C’è un anello smart, dell’azienda italiana Urban Payer, che è diverso da tutti gli altri perché fa una sola cosa e basta: il suo scopo è quello di rendere i pagamenti digitali ancora più veloci e comodi nella vita di tutti i giorni. Ci riesce e ci riesce anche bene perché pagare usando il POS con lui è tutta un’altra cosa rispetto a farlo con lo smartphone, con la carta e con lo smartwatch e questo perché semplifica e velocizza tutte le operazioni necessarie. Lo stiamo provando ormai da qualche tempo e oggi vi raccontiamo la nostra esperienza e perché è un prodotto con un grande senso.

Offerta

Samsung Galaxy S25 Edge 12GB+512GB BLACK

699.99€ invece di 999.99€
-30%

Confezione e misure

Una volta ordinato dal sito dell’azienda facendo attenzione a scegliere la taglia adatta per il dito su cui verrà indossato (nel caso non la si conosca, l’azienda offre un kit gratuito per la misurazione), lui arriva a casa in una piccola scatola di colore nero nella quale è custodito con attorno della spugna nera come protezione e accompagnato da un manuale rapido di configurazione. Non c’è altro all’interno della confezione perché non c’è altro che sia necessario, come vedremo più avanti.

Applicazione e configurazione

La prima cosa da fare dopo averlo tirato fuori dalla scatola e averlo indossato per controllare che la taglia sia quella giusta è configurarlo e per farlo è necessario scaricare l’applicazione Urban Payer dal Google Play Store all’interno di uno smartphone dotato di NFC; è fondamentale che lo smartphone per la configurazione ne sia dotato perché, come vedremo, è necessario per la configurazione e gestione dell’anello. Aperta l’applicazione, c’è bisogno di creare un account con la propria email prima di poter abbinare l’anello e andare avanti con la configurazione (che, in tutto, richiede un paio di minuti al massimo); una volta fatto questo, è sufficiente attivare l’NFC sullo smartphone, cliccare su Aggiungi un wearable nella home dell’applicazione e appoggiare l’anello sulla cover posteriore dello smartphone esattamente in prossimità dell’antenna NFC (ecco perché prima vi dicevamo che è fondamentale) per far sì che in un attimo l’anello sia riconosciuto, abbinato all’account e mostrato all’interno dell’applicazione. A questo punto lui è pronto per essere configurato per i pagamenti con il wallet Curve (l’unico servizio al momento supportato) e per essere impostato come biglietto da visita digitale per passare le proprie informazioni di contatto in qualsiasi momento ce ne sia il bisogno (le due funzioni possono coesistere, perciò l’una non esclude l’altra). È sufficiente ora continuare a navigare fra i menù della sua applicazione per configurarlo come biglietto da visita e soprattutto per configurarlo per i pagamenti digitali, che è poi la sua funzione di punta e la ragione per cui lo si compra.

E per configurare i pagamenti basta cliccare sul banner dedicato nella home dell’applicazione e qui seguire quei pochi passaggi per collegare il wallet Curve, che è una sorta di portafoglio a cui è possibile aggiungere qualsiasi tipo di carta di credito e debito dei circuiti Visa e Mastercard da utilizzare per i pagamenti tramite i dispositivi a cui esso è abbinato (tipo l’anello, in questo caso); il tutto richiede pochi secondi, che potrebbero arrivare a qualche minuto nel caso in cui non si abbia già un account Curve e quindi ci sia bisogno di crearlo: in questo caso, basta scaricare l’applicazione di Curve dal Google Play Store, aprire un account con la propria email seguendo le indicazioni a schermo, aggiungere le proprie carte al wallet e modificare qualche impostazione qua e là per far sì che tutto sia organizzato secondo le proprie preferenze, dopodiché tornare all’applicazione di Urban Payer per concludere la configurazione dei pagamenti digitali con l’anello (Curve è completamente gratis, è sicuro, possiede un sacco di funzioni e dà da subito una carta virtuale da utilizzare con i dispositivi NFC per i pagamenti e consente anche di avere una carta fisica su richiesta che è spedita a casa al costo di 5 euro). Fatto questo, ci siamo e l’anello è pronto per essere utilizzato per pagare in giro.

Come e dove pagare e sicurezza

Finita la configurazione, che, ribadiamo, richiede non più di qualche minuto nella peggiore delle ipotesi, anche perché l’applicazione di Urban Payer sa il fatto suo essendo essenziale, veloce e bella da usare, l’anello è pronto all’uso. Pagare con lui è facilissimo e immediato perché non richiede alcuna operazione particolare se non quella di chiudere la mano a pugno e avvicinarla al POS lì dove è presente l’antenna NFC; ecco, questo è tutto quello che bisogna fare per pagare con lui e quindi va utilizzato proprio come se fosse una carta fisica di debito o credito, esattamente nello stesso modo; solo che la carta va cercata ed estratta, magari da un portafoglio riposto in tasca, mentre l’anello è sempre lì pronto per essere utilizzato in tempo zero in qualsiasi momento ci sia bisogno di pagare.

E ce ne sono di occasioni in cui lui risulta più comodo e immediato di uno smartphone, di una carta fisica e di uno smartwatch: basti pensare, per esempio, al mare e in piscina perché permette di non dover portare con sé dispositivi fisici e carte varie a cui stare attenti e ingombranti e quindi di essere totalmente liberi e tranquilli, alla città dove consente di aprire il tornello in entrata e uscita di una metropolitana, di salire su un autobus e di comprare per strada qualsiasi cosa senza dover perdere tempo e, ancora, al casello autostradale dove in un attimo permette di pagare la tratta percorsa abbassando semplicemente il finestrino e appoggiando il pugno sulla macchinetta; e ce ne sono ancora tante di occasioni dove lui risulta più comodo e veloce di qualsiasi altro dispositivo per i pagamenti e ne potremmo fare tanti di esempi, anche perché lui funziona con qualsiasi tipo di POS e quindi può essere utilizzato praticamente ovunque e sempre, anche banalmente al supermercato per fare la spesa o per acquisti al volo durante l’attività sportiva.

Il bello però non finisce qua perché possiede altre caratteristiche che fanno vivere sereni e rilassati: innanzitutto è sempre pronto all’uso in quanto non possiede alcuna batteria e quindi non va ricaricato (riceve la corrente necessaria per i pagamenti dal POS nel momento esatto in cui viene avvicinato), poi è resistente all’acqua, quindi può essere indossato sempre, anche sotto la doccia, al mare e in piscina, e soprattutto è sicuro almeno al pari di una carta di debito/credito perché è certificato da Mastercard, può essere bloccato dall’applicazione in pochi attimi in caso di furto o smarrimento, è anonimo e non riconoscibile, memorizza il token in modo sicuro, utilizza la carta tokenizzata di Curve, perciò non quella diretta del conto bancario, non contiene dati sensibili e richiede il PIN della carta di Curve in caso di pagamenti sopra una certa cifra stabilita dal POS di turno.

Design, comfort e resistenza

L’anello di Urban Payer però si lascia indossare al dito sempre o quasi non solo perché è impermeabile, non richiede alcuna ricarica ed è sicuro ma anche perché è un accessorio estetico cool, comodo e che non dà alcun fastidio. A vederlo da fuori, lui è un anello qualsiasi che si potrebbe indossare al dito perché non ha alcun segno particolare e poi è delle stesse dimensioni e della stessa forma dei comuni anelli che si indossano per pura estetica, a differenza di quelli smart che sono più spessi e larghi poiché devono includere batteria, antenne, sensori e chip vari. Lui poi è bello e fa la sua bella figura al dito, non dà fastidio ed è estremamente resistente ed elegante essendo costruito in ossido di zirconio, perciò, al di là dell’aspetto legato ai pagamenti, averlo al dito è sempre piacevole e gradevole. Non va dimenticato che può essere indossato su un qualsiasi dito della mano si voglia essendo disponibile dalla taglia 5 alla 15.

Dove e perché comprarlo

Dire perché va comprato è piuttosto facile in quanto tutto quello che abbiamo detto sopra è frutto della nostra esperienza quotidiana maturata nel corso di un bel po’ di settimane e, come avete visto, lui è un dispositivo con una grande ragione di esistere perché sul serio semplifica e velocizza i pagamenti in qualsiasi occasione di tutti i giorni, rendendo la vita meno stressante e più pratica. E lo fa con un aspetto gradevole e in modo sicuro, perciò non vediamo alcun motivo per non considerarlo un prodotto innovativo e positivo. È disponibile all’acquisto sul sito dell’azienda in ceramica lucida nera, ceramica opaca sabbiata nera, ceramica lucida spazzolata, ceramica lucida rosa e ceramica lucida bianca al prezzo di 99 euro, con spedizione e reso gratuiti; fino al 29 giugno è acquistabile col 20% di sconto utilizzando il codice ANDROID20, valido anche sul portachiavi.

  1. Vai al sito di Urban Payer:
  2. Acquista l’anello di Urban Payer sul sito ufficiale