Come avrete notato se siete possessori di smartwatch Samsung al di fuori di Galaxy Watch Ultra, alcune watch face sono rimaste esclusive di quest’ultimo modello. Con l’arrivo dell’aggiornamento alla One UI 8 Watch, c’è una buona notizia: sembra sia stata rimossa una limitazione che bloccava l’installazione manuale di questi quadranti su altri modelli. Vediamo dunque come installare le watch face esclusive di Galaxy Watch Ultra sugli altri Galaxy Watch.

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Come installare i quadranti di Galaxy Watch Ultra sugli altri smartwatch Samsung: ora si può!

Contrariamente a quanto preventivato, Samsung non ha lanciato una nuova generazione di Galaxy Watch Ultra insieme a Galaxy Watch8 e Galaxy Watch8 Classic, però ha comunque lasciato alcune watch face in esclusiva sul modello di punta (Simple Ultra e Ultra Analog). Se vi piacciono e volete a tutti i costi installarle sul vostro Galaxy Watch “non Ultra”, sappiate che ora potete farlo: ecco il risultato su Galaxy Watch7 (schermata Always-On Display compresa), grazie agli scatti condivisi su Reddit.

Un po’ di tempo fa risultava già possibile effettuare il sideload dei quadranti di Galaxy Watch Ultra su modelli più vecchi, come ad esempio Galaxy Watch6, ma la One UI Watch 6 aveva bloccato tutto, impedendone l’installazione persino sul “fratello” Galaxy Watch7 (uscito insieme all’Ultra). A quanto pare, questa limitazione è stata rimossa con l’arrivo della One UI Watch 8 su Watch Ultra, e queste watch face possono essere installate anche sui vecchi orologi Galaxy. Non è chiaro se si tratti di una questione temporanea o meno, ma vediamo come fare per procedere con l’installazione.

Ecco una guida passo passo per installare i quadranti di Samsung Galaxy Watch Ultra su altri Galaxy Watch:

  1. scaricate gli APK Simple Ultra e Ultra Analog sul vostro smartphone Android;
  2. scaricate e installate quest’applicazione del Google Play Store sul vostro smartphone: serve per poter collegare l’orologio al telefono con ADB wireless;
  3. spegnete il Bluetooth sullo smartwatch;
  4. collegate il Galaxy Watch alla stessa rete Wi-Fi dello smartphone;
  5. attivate le opzioni sviluppatore sull’orologio: dovete andare in “Impostazioni > Informazioni sull’orologio > Informazioni software” e toccare sette volte la voce “Versione software“; dovreste vedere un messaggio di conferma;
  6. abilitate il debug ADB e il debug tramite Wi-Fi sul Galaxy Watch: dovete andare in “Impostazioni > Opzioni sviluppatore” e attivare “ADB Debug“. Quindi, toccate la voce relativa al Debug su Wi-Fi, attivatela e toccate il pulsante per l’associazione: qui potete vedere l’indirizzo IP, la porta e il codice di associazione, che serviranno nel prossimo punto;
  7. aprite l’app Bugjaeger Mobile ADB – USB OTG scaricata al punto 2 e avviate il processo di associazione: potreste dover inserire le informazioni citate al punto 6;
  8. una volta che lo smartwatch è collegato allo smartphone, potete accedere da quest’ultimo alla scheda Packages all’interno dell’app Bugjaeger: qui dovete selezionare i file APK scaricati al punto 1 per procedere all’installazione dei nuovi quadranti.

A questo punto, dovreste riuscire ad applicare i nuovi quadranti Simple Ultra e Ultra Analog. Per le modifiche dovete passare prima dall’orologio stesso, così da fornire i permessi necessari per l’accesso ai dati delle complicazioni: in seguito potrete modificare anche da smartphone.

Siete riusciti a completare la procedura di installazione senza problemi?