OPPO Pad SE: prezzo, caratteristiche, uscita e notizie in Italia
OPPO Pad SE è un tablet Android di fascia medio-bassa, presentato in Cina il 15 maggio 2025 e portato su scala globale (Italia inclusa) da OPPO il 12 giugno 2025. Si tratta “gemello” del tablet OnePlus Pad Lite con cui condivide scheda tecnica e design.
Andiamo a scoprire tutto su OPPO Pad SE: ecco tutto quello che c’è da sapere su caratteristiche tecniche, design, software e funzioni, immagini e prezzo del tablet del produttore cinese.
Indice:
Caratteristiche tecniche di OPPO Pad SE
OPPO Pad SE è uno tablet Android di fascia medio-bassa lanciato a giugno 2025 su scala globale. Mette a disposizione dell’utente un display IPS LCD da 11 pollici con risoluzione FHD+ (1.920 × 1.200 pixel in 16:10), refresh rate fino a 90 Hz e luminosità a 500 nit. Il SoC scelto dal produttore cinese è il MediaTek Helio G100, al cui fianco trovano spazio 4 o 6 GB (LPDDR4x) di memoria RAM e 128 GB (UFS 2.2) di memoria interna. Il comparto fotografico offre in tutto due sensori, una fotocamera frontale e una fotocamera posteriore, entrambe da 5 MP. A livello di connettività sono disponibili LTE (solo nella versione apposita) Wi-Fi 5, Bluetooth 5.2 e porta USB Type-C (USB 2.0). La batteria è da 9.340 mAh e supporta la ricarica rapida cablata a 33 W. Per ulteriori indicazioni potete consultare la scheda tecnica completa.
Design di OPPO Pad SE
Sul fronte del design (ma non solo), OPPO Pad SE è gemello di OnePlus Pad Lite. In generale, il tablet riprende soluzioni proposte in passato dal brand, ad esempio ispirandosi all’OPPO Pad 3 nella parte posteriore.
L’unica differenza è nella presenza di una doppia finitura (stile OPPO Pad Neo). Resta presente l’oblò circolare, leggermente sporgente dalla scocca. Il tablet è disponibile in una sola colorazione chiamata Twilight Blue.
Anteriormente domina un ampio display da 11 pollici, circondato da cornici simmetriche ma non super sottili. Rispetto ad altri tablet del produttore cinese, qua abbiamo la rinuncia al form factor in 7:5 per sposare un più classico 16:10.
Tutto sommato abbiamo a che fare con un tablet abbastanza compatto e leggero: i numeri parlano di dimensioni pari a 254,91 x 166,46 x 7,39 mm e di un peso pari a 530 grammi. Il tablet può contare sulla certificazione IP42.
Software e funzionalità di OPPO Pad SE
OPPO Pad SE debutta sul mercato italiano con a bordo Android 15, personalizzato tramite la ColorOS 15.0.1 che presenta tante funzionalità in ambito produttività per potenziare il multitasking e funzionalità per l’interconnessione con altri dispositivi (come lo Screen Mirroring, la condivisione degli appunti e la galleria condivisa dagli smartphone OnePlus), anche di ecosistemi diversi (iOS e iPadOS tramite l’app O+ Connect).
Troviamo poi alcune funzioni di intelligenza artificiale ma soprattutto alcuni accorgimenti per rendere il tablet adatto all’utilizzo anche da parte dei bambini: in tal senso spicca la Kids Mode, un ambiente virtuale personalizzato che è pensato appositamente per i bambini. I genitori possono gestire tutto ciò che riguarda questo ambiente (accesso alle app, tempo di utilizzo, connessione a internet e molto altro) che offre anche strumenti per lo studio e integra Google Kids Space. Nella versione internazionale, il tablet può godere dell’integrazione dell’assistente Gemini di Google.
Mettendo insieme un impianto audio stereo a quattro speaker (due per lato) con certificazione Hi-Res Audio e un display generoso (11 pollici), abbastanza definito (1.920 x 1.200 pixel) e fluido (refresh rate a 90 Hz) e dotato del supporto per la profondità colore a 10 bit, questo tablet si difende anche nella riproduzione di contenuti multimediali.
Il tablet integra una batteria da 9.340 mAh, sufficiente per assicurare un’autonomia da 11,5 ore in riproduzione video e fino a 80 giorni in standby (grazie alla modalità Smart Power Saving). C’è poi il supporto alla ricarica cablata SUPERVOOC a 33 W.
Immagini di OPPO Pad SE



Prezzo e uscita di OPPO Pad SE
OPPO Pad SE è stato presentato in Italia il 12 giugno 2025 e, dallo stesso giorno, è disponibile all’acquisto. Il tablet arriva nella sola colorazione Twilight Blue e in due differenti configurazioni di memoria, proposte ai seguenti prezzi di listino:
- Versione Wi-Fi (4+128 GB) al prezzo di 219,99 euro
- Versione LTE (6+128 GB) al prezzo di 249,99 euro