Per gli utenti Samsung che aspettavano la patch di sicurezza di ottobre, l’attesa è terminata. Dopo settimane di silenzio, infatti, l’azienda sudcoreana ha dato il via alla distribuzione dell’aggiornamento, scegliendo come primo dispositivo il Galaxy A56.

Una scelta che per qualcuno potrebbe essere sorprendente, considerando che solitamente i modelli di punta sono quelli che ricevono la massima priorità in questi periodici update. Ma cosa si cela dietro questa decisione?

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

224€ invece di 349€
-36%

Un ritardo dovuto ad Android 16

Il rilascio dell’aggiornamento di ottobre è arrivato con un ritardo significativo rispetto al calendario abituale di Samsung. La causa principale di questo slittamento va ricercata nell’implementazione di Android 16 e dell’interfaccia One UI 8, che ha richiesto più tempo del previsto e ha inevitabilmente rallentato il processo di distribuzione delle patch di sicurezza mensili.

La scorsa settimana, i dispositivi pieghevoli Galaxy Z Flip 4 e Z Fold 4 erano stati i primi smartphone Samsung a ricevere la patch di sicurezza di ottobre, ma in quel caso l’aggiornamento era arrivato insieme al grande salto verso Android 16 e One UI 8. Gli utenti degli altri modelli stavano dunque aspettando che partisse la distribuzione dell’aggiornamento di sicurezza separato per i telefoni che avevano già ricevuto Android 16 in precedenza.

Cosa contiene l’aggiornamento

L’aggiornamento che sta interessando in via prioritaria il Galaxy A56 ha dimensioni considerevoli, circa 400 MB, e porta con sé la versione firmware A566BXXU6BYIF. Un dettaglio interessante riguarda la denominazione di questo firmware: la presenza della lettera U nella sigla suggerisce infatti che l’aggiornamento potrebbe includere modifiche che non si limitano alla sola patch di sicurezza.

Tuttavia, le note ufficiali di rilascio fanno riferimento ai soli miglioramenti alla sicurezza, senza fornire dettagli aggiuntivi su eventuali altre funzionalità o correzioni.

Quel che possiamo fare è dunque riferirci solo a questo ambito, per il quale l’aggiornamento di ottobre si presenta piuttosto corposo. La patch include infatti quattordici correzioni dedicate al sistema operativo Android nella sua forma base, a cui si aggiungono altre venti correzioni specifiche per le applicazioni proprietarie di Samsung.

Gli interventi riguardano componenti sensibili del sistema, tra cui la sicurezza del sensore di impronte digitali, l’integrazione con i dispositivi Galaxy Watch, l’applicazione Contatti e la piattaforma Knox, il sistema di sicurezza proprietario dell’azienda coreana.

Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Quando arriverà sugli altri modelli?

Al momento della stesura di questo articolo, il Galaxy A56 rimane l’unico dispositivo Samsung a ricevere questo aggiornamento. Tuttavia, ora che la distribuzione è ufficialmente iniziata, è lecito aspettarsi che nelle prossime ore e nei prossimi giorni la patch raggiungerà molti altri modelli della gamma Galaxy.

Gli utenti possono verificare la disponibilità dell’aggiornamento in due modi: attendere la notifica automatica sul proprio dispositivo oppure controllare manualmente accedendo al menu Impostazioni, selezionando la voce Aggiornamento software e infine toccando l’opzione di download.

Resta solo da vedere se l’aggiornamento porti con sé anche altre modifiche non documentate nelle note di rilascio ufficiali. Gli utenti che hanno già installato la patch potrebbero notare miglioramenti nelle prestazioni o piccole correzioni che Samsung non ha elencato esplicitamente. Come spesso accade con gli aggiornamenti dei dispositivi mobili, solo l’utilizzo quotidiano del telefono dopo l’installazione potrà rivelare l’intera portata delle modifiche implementate.