Android continua a lavorare su piccoli ma significativi miglioramenti dell’esperienza utente, anche in quelle aree che la maggior parte delle persone non utilizza quotidianamente; tra questi rientrano i cosiddetti menù nascosti, accessibili tramite alcuni codici segreti del dialer. Proprio in queste ore, grazie all’analisi della versione Canary di Android 16 è emersa una novità che punta a rendere più chiaro e ordinato uno dei menù diagnostici più utilizzati dagli utenti avanzati.

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Android 16 Canary rinnova il menù ##4636##

Se avete mai digitato ##4636## sul tastierino telefonico del vostro smartphone Android, saprete che questo codice speciale permette di accedere a una schermata diagnostica chiamata Informazioni sul telefono; da lì è possibile consultare dettagli tecnici sulla rete, forzare il blocco di un determinato standard (3G, 4G o 5G), visualizzare statistiche di utilizzo e informazioni Wi-Fi.

Fino a questo momento però, tutti questi dati venivano presentati in un’unica pagina, spesso piuttosto caotica da scorrere, specialmente sui dispositivi con numerosi sensori e opzioni di rete. Con Android 16 Canary, Google ha deciso di intervenire introducendo una nuova voce denominata Informazioni sul telefono V2, che riorganizza completamente la struttura del menù.

Come potete notare dalle immagini nella galleria qui sopra, la schermata unica di un tempo è stata suddivisa in quattro schede distinte, ciascuna dedicata a un’area tematica precisa:

  • Dettagli dispositivo -> raccoglie le informazioni di base sull’hardware e sullo stato del dispositivo, come l’IMEI, la potenza del segnale e altri parametri identificativi
  • Dati e rete -> include tutte le informazioni relative alla connessione cellulare attiva, con dettagli sulla rete selezionata, le tecnologie disponibili e la priorità di connessione
  • Satellite -> una novità assoluta che suggerisce come Android stia predisponendo spazi dedicati ai futuri servizi di comunicazione satellitare, la scheda, attualmente vuota o con informazioni minime, sarà probabilmente aggiornata quando i produttori implementeranno il supporto nativo per la connettività satellitare
  • IMS -> dedicata al IP Multimedia Subsystem, il sistema che gestisce chiamate VoLTE, messaggistica avanzata (RCS) e altri servizi multimediali su rete dati

Come sempre, Google non ha fornito informazioni ufficiali su queste modifiche, ma l’organizzazione modulare lascia intendere la volontà di semplificare la consultazione delle informazioni, soprattutto in un’ottica di diagnostica rapida e di gestione dei dispositivi in contesti professionali.

A prima vista si potrebbe pensare che si tratti di un semplice restyling grafico, in realtà la scelta di frammentare il menù in più schede è tutt’altro che banale, permette agli utenti più esperti di individuare subito la sezione desiderata senza dover scorrere lunghe liste di parametri; inoltre getta le basi per il supporto di tecnologie emergenti come la comunicazione diretta coi satelliti, che nei prossimi anni diventerà un elemento chiave per la connettività di emergenza e la copertura in aree remote. Oltre a ciò, contribuisce a una maggiore chiarezza terminologica, visto che Android tende a integrare progressivamente nuove opzioni che rischiano di confondere l’utente medio.

La riorganizzazione del menù è attualmente disponibile solo nelle build Canary di Android 16, prima che il cambiamento arrivi in un aggiornamento stabile ci vorranno probabilmente alcuni mesi, soprattutto considerando che Google tende a rilasciare queste modifiche in modo graduale.