Samsung continua a puntare con decisione sul mondo del gaming, questa volta con un annuncio che riguarda direttamente gli utenti europei: la piattaforma di cloud gaming mobile dedicata ai dispositivi Galaxy sbarca ufficialmente anche nel nostro continente, portando con sé un catalogo in continua crescita di titoli premium, accessibili senza download né installazioni.
Il lancio, partito in versione Beta nel Regno Unito e in Germania, segna un passo importante nell’evoluzione della strategia Galaxy, con un obbiettivo molto chiaro, trasformare lo smartphone in una vera e propria console portatile, abbattendo barriere e tempi di attesa grazie a un’infrastruttura cloud-first capace di mettere il giocatore al centro dell’esperienza.
La piattaforma di cloud gaming mobile di Samsung è un ecosistema che cresce
Samsung sottolinea come, a quasi un anno dal debutto nordamericano, la propria piattaforma si sia già affermata come canale di distribuzione efficace per partner e sviluppatori, non è un caso che l’azienda abbia introdotto anche in Europa il nuovo modello di revenue share 80/20 (già valido sul Galaxy Store), che restituisce la quota più alta di guadagni a chi pubblica giochi, incentivando così la crescita dell’ecosistema e attirando nuovi player sul mercato.
Accanto all’espansione del servizio, Samsung ha rafforzato le collaborazioni con aziende come Moloco, che grazie alla propria tecnologia di advertising basata su intelligenza artificiale permette di aumentare il ritorno sugli investimenti pubblicitari (ROAS) e migliorare l’engagement degli utenti. Alcuni sviluppatori hanno già riportato risultati più che positivi, campagne di acquisizione utenti con performance doppie rispetto ad altri canali tradizionali e un impatto immediato sull’adozione dei titoli distribuiti via cloud.
Parallelamente al rollout europeo Samsung ha annunciato una nuova versione del Mobile Gaming Hub, completamente ridisegnata e attesa entro la fine del 2025; l’obbiettivo è quello di offrire un ambiente ancora più connesso e personalizzato, dove il giocatore non solo potrà avviare i propri titoli preferiti con un semplice tap, ma anche scoprire nuovi giochi tramite suggerimenti intelligenti, guardare contenuti gameplay e trailer, interagire con community dedicate, sfruttare strumenti basati sull’IA per migliorare l’esperienza di gioco e la scoperta di nuovi contenuti.
Di fatto, il Gaming Hub si candida a diventare la piattaforma di riferimento per il mobile gaming Galaxy, unendo in un unico spazio quello che oggi spesso è frammentato tra store, social e app di streaming.
Per chi possiede uno smartphone Galaxy compatibile le novità si tradurranno in un accesso ancora più semplice e immediato ai giochi, senza dover occupare memoria interna e senza passaggi intermedi; basterà aprire il Mobile Gaming Hub e selezionare un titolo per iniziare a giocare, il tutto con tempi ridotti al minimo e la garanzia di un’esperienza fluida, paragonabile a quella delle console portatili tradizionali.
Per gli sviluppatori invece, la combinazione tra revenue share più competitivo, distribuzione preinstallata su milioni di dispositivi Galaxy e strumenti pubblicitari basati su IA rappresenta un’occasione concreta per crescere, monetizzare e fidelizzare l’utenza in modo più efficiente rispetto ai modelli classici.
Con questa mossa, Samsung rafforza ulteriormente il proprio posizionamento come attore chiave nel cloud gaming mobile, anticipando un trend che nei prossimi anni potrebbe cambiare radicalmente il modo in cui intendiamo il gaming su smartphone.
La maggior parte degli utenti Galaxy europei dovranno dunque pazientare ancora qualche mese per provare il nuovo Mobile Gaming Hub nella sua veste definitiva, ma l’impressione è che l’attesa sarà ampiamente ripagata, l’ecosistema Galaxy sembra infatti pronto a offrire un’esperienza completa, capace di coniugare gioco, community e servizi in un’unica piattaforma.
- Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: il mini tablet che mancava, potente e con OLED
- Il controller da gaming di Redmi in una video anteprima
- Lo Skich Store è la nuova alternativa al Google Play Store per i giochi (o almeno lo sarà)
- Razer PC Remote Play è ufficiale e gratis: arriva lo streaming di giochi PC su mobile