Con l’arrivo di Android 16, Xiaomi si prepara a portare sui suoi dispositivi il più grande aggiornamento software della sua storia recente. HyperOS 3, il nuovo sistema operativo che sostituirà progressivamente le versioni precedenti, è in fase di rollout e promette un salto di qualità sia per l’interfaccia sia per le funzioni “smart” che puntano a rendere l’esperienza utente più fluida e connessa.

Il debutto ufficiale è previsto entro fine luglio 2025, ma la roadmap è già chiara: HyperOS 3 non sarà un update qualsiasi, bensì un pacchetto di novità pensato per rendere Xiaomi, Redmi e POCO ancora più integrati.

Cresce dunque l’attesa per HyperOS 3, peraltro anche perché dovrebbe sposare il nuovo linguaggio di design simil-Liquid Glass, in grado di offrire un’esperienza visiva di livello più ricercata. Per un approfondimento in merito vi consigliamo il nostro articolo dedicato.

Segui Xiaomi Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Amazon Audible GRATIS 3 mesi

Leggi semplicemente ascoltando: su smartphone, tablet, computer e auto, oltre 70.000 audiolibri

Cosa cambia con HyperOS 3

Più che un aggiornamento incrementale, HyperOS 3 rappresenta una vera evoluzione del filosofia grafica del colosso cinese.

Xiaomi ha costruito la nuova interfaccia basandosi su Android 16, con l’obiettivo di armonizzare l’esperienza d’uso tra smartphone, tablet e dispositivi pieghevoli.

Le novità principali includono:

  • Prestazioni migliorate: tempi di caricamento delle app ridotti, gestione più efficiente della memoria e multitasking più fluido;
  • Un look rinnovato: animazioni più naturali, icone ridisegnate e una navigazione più intuitiva;
  • Funzioni AI avanzate: strumenti predittivi e personalizzazione “smart” che adattano l’esperienza in base alle abitudini dell’utente;
  • Gaming e multimedia potenziati: nuova versione di Game Turbo e ottimizzazioni pensate per tablet e pieghevoli.

Quali dispositivi riceveranno HyperOS 3?

La lista è lunga, e la trovate di seguito, ma in sintesi possiamo affermare con sicurezza che se siete in possesso di un dispositivo Xiaomi recente, siete quasi certamente coperti dall’aggiornamento.

Xiaomi

La gamma flagship è ovviamente in prima fila:

  • Serie Xiaomi 15 (15, 15 Pro, 15 Ultra e 15T)
  • Serie Xiaomi 14 (14, 14 Pro, 14 Ultra e 14T)
  • Serie Xiaomi 13 (13, 13 Pro, 13 Lite, 13T)
  • Serie Xiaomi 12 (con l’eccezione di 12X)

Redmi

Non solo top di gamma: HyperOS 3 arriverà anche su decine di Redmi, tra cui:

  • Note 14, 13 e 12 Series (inclusi 12 Turbo, 12S, 12T Pro)
  • Serie K (K80, K70, K60)
  • Modelli A e base gamma (A3 Pro, A4 5G, A5, Redmi 12, 13, 14C e 14C 5G)
  • Tablet: Redmi Pad SE, Pad Pro, Pad SE 8.7, Pad Pro 5G

POCO

Il marchio giovane di Xiaomi non resta indietro:

  • Serie F (dal F5 al nuovo F7 Ultra)
  • Serie X (X6, X7, X7 Pro e la speciale “Iron Man Edition”)
  • Serie M e C (M6, M7, M8, C65, C85, C75 5G)

Pieghvoli e tablet Xiaomi

HyperOS 3 segna anche un salto per i device “speciali”:

  • MIX Flip, Flip 2, MIX Fold 4, 3 e 2
  • Xiaomi Pad 7, 7 Pro, 7 Ultra, 7S Pro, oltre a Pad 6 Pro e 6S Pro

Come abbiamo visto anche in recenti indiscrezioni, la forza di HyperOS 3 non è solo nelle novità estetiche o nelle prestazioni migliorate bensì Xiaomi punta a unificare l’esperienza d’uso tra dispositivi diversi.

La spinta sull’intelligenza artificiale è evidente: dall’assistente virtuale più “proattivo” alle funzioni predittive che anticipano i bisogni dell’utente, Xiaomi segue la direzione intrapresa da altri big del settore come Samsung con Galaxy AI e Google con Gemini.

Quando arriva HyperOS 3?

Il rollout è già iniziato in alcune regioni e diventerà globale entro fine luglio 2025. I modelli più recenti saranno i primi a riceverlo, seguiti a ruota dagli altri, con l’obiettivo di coprire quasi tutta la lineup entro l’autunno.

Per controllare la disponibilità, Xiaomi consiglia di andare nelle Impostazioni > Aggiornamenti software, oppure seguire il sito ufficiale dedicato su HyperOSUpdates.