Oggi vi proponiamo la recensione di un prodotto un po’ diverso dal solito, una dashcam. Non parliamo però di una tra le tante, bensì di quella che possiamo definire senza troppi dubbi come una delle migliori consumer attualmente in commercio. Si tratta della nuova 70mai T800, un modello a tre canali, di cui ben due in 4K, capace di offrire un mix davvero completo tra funzioni software avanzate e un hardware collaudato, pronto a resistere anche agli utilizzi più gravosi.

Per chi non fosse troppo aggiornato sul mondo delle dashcam (e lo capiamo perfettamente n.d.r) 70mai è un brand asiatico leader nel settore e dal 2016 si è concentrata sostanzialmente nella produzione di questi particolari prodotti sviluppando così un’esperienza che emerge chiaramente quando si mette a confronto una 70mai con una delle tante dashcam economiche sul mercato. Le funzioni software, gli algoritmi di ottimizzazione dei video e l’affidabilità dell’hardware fanno la differenza.

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Video recensione 70mai T800

Le caratteristiche principali

La vera peculiarità della 70mai T800 è quella di essere una dashcam a tre canali. In altre parole, in un unico sistema possiamo avere tre flussi video distinti: uno orientato verso la parte anteriore dell’auto, che riprende strada e parabrezza; uno dedicato all’abitacolo, per registrare tutto ciò che accade all’interno della vettura; e infine un modulo separato da installare sul lunotto posteriore, così da catturare quello che succede dietro l’auto. Con queste tre fotocamere si ottiene una copertura quasi a 360°, utile sia durante la marcia sia a veicolo fermo, grazie alla modalità sentinella.

Un altro punto di forza è la qualità dei flussi video: le telecamere anteriore e posteriore registrano in 4K, mentre quella interna è in Full HD ma arricchita da visione a infrarossi, così da riprendere in modo nitido anche al buio completo. Un set di caratteristiche che rende la 70mai T800 un prodotto unico sul mercato, capace di offrire una completezza visiva che nemmeno le dashcam a rotazione a 360° della serie Omni riescono a garantire, visto che in questo caso i tre canali vengono registrati in contemporanea sulla memoria della fotocamera.

Design e montaggio

La 70mai T800 è composta da due moduli distinti: quello principale, che integra la fotocamera frontale e quella interna dedicata all’abitacolo (entrambe regolabili nell’angolazione), e il modulo posteriore, da posizionare sul lunotto. Sul frontale troviamo anche il display LCD da 3 pollici (non touchscreen) con risoluzione 360×640 pixel e quattro tasti fisici per il controllo delle funzioni, oltre a un altoparlante piuttosto potente e al microfono. Il modulo posteriore, più compatto (73x41x38 mm contro i 46x63x123 mm di quello anteriore), si collega al principale tramite un cavo USB Type-C da far passare all’interno dell’auto.

La qualità costruttiva è molto buona e la dashcam appare robusta. All’interno del modulo principale trova posto anche un supercapacitore e una piccola batteria a bottone che garantiscono il funzionamento in un ampio range di temperature, da -40°C fino a +85°C, così da resistere anche alle condizioni più estreme. Da segnalare inoltre la presenza in confezione di una microSD da 512 GB, un’ottima scelta che evita sorprese e permette di sostituirla facilmente in caso di problemi.

 

Il montaggio non è particolarmente complesso, ma va distinto in due livelli: per un’installazione basa la parte più delicata è proprio il passaggio del cavo tra anteriore e posteriore. In confezione è incluso un pratico tool che permette di incastrare il cavo tra le guarnizioni dell’auto, così da nasconderlo alla vista. Con un po’ di manualità si riesce a fare tutto in autonomia, anche su SUV di circa 5 metri (il cavo in confezione è abbastanza lungo), ma nulla vieta di affidarsi a un professionista per un lavoro più rapido e pulito. L’installazione delle fotocamere sul vetro sfrutta degli stickers elettrostatici, che non lasciano residui, a cui vanno fissate le fotocamere tramite adesivi 3M forniti in confezione.

Per quanto riguarda l’alimentazione, la dashcam può essere collegata alla presa accendisigari o a una porta USB di tipo A o C e con questo collegamento si chiude il primo livello di complessità. Vi dicevamo però di due livelli ed il secondo, prevede l’utilizzo del 4G Hardware Kit, venduto separatamente (circa 50 euro), che permette un’installazione più avanzata con collegamento diretto alla batteria dell’auto. In questo caso è preferibile affidarsi a un professionista, dato che è necessario intervenire sulla scatola dei fusibili, collegando i cavi ai fusibili sempre alimentati, a quelli sotto chiave e al telaio per la messa a terra. Con questo kit la dashcam rimane online e, grazie alla SIM dati, abilita funzioni aggiuntive come localizzazione GPS, sorveglianza in modalità sentinella e visione remota in live, oltre alla gestione intelligente dell’accensione in base alla capacità residua della batteria dell’auto.

Specifiche tecniche

Ecco la scheda completa della 70mai Dash Cam 4K T800, con tutti i dettagli su dimensioni, sensori, risoluzioni e connettività. Dove previsto, sono indicate le varianti dei moduli posteriori RC41 (4K) e RC24 (1080p).

Informazioni di base

Schermo IPS 3″360×640 px
Archiviazione microSD (TF) 32–512 GB
Canali video 3 (Frontale, Posteriore, Interna)
HDR HDR a tre canali
Risoluzioni Frontale: 3840×2160 (4K)
Posteriore (RC41): 3840×2160 (4K)
Opzione posteriore (RC24): 1920×1080
Interna: 1920×1080
Sensori Frontale: Sony STARVIS 2 IMX678
Posteriore (RC41): Sony STARVIS 2 IMX678
Opzione posteriore (RC24): Sony STARVIS 2 IMX662
Frame rate Frontale: 4K 60/30 fps (60 fps esclusivo con RC24; con RC41 max 4K 30 fps)
Posteriore: RC41 4K 30 fps / RC24 1080p
Interna: 1080p 30 fps (se la frontale è a 60 fps, l’interna passa a 20 fps; la posteriore resta a 30 fps)
Campo visivo (FOV) Frontale: 146°
Posteriore (RC41): 146° (RC24: 130°)
Interna: 147°
Apertura f/1.7 – ottica 4G3P
Connettività 4G ✅ Con 4G Hardwire Kit (venduto a parte, paesi selezionati). In modalità parcheggio 4G: GPS illimitato da fermo, fino a 15 accessi/mese in guida; live view remoto fino a 30 min/giorno da fermo.
Wi-Fi IEEE 802.11 a/b/g/n/ac/ax – 2.4 GHz & 5 GHz
GPS Logger interno con watermark, sincronizzazione oraria (GPS timing)

Esperienza d’uso

L’esperienza d’uso con la 70mai T800 è di livello molto alto, soprattutto per due aspetti fondamentali. Il primo è la qualità video: le fotocamere frontale e posteriore garantiscono registrazioni in 4K HDR, supportate da ottimi sensori e dagli algoritmi proprietari di 70mai per le riprese in condizioni di scarsa luminosità. In particolare, le tecnologie Color Vivid+ Solution e Night Owl Vision ottimizzano dinamicamente l’esposizione e riducono i riflessi, offrendo immagini nitide sia di giorno che di notte. Anche la fotocamera interna convince grazie ai quattro LED a infrarossi da 940 nm, capaci di restituire registrazioni chiare in bianco e nero anche al buio completo.

 

L’altro aspetto chiave riguarda le funzioni software. L’utilizzo della dashcam è immediato: i quattro tasti fisici permettono di navigare in menu semplici, chiari e ben tradotti, mentre tramite l’app per smartphone si ritrovano le stesse impostazioni con un’interfaccia ancora più intuitiva. Dall’app è possibile scaricare rapidamente i video salvati o, se si dispone del 4G Hardware Kit, accedere alla visualizzazione remota in tempo reale e ricevere notifiche in caso di allarmi o potenziali malintenzionati attorno al veicolo.

 

La gestione dei file è altrettanto curata: in caso di urti o collisioni, i filmati vengono automaticamente contrassegnati e salvati includendo i 10 secondi precedenti e fino a 3 minuti successivi all’evento, garantendo una panoramica completa. Con il supporto 4G è inoltre possibile registrare timelapse, utili ad esempio per documentare condizioni ambientali particolari o eventi atmosferici da presentare all’assicurazione.

Molto interessanti anche le funzioni ADAS, che 70mai raggruppa sotto il nome di “Viaggio Smart”. La dashcam avvisa in tempo reale, anche con voce in italiano, in caso di ripartenza del veicolo davanti a noi quando siamo in coda, di abbandono della corsia, di potenziale collisione frontale o della presenza di pedoni e ciclisti. Tutto questo contribuisce a un’esperienza non solo più completa, ma anche più sicura.

In definitiva, la combinazione tra qualità visiva, stabilità software e funzioni intelligenti rende l’uso della 70mai T800 estremamente appagante. Va detto però che molte di queste feature sono presenti anche su altri modelli della gamma 70mai, qui trovano semplicemente la loro massima espressione grazie alla qualità dell’hardware.

In conclusione

La 70mai T800 viene proposta a 449,99 Euro di listino, nel kit che comprende i due moduli (T800 + RC41, cioè la fotocamera posteriore), la scheda microSD da 512 GB. Per una prima fase di lancio però è possibile pagare lo stesso pacchetto 404,99 Euro grazie ad uno sconto del 10%, inoltre è possibile togliere un ulteriore 5% sfruttando il codice sconto dedicato ai lettori di Tuttoandroid e Tuttotech: 4KT800TUTTOA portando così la spesa finale a poco più di 380 Euro.

Dove acquistarla

Chiaramente si parla di un prodotto di fascia elevata che obbliga ad un investimento non indifferente. La reputiamo quindi un’ottima scelta per chi ha esigenze di monitoraggio molto specifiche, magari per chi lavora con il Taxi o altri tipologie di car sharing, per chi gira spesso in città dove i rischi di collisione e micro collisioni sono più elevati o ancora per chi vuole dotarsi del miglior deterrente possibile contro le intrusioni. Diversamente, se le pretese sulla qualità video sono più basse, esistono molti altri validissimi prodotti di 70mai, con cui potete risparmiare non poco.