Provare, vivere e “strapazzare” il HUAWEI MatePad 11.5 PaperMatte Edition è indiscutibilmente un’esperienza che arricchisce la percezione di cosa possa essere un tablet moderno, se orientato realmente all’uso quotidiano e creativo. Mettendo da parte la mera scheda tecnica abbiamo deciso qui di addentrarci in una narrazione discorsiva, dove le impressioni d’uso e le valutazioni tecniche collaborano insieme al fine di farvi capire effettivamente quanto ci si possa spingere con questo tablet di HUAWEI dal costo decisamente basso e interessante.

Prima di immergerci in questa esperienza d’uso, è fondamentale considerare qualche specifica chiave che lo distingue nel panorama dei tablet moderni. Il device sfoggia uno schermo PaperMatte da 11.5”, con una risoluzione 2.5K (2456×1600 pixel a 256PPI), refresh rate a 120Hz e una luminosità massima di 600 nits. Al suo interno lavora il processore Kirin T82B Octa-core, abbinato a 8GB di RAM e 256GB di memoria interna (c’è anche la versione da 128GB).

HUAWEI MatePad 11.5 Matte Edition

La batteria, da 10.100mAh, promette autonomia per tutta la giornata, mentre il software HarmonyOS (versione 4.3) garantisce versatilità nella produttività e nella creatività. Non mancano gli accessori dedicati come la M-Pencil di terza generazione e la tastiera magnetica, pensati per chi cerca una vera alternativa alla scrittura su carta e per chi vuole sfruttare al massimo le potenzialità di questo tablet dalle linee eleganti e dal peso ridotto, solo 515g. 

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

247.95€ invece di 379€
-35%

Design, materiali e ergonomia

HUAWEI MatePad 11.5 trasmette solidità e cura. L’alluminio della scocca, la cornice micro-curvata e il frame arrotondato assicurano un grip piacevole, senza spigoli che diano fastidio anche con le lunghe sessioni di utilizzo. Huawei ha lavorato egregiamente per rendere il dispositivo leggero (circa 515g) e sottile (soli 6.1mm). È una sottigliezza che permette di portarlo comodamente in borsa o in uno zaino, o semplicemente di tenerlo a lungo in mano senza affaticarsi.

HUAWEI MatePad 11.5 Matte Edition

Un ulteriore vantaggio dello spessore ridotto del MatePad 11.5 è il fatto che si mantiene leggero e comodo anche quando si utilizza la cover con tastiera magnetica. L’aggiunta di questo accessorio, acquistabile separatamente ma imprescindibile per chi desidera trasformare il tablet in una piccola workstation mobile, non appesantisce l’insieme: la compattezza rimane tale da poterlo trasportare facilmente nello zaino, in una tracolla o persino afferrarlo all’ultimo istante prima di una riunione fuori sede. La tastiera, robusta ma sottile, si aggancia al tablet in un istante grazie ai magneti integrati, garantendo stabilità durante la digitazione. La corsa dei tasti è ben calibrata, offrendo una scrittura comoda anche se la dimensione della tastiera in generale è relativamente piccola e questo, forse, non la promuove per sessioni di scrittura lunghe.

Particolare attenzione merita anche la M-Pencil di terza generazione, l’accessorio ideale per chi ama prendere appunti a mano, annotare documenti o disegnare. La penna si distingue per un design affusolato, capace di offrire ergonomia e leggerezza; la sensazione al tatto è piacevole, con una finitura satinata che garantisce un ottimo grip. La connessione magnetica al MatePad è rapidissima e sicura: basta avvicinare la penna al bordo laterale del tablet per agganciarla tramite magneti, avviando contestualmente la ricarica wireless.

Il display: tecnologia PaperMatte, tra leggibilità e creatività

Il cuore pulsante di MatePad 11.5? Il display PaperMatte. Non si tratta di uno schermo qualunque, ma di una soluzione che mira a replicare la sensazione tattile e visiva della carta grazie a una lavorazione opaca che elimina il 99% dei riflessi. Con una risoluzione 2.5K, refresh rate a 120Hz e luminosità che tocca i 600nits, l’esperienza visiva è superiore alla media dei tablet tradizionali. Un aspetto che colpisce ulteriormente del display del MatePad 11.5 PaperMatte è la sua capacità di mantenere una buona resa cromatica pur adottando una finitura opaca così marcata. Spesso, nei pannelli antiriflesso, il contrasto e la nitidezza tendono a subire un leggero calo, ma qui Huawei è riuscita a bilanciare perfettamente la diffusione della luce ambientale con la vivacità dei colori e la precisione dei dettagli. La gamma cromatica copre ampiamente lo spazio DCI‑P3, rendendo il tablet adatto non solo per la lettura o la scrittura, ma anche per attività creative come l’editing fotografico o il disegno digitale, dove la fedeltà visiva è importante. 

HUAWEI MatePad 11.5 Matte Edition

La texture vellutata assicura una resistenza al tocco, che si fa sentire specialmente quando si usa la M-Pencil. Scrivere, disegnare, prendere appunti: la risposta del pannello con i 10,000 livelli di pressione del pennino è intuitiva, naturale, quasi come tracciare linee su carta. Sotto il sole, la visibilità rimane ottima e la certificazione TÜV Rheinland garantisce riduzione della fatica visiva, flicker-free e bassa emissione di luce blu. Per chi cerca un tablet su cui lavorare, studiare, annotare, disegnare o semplicemente leggere e scrivere a mano libera, MatePad 11.5 PaperMatte rappresenta la perfezione.

HUAWEI MatePad 11.5 Matte Edition

Hardware: prestazioni reali e fluidità d’uso

Sotto la scocca troviamo il nuovo processore Kirin T82B, un octa-core abbinato a 8GB di RAM LPDDR5X e (128GB) 256GB di memoria interna — non espandibile. Poche le incertezze: tutto gira abbastanza fluido, soprattutto con app create da Huawei come GoPaint per l’editing grafico ma anche office e soprattutto web browsing. Buone le prestazioni anche quando si parla di streaming multimediale e gaming, chiaramente non quello più spinto. Certamente dobbiamo considerare la fascia di prezzo ossia bassa e in questo contesto è realmente possibile apprezzare le prestazioni quotidiane. 

HUAWEI MatePad 11.5 Matte Edition

Le temperature sono gestite bene, restando contenute persino con sessioni prolungate di Netflix o serie TV, un plus che potrebbe diventare fondamentale per l’utilizzo ‘’mobile’’ di questo device. Anche il multitasking è ben supportato: la RAM consente di mantenere un buon numero di app in background e passare agevolmente tra compiti diversi. I tempi di attesa ci sono ma non sono esagerati, la risposta al touch ricorda in fluidità i dispositivi di fascia superiore e insomma sembra che Huawei abbia pensato a tutto con questo device soprattutto a non far attendere troppo l’utente durante il suo utilizzo.

Il processore Kirin T82B che anima il Huawei MatePad 11.5 PaperMatte Edition è uno dei punti di forza più importanti del dispositivo, capace di garantire prestazioni di buon livello anche nelle situazioni più impegnative. Si tratta di un SoC octa-core basato su architettura big.LITTLE, con una configurazione bilanciata di core ad alte prestazioni e core efficienti, progettato per offrire un mix ottimale tra potenza e gestione energetica.

HUAWEI MatePad 11.5 Matte Edition

Dal punto di vista delle prestazioni pure, benchmark ufficiali indicano un punteggio di 831 punti per 3D Mark Wild lifef Extreme, oppure 978 punti su PCMark 3.0 Performance. PEr Geekbench invece raggiunge per la CPU i 1304 punti in single core o i 3464 punti in multi core valori molto validi per un tablet di questa fascia e che consentono di collocare il MatePad 11.5 tra i concorrenti più performanti nel segmento del productivity device e anche rispetto al più blasonato MatePad 12.2. La GPU integrata Maleoon 910 garantisce un’esperienza grafica fluida, capace di supportare sia il rendering grafico nelle applicazioni di disegno sia un gaming leggero con dettagli elevati, a riprova di un dispositivo versatile che non fa solo multimedia ma anche creatività e lavoro.

L’esperienza multimediale si completa con 4 speaker stereo, che regalano un suono abbastanza, non esageratamente potente ma con con bassi in linea con la media dei competitor.

HUAWEI MatePad 11.5 Matte Edition

Software: HarmonyOS, AI e qualche limitazione Google

Il nuovo MatePad 11.5 monta HarmonyOS (versione 4.3), un sistema operativo snello, pulito e ottimizzato per la produttività. Sono preinstallate suite come Microsoft 365, WPS Office, GoPaint e altre app dedicate a scuola, lavoro e creatività, più l’integrazione con Copilot AI. La ricerca, anche senza i servizi Google, è semplificata da Petal Search, che permette di trovare facilmente quasi tutte le app, compresi molti APK. I limiti Android/Google si sentono solo in alcune funzioni cloud gaming, come Xbox Game Pass, e per alcune app ufficiali Google (YouTube, Gmail, Maps), che però sono accessibili via web. Per chi è abituato al Play Store, serve un periodo di adattamento, ma Huawei ha ormai colmato quasi tutte le lacune nella routine tablet. 

HUAWEI MatePad 11.5 Matte Edition

Superare alcune limitazioni del sistema HarmonyOS dovute all’assenza dei Google Mobile Services è possibile grazie a strumenti alternativi come Aurora Store. Aurora Store è un client open source che si interfaccia direttamente con il Play Store di Google, consentendo di scaricare la stragrande maggioranza delle app Android, comprese quelle ufficiali Google, in modo anonimo o effettuando l’accesso con il proprio account. L’installazione è semplice: si può cercare Aurora Store direttamente dalla AppGallery (talvolta come suggerimento tra le “app consigliate”) o scaricare l’APK dal sito ufficiale. Nel processo di set-up viene chiesto di autorizzare alcune impostazioni e, opzionalmente, viene guidato anche l’abbinamento con MicroG, una suite open source che replica le API dei servizi Google e permette così di aumentare la compatibilità con molte applicazioni che richiedono i Play Services. 

Una volta configurato, Aurora Store mostra l’intero catalogo di Google Play, permettendo di scaricare, installare e aggiornare app come YouTube, Google Maps, Gmail, Foto e altre. Si possono effettuare ricerche avanzate, consultare i dettagli di ogni app, leggere le recensioni e visualizzare le informazioni sugli sviluppatori. È importante sottolineare che pur avendo accesso a quasi tutte le app, alcune funzioni avanzate – come acquisti in-app, sincronizzazione backup su Drive, Google Wallet o Android Auto – potrebbero non essere perfettamente compatibili o non funzionare come su dispositivi dotati ufficialmente di Play Services. Nonostante queste piccole limitazioni, Aurora Store trasforma l’esperienza d’uso del MatePad 11.5, aprendo le porte a un ecosistema di app ricchissimo ed essenziale per chi vuole sfruttare al massimo le potenzialità del tablet anche in ambito produttivo e didattico.

HUAWEI MatePad 11.5 Matte Edition

Fotocamera e connettività: foto non protagoniste e presenza di solo Wi-Fi

Il comparto fotografico offre una cam posteriore da 13MP (f/1.8, autofocus PDAF, video 1080p) e una frontale da 8MP (f/2.2, ultra-grandangolare 105°). Non sono le migliori sul mercato, ma per videolezioni, videochiamate, scansione documenti e selfie la resa è più che sufficiente. La qualità delle immagini sotto buona luce è accettabile, i colori sono bilanciati e la gestione della messa a fuoco è rapida. Lato video, ci si limita al Full HD, sufficiente per la maggior parte degli usi accademici e lavorativi. Sul fronte connettività, MatePad 11.5 supporta Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2 e USB Type-C 2.0, in linea con la fascia del prodotto. Manca tuttavia una variante LTE/5G: un limite per chi vorrebbe il tablet sempre connesso in mobilità senza hotspot. Ed è un po’ il cruccio di Huawei, lo sappiamo, non riuscire a proporre l’alternativa LTE/5G per ovvi motivi dovuti al ban del passato. In questo caso proprio per la produttività in mobilità con un tablet del genere, questo tipo di connessione sarebbe una caratteristica da avere.

HUAWEI MatePad 11.5 Matte Edition

Autonomia e ricarica: instancabile

La batteria, circa 10.100mAh, garantisce un’autonomia di livello: si copre una giornata piena di lavoro, studio e creatività senza ansia da ricarica. Un aspetto rilevante è che l’ottimizzazione hardware e software di HarmonyOS contribuisce a rendere l’autonomia del MatePad 11.5 ancora più consistente nella vita reale rispetto a quanto farebbe pensare la sola capacità nominale della batteria. Anche con utilizzi misti — come sessioni di scrittura con la M‑Pencil, navigazione web con Wi‑Fi attivo, streaming video in alta definizione e qualche ora di multitasking intenso — il consumo energetico rimane ben bilanciato, segno di un’efficace gestione dei processi in background. 

Inoltre, il tablet offre modalità di risparmio energetico regolabili, utili per prolungare la durata in situazioni di emergenza, ad esempio durante viaggi o giornate passate interamente fuori casa. Questo, unito alla resistenza del display PaperMatte alla luce diretta del sole, fa sì che il MatePad 11.5 possa essere utilizzato con continuità e senza compromessi anche in contesti outdoor, dai parchi cittadini alle terrazze soleggiate, mantenendo sempre leggibilità e operatività. La ricarica rapida, 40W, è un buon compromesso per ottime velocità di carica. 

HUAWEI MatePad 11.5 Matte Edition

Prezzo, disponibilità e conclusioni

Il nuovo HUAWEI MatePad 11.5 sarà disponibile per l’acquisto a partire da oggi 25 agosto. Il tablet è proposto a un prezzo consigliato di 349€ per la versione da 8GB + 256GB senza tastiera, nel colore Grigio. La configurazione da 8GB + 256GB con tastiera US inclusa sarà disponibile sia nel colore Grigio che nel colore Viola, entrambe al prezzo di 399€. In occasione del lancio, dal 25 agosto al 28 settembre, utilizzando il coupon codice ATXZMKT50, sarà possibile ottenere uno sconto di €50 sul prezzo di acquisto pagandolo quindi 299€.

Dopo aver provato HUAWEI MatePad 11.5 PaperMatte per qualche settimana, la percezione che lascia è quella di un prodotto concreto, innovativo e piacevole, capace di distinguersi in un mercato saturo di tablet spesso molto simili tra loro. È evidente che sia stato progettato con un focus ben chiaro: produttività, disegno e uso prolungato senza compromessi in termini di comfort. Il trio vincente formato da display PaperMatte, M‑Pencil e qualità costruttiva rappresenta il vero valore aggiunto, permettendo di lavorare o creare con una naturalezza non sempre facile da ritrovare altrove. Certo, l’assenza dei servizi Google nativi e di un’opzione LTE si fa notare, ma nella pratica quotidiana questi limiti risultano secondari, soprattutto se il tablet viene utilizzato in ambito domestico, universitario o da ufficio. Oltretutto oggi è possibile bypassare questa mancanza realizzando un semplice hotspot con lo smartphone permettendo dunque di lavorare tranquillamente anche sotto rete LTE.

HUAWEI MatePad 11.5 Matte Edition

Il MatePad 11.5 PaperMatte si rivolge a un pubblico ben definito: studenti che vogliono prendere appunti a mano libera con precisione, professionisti creativi che apprezzano la fedeltà cromatica e l’ergonomia del display opaco, insegnanti e lavoratori che hanno bisogno di un dispositivo leggero ma completo per la gestione di documenti, riunioni e contenuti multimediali. Allo stesso tempo, si presta senza problemi anche allo svago, dallo streaming di film e serie TV fino alla lettura e alla navigazione web. L’esperienza di scrittura digitale, in particolare, è probabilmente una delle migliori sul mercato, al punto che la transizione dalla carta tradizionale al tablet avviene in maniera quasi spontanea.

Cosa cambia rispetto a prima? Questo HUAWEI MatePad 11.5 in primis propone un trattamento opaco PaperMatte del display (anche se era stato proposto con la versione MatePad 11.5S) che per un tablet di gamma bassa è senza dubbio un upgrade e un plus non indifferente nell’uso quotidiano. C’è poi un processore migliorato che spinge di più dove invece peccava la precedente generazione. La batteria viene aumentata di 3000 mAh e questo significa effettivamente qualche ora in più di autonomia con una generale migliore ottimizzazione del tablet anche in condizioni un pochino più estreme soprattutto con il plus della ricarica rapida da 40W. E infine c’è un importante update del design con uno spessore più sottile (solo 6.1 mm) e un chassis che tende a farlo sentire più premium rispetto alla precedente generazione. Insomma un bel cambiamento soprattutto per display e batteria. 

Pro:

    • Display PaperMatte impeccabile
    • Ottima autonomia
    • Qualità costruttiva premium
    • Prestazioni fluide per la fascia di prezzo
    • Speaker stereo potenti e bassi profondi
    • M Pencil 3 ben progettata

Contro:

    • Assenza dei servizi Google nativi
    • Niente LTE/5G
    • Fotocamere non da primato
    • La tastiera, essendo piccola, non è indicata per sessioni di scrittura lunghi
    • Memoria non espandibile

Voto finale:

8,5