Dopo aver fatto il suo ingresso nel mercato degli audiolibri nel 2022, Spotify continua a rafforzare la sua posizione in questo settore, lanciando due nuovi piani che ampliano le ore di ascolto mensili e, soprattutto, introducono la possibilità di condivisione all’interno degli abbonamenti Duo e Family. Scopriamone i dettagli.

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

L’audiolibro per Spotify diventa un elemento cruciale della propria proposta

Quando Spotify ha annunciato l’arrivo degli audiolibri nel 2022, molti lo hanno visto come un esperimento. Il servizio, all’epoca riservato agli utenti statunitensi, si presentava con una formula particolare: ogni abbonato Premium riceveva in omaggio 15 ore mensili di ascolto di audiolibri, da spendere a scelta nel catalogo dedicato.

Chi non era Premium poteva invece accedere tramite un abbonamento separato chiamato Audiobooks Access Tier, al prezzo di 9,99 dollari al mese.

Da allora, il catalogo si è arricchito e la disponibilità del servizio è cresciuta in maniera significativa.

Spotify ha infatti esteso gli audiolibri a numerosi Paesi, tra cui Regno Unito, Francia, Germania, Australia, Belgio, Olanda, Austria, Svizzera, Lussemburgo, Nuova Zelanda e Liechtenstein.

Ebbene, ora, con le nuove offerte Audiobooks+ e Audiobooks+ for Plan Members, il colosso dello streaming compie un ulteriore passo avanti, puntando a fidelizzare gli utenti Premium e a offrire un’esperienza condivisa anche ai membri dei piani Duo e Family.

Come funzionano i nuovi piani Audiobooks+

Stando al colosso dello streaming musicale, le due nuove formule sono state testate con successo in Irlanda e Canada prima di sbarcare in altri mercati.

Audiobooks+ consente agli utenti Premium (compresi i gestori di piani Duo e Family) di aggiungere 15 ore extra al mese di ascolto di audiolibri. Si tratta quindi di un’estensione delle ore già previste per gli abbonati Premium, che di base continuano a ricevere le classiche 15 ore mensili senza costi aggiuntivi.

Audiobooks+ for Plan Members, invece, introduce una novità significativa: la possibilità per i membri secondari di un piano Duo o Family di ottenere anch’essi 15 ore di ascolto mensili.

spotify

In questo caso, però, l’accesso dev’essere attivato dal gestore del piano, che può acquistare l’add-on per conto del familiare o partner.

Inoltre, se un utente termina le ore disponibili prima del rinnovo mensile, è prevista anche la possibilità di acquistare una ricarica una tantum da 10 ore, come opzione aggiuntiva, afferma Spotify.

Con questa mossa, Spotify dimostra chiaramente di voler consolidare la propria posizione nel mercato degli audiolibri, non solo come contenuto accessorio ma come vero e proprio segmento strategico, accanto a musica e podcast.

A confermarlo sono le parole della stessa azienda:

L’obiettivo di Spotify con gli audiolibri è quello di contribuire alla crescita del settore editoriale e di creare la migliore esperienza possibile per gli amanti dei libri, ed è per questo che stiamo lanciando piani di abbonamento flessibili adatti a ogni tipo di fan.

La scelta di puntare su formule familiari, condivisibili e modulabili sembra quindi perfettamente in linea con l’evoluzione più recente del mercato.

Sempre più utenti, infatti, ricercano servizi unificati che includano musica, podcast e contenuti editoriali all’interno di un unico ecosistema, gestibile da un’app sola e con un solo abbonamento.

Disponibilità

In termini di disponibilità, le nuove opzioni sono state lanciate in una selezione precisa di mercati europei e anglofoni, probabilmente quelli che hanno mostrato una maggiore propensione all’ascolto di audiolibri in formato digitale.

I Paesi coinvolti includono: Regno Unito, Irlanda, Francia, Germania, Austria, Svizzera, Olanda, Belgio, Lussemburgo, Nuova Zelanda, Australia e Liechtenstein.

Spotify ha già confermato che l’espansione negli Stati Uniti è prevista nei prossimi mesi, ma non ha ancora annunciato una data ufficiale.

Inoltre, ogni Paese potrebbe avere un costo leggermente diverso per l’add-on Audiobooks+, in base a vari parametri.

In attesa dell’espansione ad altri mercati, come l’Italia, Spotify dimostra la volontà di puntare forte sugli audiolibri non più come esperienza extra per una nicchia di utenti ma un servizio cardine della propria proposta, destinato a tutti.