La possibilità di creare pagine di prenotazione personalizzate su Google Calendar è stata introdotta due anni fa con l’obiettivo di semplificare la gestione degli appuntamenti per i professionisti. Si tratta infatti di uno strumento tramite il quale l’utente può vedere gli orari disponibili e prenotare un appuntamento. Una volta confermato, l’evento viene creato automaticamente nel calendario e la conferma di partecipazione viene inviata all’utente. Ora questo strumento è stato integrato in Gmail.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

247.95€ invece di 379€
-35%

Come inserire una pagina di prenotazione in un’e-mail

Con questa nuova integrazione, Google semplifica ulteriormente la condivisione della disponibilità per gli appuntamenti direttamente da Gmail. Gli utenti possono ora inserire la propria pagina di prenotazione di Google Calendar all’interno di una bozza e-mail senza uscire dalla pagina di scrittura. È infatti sufficiente cliccare sull’icona del calendario situata in basso nel corpo dell’e-mail per accedere all’elenco delle pagine di prenotazione già esistenti oppure crearne una nuova.

Una volta selezionata, la pagina viene inserita automaticamente nel messaggio come link cliccabile. In questo modo, anche chi riceve l’e-mail ha immediatamente accesso alla pagina di prenotazione e può confermare e gestire il proprio appuntamento. Questo consente di condividere la disponibilità in maniera chiara e immediata, riducendo il margine di errore e le incomprensioni.

Questa novità consente di gestire la pianificazione in modo più fluido e intuitivo, evitando di dover aprire schede separate per recuperare link o controllare la propria disponibilità. È una soluzione pensata per ridurre il classico scambio di e-mail necessario a concordare un orario, una situazione frequente soprattutto quando si interagisce con clienti, fornitori o collaboratori esterni all’organizzazione, i cui calendari non sono visibili.

L’aggiornamento, rivolto agli utenti finali di Google Workspace, è già attivo e pronto all’uso. Questo aggiornamento prosegue il lavoro di integrazione tra gli strumenti della suite Workspace. L’obiettivo è sempre quello di offrire un’esperienza più unificata, in grado di ridurre il tempo tra passaggi manuali e applicazioni separate.