WhatsApp Beta si aggiorna due volte nelle ultime ore e si conferma un vero e proprio cantiere aperto per ciò che vedremo, in futuro, anche sulla versione stabile della polare app di messaggistica.

La novità più interessante emersa nelle ultime ore è il rilevamento degli screenshot negli aggiornamenti di stato, una funzionalità di sicurezza che potrebbe in futuro impedire agli utenti di effettuare screenshot degli aggiornamenti di stato altrui (o avvisare il contatto). Scopriamo tutti i dettagli.

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

WhatsApp Beta porta alla luce altre due novità in sviluppo

Oltre ad aver reso disponibile per alcuni beta tester la possibilità di condividere aggiornamenti di stato lunghi fino a 90 secondi, il team di sviluppo di WhatsApp continua a lavorare agli aggiornamenti di stato e, più nello specifico, a nuove funzionalità di privacy e sicurezza che emergono dalle ultime versioni di WhatsApp Beta per Android.

In futuro niente più screenshot agli aggiornamento di stato altrui?

La prima novità in sviluppo (la più interessante delle due) è una funzionalità di sicurezza che il team di WhatsApp ha “copicchiato” da Snapchat: parliamo del rilevamento degli screenshot.

Questa novità, non ancora disponibile nemmeno per i beta tester, è stata scovata dal solito AssembleDebug durante l’analisi del codice sorgente della versione 2.25.12.19 di WhatsApp Beta per Android.

L’insider è anche riuscito ad abilitare la funzionalità (via Android Authority): quando si effettua lo screenshot di un aggiornamento di stato condiviso da un contatto, in basso spunterà l’etichetta “WhatsApp ha rilevato questo screenshot”.

WhatsApp Beta v2.25.12.19 - Rilevamento screenshot

In questo momento la funzionalità si limita a riferire il rilevamento dello screenshot. Ciò è normale, dato che si tratta di qualcosa attualmente in via di sviluppo (non è disponibile nemmeno per i beta tester) ma, in futuro, essa verrà sicuramente completata.

Non sappiamo quale strada percorrerà il team di sviluppo ma le alternative sono due: o impedirà agli utenti di effettuare screenshot degli aggiornamenti di stato dei contatti (alla stregua di quanto avviene quando proviamo a effettuare lo screenshot delle immagini del profilo dei contatti) o, meno probabile, avviserà il contatto del fatto che qualcuno ha effettuato uno screenshot del proprio aggiornamento di stato.

Indicazione della crittografia per gli aggiornamenti di stato

La precedente versione 2.25.12.10 di WhatsApp Beta ha invece reso disponibile per alcuni beta tester un’altra novità riguardante gli aggiornamenti di stato: come potrete apprezzare dalla seguente immagine, quando visualizziamo un aggiornamento di stato, sotto al nome del contatto, è stata inserita un’etichetta che suggerisce il fatto che il contenuto è “Con crittografia end-to-end“.

WhatsApp Beta v2.25.12.10 - Etichetta crittografia aggiornamenti di stato

Con questa aggiunta, il team di sviluppo punta a rendere più consapevoli gli utenti sul fatto che i contenuti condivisi/pubblicati sull’app di messaggistica, messaggi, foto, video, stati che siano, sono effettivamente protetti.

A ogni modo, va detto che la crittografia end-to-end investiva già gli aggiornamenti di stato ma, semplicemente, WhatsApp non aveva ancora un meccanismo per mostrarlo. Questo limite è stato superato e, nelle prossime settimane, l’etichetta crittografato end-to-end verrà distribuita a tutti gli utenti.

Segui i nostri canali WhatsApp:

Il nostro canale TuttoTech | Il nostro canale PrezziTech

Come scaricare/aggiornare l’app o provare in anteprima le novità con WhatsApp Beta

Per scaricare WhatsApp per Android o aggiornare l’app all’ultima versione disponibile, sarà sufficiente raggiungere la pagina dell’app sul Google Play Store (tramite il badge sottostante) ed effettuare un tap su “Installa” o “Aggiorna”.

Invece, nel caso in cui siate desiderosi di provare le novità in anteprima che arriveranno sull’app in futuro (come la possibilità di cambiare il tema delle chat), potrete rivolgervi al programma beta dell’app (la pagina dedicata al programma è raggiungibile tramite questo link) e scaricare WhatsApp Beta per Android. Nel caso in cui il programma beta fosse temporaneamente al completo, potrete comunque procedere con l’installazione manuale dei relativi file APK, scaricabili dal portale APK Mirror (la cui pagina dedicata è raggiungibile cliccando su questo link).