguaggio di design di Mountain View. L’elemento che salta subito all’occhio si trova nella parte inferiore dello schermo: il pulsante rosso per terminare la chiamata abbandona la forma circolare classica per adottare un design a pillola, più moderno e allineato a quanto già visto in app come Telefono Google o Google Meet.
Subito sopra, la precedente griglia di controlli lascia il posto a una singola riga orizzontale che ospita le azioni principali. Google sottolinea come questo layout sia stato pensato per essere più intuitivo: partendo dall’alto, troviamo lo spazio dedicato alle notifiche contestuali (ad esempio, l’indicazione di un partecipante in attesa).
Scendendo verso i controlli, le azioni primarie, come l’accesso al Tastierino e il pulsante Muto, sono messe in evidenza per un accesso rapido. Le azioni secondarie, tra cui Trasferisci, Metti in attesa e Unisci (queste ultime, ricordiamo, disponibili solo per account business), rimangono comunque facilmente accessibili, insieme ai controlli per l’Audio e la Registrazione (anch’essa per utenza business). L’avatar dell’utente o del contatto appare leggermente ingrandito, mentre l’indicazione del tipo di chiamata (Wi-Fi o dati) è stata riposizionata più in alto.
L’obiettivo dichiarato da Google con questo redesign è fornire un “aspetto coerente per Voice su tutti i dispositivi“, un “layout di chiamata intuitivo, simile a Google Meet” e un “posizionamento migliorato dei controlli chiave“. Si tratta di un aggiornamento puramente estetico e funzionale dell’interfaccia che sarà distribuito a tutti gli utenti di Google Voice su Android, indipendentemente dal tipo di account (personale o aziendale).
La seconda novità di rilievo, come accennato, è l’introduzione del supporto alle chiamate a tre, una funzionalità specificamente rivolta al mondo professionale. Questa opzione è disponibile per i clienti Google Workspace con un abbonamento Voice Starter, Voice Standard o Voice Premier, nonché per coloro che utilizzano SIP Link Standard e SIP Link Premier.
La funzione permette di unire due chiamate separate in un’unica conversazione con tre partecipanti totali. Il meccanismo è semplice: durante una chiamata, si seleziona il pulsante “Aggiungi” (reso volutamente prominente e accessibile nella nuova UI, sottolinea Google) per cercare il contatto desiderato, e successivamente si preme “Unisci” per fondere le due conversazioni.
Google spiega che questa funzionalità facilita il collegamento dei chiamanti con interlocutori più pertinenti o l’aggiunta di altre parti necessarie per far progredire la discussione. Vengono citati esempi pratici come l’aggiunta di un traduttore per conversazioni multilingue, l’inclusione diretta di un consulente legale o la facilitazione di trasferimenti di chiamata più fluidi, introducendo la parte ricevente prima del passaggio effettivo. Per chi volesse approfondire il funzionamento, Google ha reso disponibile una pagina dedicata nel suo Help Center.
Un dettaglio importante per gli amministratori IT è che non è richiesto alcun intervento o configurazione specifica da parte loro per abilitare queste nuove funzionalità; saranno attivate automaticamente per gli utenti idonei.
Per quanto riguarda le tempistiche di rilascio, Google ha comunicato che sia il nuovo design dell’interfaccia sia il supporto alle chiamate a tre hanno iniziato la loro distribuzione il 1° maggio 2025. Il rollout seguirà una procedura definita “Extended“, sia per i domini Rapid Release che Scheduled Release, il che significa che la visibilità completa della funzione potrebbe richiedere più di 15 giorni. Pertanto, se non vedete subito le novità sul vostro dispositivo Android, sarà necessario attendere qualche giorno o settimana affinché l’aggiornamento si propaghi a tutti gli account.
- Le “Animazioni espressive” di Google Messaggi ora si attivano anche con le emoji
- Google semplifica la configurazione dei dispositivi Google TV con alcune novità
- Animazioni tutte nuove e molto più gommose e coerenti in arrivo con Android 16
- Il vostro smartphone è ancora sicuro? Google impone nuovi requisiti per le app bancarie
- Android ora supporta le credenziali digitali come carte d’identità e passaporti