A distanza di pochi mesi dal lancio di REDMAGIC 10 Pro, l’azienda alza ulteriormente l’asticella con REDMAGIC 10S Pro, uno smartphone da gaming che vuole ridefinire ancora una volta il concetto di prestazioni mobili. Se pensavate che lo Snapdragon 8 Elite del modello precedente fosse già al limite, preparatevi a ricredervi: su questo flagship troviamo il Qualcomm Snapdragon 8 Elite Leading Version, una versione potenziata del SoC che porta CPU e GPU a frequenze ancora superiori ma soprattutto una migliore gestione termica.
La vera rivoluzione di questo nuovo modello sta infatti nel sistema di raffreddamento riprogettato, che ha poi permesso di alzare ulteriormente le frequenze: il Liquid Metal 2.0 non è più posizionato sulla ventola come nel 10 Pro, ma applicato direttamente sulla CPU, garantendo una conduttività termica di 200 W/m·K (contro gli 80 W/m·K del modello precedente) e temperature fino a 5°C più basse. Il risultato? Una macchina da guerra che non conosce compromessi, capace di sostenere performance da vero flagship senza mai cedere al thermal throttling.
Video recensione REDMAGIC 10s Pro
Design ed ergonomia
REDMAGIC 10S Pro mantiene l’iconico design squadrato che ha reso celebre la serie, ma con alcune raffinatezze che lo rendono ancora più accattivante. La back cover completamente piatta senza camera bump è una delle caratteristiche più apprezzabili: finalmente uno smartphone che si appoggia perfettamente su qualsiasi superficie senza oscillazioni fastidiose durante le sessioni di gioco.
Le dimensioni sono sostanzialmente identiche al predecessore (163.42mm x 76.14mm x 8.9mm per 229 grammi), ma ogni millimetro è ottimizzato per l’esperienza gaming. Il formato squadrato risulta estremamente comodo in landscape mode, mentre la distribuzione del peso è studiata per non affaticare le mani durante lunghe sessioni di gioco.
Abbiamo testato la colorazione Dusk con finitura black transparent, che mette in mostra l’hardware interno attraverso la back cover trasparente. Sono disponibili anche le varianti Moonlight (silver transparent) e Nightfall (matte black), ognuna abbinata a specifici tagli di memoria. L’illuminazione RGB è stata ulteriormente perfezionata: i LED della ventola creano effetti vorticosi ipnotici, mentre quelli sulla “X” del SoC e sul logo REDMAGIC si possono sincronizzare con giochi, notifiche e stato di ricarica.
Il display rappresenta uno degli aspetti più accattivanti di REDMAGIC 10S Pro. Parliamo di un pannello OLED BOE esclusivo per REDMAGIC da 6.85″ con risoluzione 2,688 x 1,216 pixel (1.5K) e il 95.3% di screen-to-body ratio, fra i più alti mai visti su uno smartphone. Le cornici sono ridotte a soli 1.25mm, creando un effetto davvero spettacolare.
Complice anche la fotocamera frontale sotto al display, sembra davvero di tenere in mano uno schermo puro con un po’ di hardware attaccato dietro. Il refresh rate a 144Hz non è adattivo ma garantisce una fluidità cristallina in ogni scenario, mentre il touch sampling rate di 2,500Hz offre una reattività fulminea che i gamer più esigenti sapranno apprezzare. La luminosità di picco tocca i 2,000 nit, rendendo lo schermo perfettamente leggibile anche sotto la luce solare diretta.


Prestazioni e gaming
Il cuore pulsante di REDMAGIC 10S Pro è il Qualcomm Snapdragon 8 Elite Leading Version, una versione potenziata del già potentissimo SoC che equipaggia il 10 Pro. I numeri parlano chiaro: CPU boosted a 4.47GHz (vs 4.32GHz), GPU a 1,200MHz (vs 1,100MHz) e NPU con performance AI migliorate. Si tratta di incrementi interessanti che si aggiungono a un processore che era già svoltante per il settore mobile.
Come accennato però a cambiare è il sistema di raffreddamento ICE-X riprogettato. Il Liquid Metal 2.0 non è più posizionato sul heat pipe come nel 10 Pro, ma applicato direttamente sulla CPU. Questo cambiamento architetturale ha permesso, secondo REDMAGIC, di ridurre la temperatura della CPU di 5°C aggiuntivi rispetto al sistema del 10 Pro.
La camera di vapore da 12,000 mm², la ventola a 23,000 RPM con lame a pinna di squalo e il sistema a 10 strati completano un’architettura termica all’avanguardia. Durante i nostri stress test, anche con la ventola spenta, le temperature sono rimaste sempre gestibili, mentre con il raffreddamento attivo il sistema è riuscito a mantenere performance costanti per ore senza mai rallentare eccessivamente.
Proprio nella recensione del REDMAGIC 10 Pro infatti vi avevamo sottolineato come sulle altissime prestazioni tendesse a scaldare in maniera importante lungo il frame, questo perché la piastra di raffreddamento era vicina alla scocca, sotto alla ventola, andando a dissipare calore anche lungo il frame laterale attiguo. In questo modo invece la piastra strappa il calore direttamente dalla CPU e lo dissipa lungo la piastra stessa, che viene raffreddata insieme alla CPU dal flusso d’aria della ventola.
Il risultato nei benchmark è in alcuni casi importante, soprattutto quelli inerenti il mondo grafico, li vedete di seguito a confronto con quelli ottenuti con altri smartphone REDMAGIC con Snapdragon 8 Gen 3 e Snapdragon 8 Elite.
La qualità dell’esperienza gaming su REDMAGIC 10S Pro raggiunge vette inedite. Il Leading Version dello Snapdragon 8 Elite, supportato da 12, 16, fino a 24GB di RAM LPDDR5T e da 256 GB a 1TB di storage UFS 4.1 Pro permette di affrontare qualsiasi titolo mobile alle impostazioni massime.
Genshin Impact, Modern Warships, Call of Duty Mobile e Fortnite girano tutti a dettagli Ultra e FPS al massimo senza il minimo tentennamento. La temperatura, grazie al nuovo sistema di raffreddamento, rimane sempre nella norma anche, o al più leggermente caldo, durante sessioni di gioco prolungate.
Gli elementi che rendono l’esperienza gaming così coinvolgente sono molteplici:
- Display immersivo: lo schermo da 6.85″ con 144Hz e bordi ridottissimi crea un senso di immersione totale, mentre il touch sampling a 2,500Hz garantisce una reattività istantanea ad ogni input.
- Audio stereofonico: i due speaker da 1115K offrono un suono potente e dettagliato, supportati da tre microfoni per una cattura audio cristallina durante le comunicazioni multiplayer.
- Shoulder trigger da 520Hz: completamente riprogettati, ora offrono un feedback aptico molto più preciso e sono perfettamente integrati nell’ergonomia dello smartphone. La personalizzazione è totale e la risposta è immediata.
- Separazione della carica: il sistema di ricarica bypass permette di continuare a giocare mentre si ricarica senza surriscaldamenti, grazie alla batteria dual-cell che gestisce indipendentemente carica e scarica.
- Sistema di raffreddamento silenzioso: la ventola genera solo 4dB di rumore, praticamente impercettibile durante il gioco, ma incredibilmente efficace nel mantenere le temperature sotto controllo.
Il lettore di impronte ottico è rapido e può anche monitorare il battito cardiaco, mentre il feedback aptico è finalmente al livello dei migliori flagship tradizionali. La ricezione è ottima grazie al supporto completo per 5G dual-band, WiFi 7 e Bluetooth 5.4.
Software
Nel quotidiano il REDMAGIC 10S Pro si comporta come un flagship tradizionale, con la differenza che non rallenta mai. Il software si basa su Android 15 con REDMAGIC 10.5 OS, un’interfaccia pulita e focalizzata sulle performance. Le funzionalità AI integrate includono Google Gemini per ricerche avanzate, editing delle immagini, traduzione in tempo reale e conversazioni intelligenti. L’integrazione è naturale e non invasiva, aggiungendo valore reale all’esperienza d’uso.
Il Game Space raggiunge la sua maturità con REDMAGIC 10.5 OS, l’hub centrale permette di accedere rapidamente a tutti i giochi installati e di personalizzare ogni aspetto dell’esperienza gaming.
La libreria di plugin è stata ampliata e ora include funzionalità esclusive come il Superior Picture Quality che utilizza l’interpolazione frame per portare giochi selezionati fino a 2K di risoluzione e 120 FPS. Il Frame Rate Boost sfrutta l’AI per raddoppiare il frame rate originale nel range 60-144Hz, mentre il Scout Mode aggiunge uno zoom centrale per individuare nemici distanti.
Tra le novità più interessanti troviamo il Sound Equalizer avanzato che permette di modificare specifiche frequenze per sentire meglio i passi nemici, il Crosshair personalizzabile con funzione Quick Hide e l’Auxiliary Line per migliorare la precisione di mira. L’overlay in-game è spettacolare graficamente e permette di controllare ogni aspetto senza mai uscire dal gioco.
Batteria e autonomia
La batteria da 7,050 mAh dual-cell rappresenta una delle caratteristiche più impressionanti di REDMAGIC 10S Pro. Nonostante l’aumento del 25% della densità energetica rispetto al REDMAGIC 9S Pro, le dimensioni sono rimaste contenute grazie alla tecnologia al silicio-carbonio.
L’autonomia è semplicemente fenomenale. Con un utilizzo normale, senza gaming intensivo, lo smartphone supera facilmente i 2 giorni di autonomia. Durante le nostre sessioni di test più intensive siamo riusciti a usarlo e giocare ininterrottamente per oltre 7 ore prima di dover ricorrere alla ricarica.
La ricarica a 80W con caricatore GaN in confezione permette poi di recuperare l’intera batteria in circa 40 minuti. Il sistema di charge separation invece evita surriscaldamenti durante la ricarica in gaming, permettendo di continuare a giocare mentre il dispositivo si ricarica senza impatti sulle performance.
Fotocamere
Il comparto fotografico del REDMAGIC 10S Pro include due sensori posteriori da 50MP: il principale con Omnivision OV50E (1/1.55″) stabilizzato otticamente e ultra-wide con OV50D (1/2.88″) con correzione avanzata della distorsione. La terza camera da 2MP supporta il sistema imaging per modalità specifiche.
La qualità fotografica è buona e utilizzabile per social e foto ricordo, ma chiaramente non rappresenta il focus principale del dispositivo. I video raggiungono il 4K a 60fps con stabilizzazione efficace. La fotocamera frontale da 16MP under-display con AI Algorithm Enhancement migliora leggermente la qualità rispetto al 10 Pro, ma rimane dedicata principalmente alle videochiamate.
In conclusione
REDMAGIC 10S Pro è disponibile in Italia a partire da 649 Euro per la versione base 12+256GB, confermando ancora una volta l’anima da smartphone dall’ottimo rapporto qualità prezzo. La versione da 512 GB con 16 GB di RAM è offerta a 849€ mentre quella da 1 TB di spazio con 24 GB di RAM a 999€.
Tirando le somme è uno smartphone da Gaming quindi impegnativo dal punto di vista dimensionale ed estetico ma al tempo stesso senza particolari rinunce e con alcune caratteristiche uniche come le fotocamere a filo con la scocca, il processore in verisone Leading o i trigger soft touch. Come sottolineato la principale novità rispetto al precedentemente modello è il sistema di dissipazione Liquid Metal 2.0 applicato direttamente sulla CPU, una soluzione ingegneristica che permette allo Snapdragon 8 Elite di esprimere tutto il suo potenziale. Il risultato è uno smartphone che non conosce rallentamenti, capace di sostenere performance da workstation mobile per ore senza mai surriscaldarsi. Oggettivamente il più potente che potete acquistare oggi.
Pro:
- Snapdragon 8 Elite Leading Version con prestazioni folli
- Sistema di raffreddamento efficace
- Autonomia eccezionale con batteria da 7050 mAh
- Display full screen da 95.3% senza interruzioni
Contro:
- Fotocamera frontale under-display di qualità limitata
- Manca la ricarica wireless
- Peso e dimensioni importanti (229g)


