Dopo un avvio di 2025 da incorniciare, con utili record e numeri da capogiro, Samsung si prepara a fare i conti con un trimestre decisamente più in salita; secondo quanto riportato da alcuni media coreani i risultati del periodo aprile-giugno potrebbero essere i peggiori da diverso tempo a questa parte, e tra i principali indiziati spicca proprio la famiglia Galaxy S25.
Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Un trimestre nero per Samsung dopo un inizio anno scintillante
Se ci fermassimo ai risultati del primo trimestre la situazione di Samsung sembrerebbe quasi idilliaca, vendite solide in più segmenti (dai semiconduttori agli smartphone) e profitti consistenti, tuttavia la situazione globale sta cambiando rapidamente: un rallentamento economico generale con una domanda più fiacca per tanti prodotti tech, un aumento dei costi logistici che colpisce praticamente tutte le divisioni, dai dispositivi mobili ai grandi elettrodomestici, maggiori dazi doganali negli USA che erodono i margini, e un mercato smartphone sempre più saturo e dominato da una concorrenza agguerrita; tutti elementi che si stanno riflettendo negativamente sulla redditività dell’azienda.
Nonostante un debutto commerciale che aveva fatto ben sperare e che aveva sostenuto i conti del primo trimestre, la famiglia Galaxy s25 avrebbe rapidamente perso slancio; sebbene manchino cifre ufficiali o stime precise sulle vendite effettive, è evidente che il ritmo di commercializzazione dei top di gamma non si sia mantenuto costante, complice anche un contesto economico poco favorevole.
Tra i fattori più citati dagli analisti figurano:
- prezzi elevati, percepiti da molti consumatori come poco giustificabili
- mancanza di innovazioni davvero di rottura rispetto alla generazione precedente
- la concorrenza spietata dei flagship Android di fascia alta di altri produttori
Le proiezioni indicano che Samsung chiuderà il secondo trimestre con un utile netto compreso tra 5 e 6 trilioni di won, circa 3,67 miliardi di dollari, si tratta di cifre che la maggior parte dei big tecnologici invidierebbe, ma che per il colosso coreano rappresentano un calo netto rispetto alle previsioni iniziali (quasi 7 trilioni di won), nonché un risultato inferiore di circa il 50% rispetto ai 10 trilioni di won registrati nello stesso periodo del 2024.
Un dato che la dice lunga sul rallentamento non solo degli smartphone, ma anche di altri business strategici come i semiconduttori.
Sebbene il report finanziario completo verrà pubblicato solo tra qualche settimana, è chiaro che Samsung dovrà correre ai ripari con contromosse mirate, tra le ipotesi più accreditate figurano promozioni più aggressive sui Galaxy S25 (soprattutto nei mercati chiave come Stati Uniti ed Europa), incentivi dedicati agli operatori e ai rivenditori per ridare slancio alle vendite, un eventuale riposizionamento di prezzo in vista dell’arrivo dei nuovi pieghevoli.
In altre parole, l’azienda si trova davanti alla necessità di rimettere in moto il segmento flagship, pena il rischio di chiudere l’anno fiscale con numeri ben inferiori alle aspettative.
- I Samsung Galaxy S26 potrebbero offrire due miglioramenti lato batteria e RAM “esterne”
- Ecco come ricevere un voucher Unieuro da 100 euro per i nuovi dispositivi Samsung
- Samsung Galaxy Watch8: svelati tutti i nuovi quadranti prima del lancio ufficiale
- I Samsung Galaxy S25 accolgono la One UI 8 Beta 3: le poche novità sono un buon segno