Manca ormai pochissimo al prossimo grande evento Galaxy Unpacked di Samsung, previsto per il 9 luglio a New York. L’attenzione generale è puntata principalmente sui nuovi smartphone pieghevoli che dovrebbero dominare la scena, Galaxy Fold7 e Galaxy Flip7, anch’essi al centro di indiscrezioni che ne hanno svelato dettagli e specifiche, ma tra i protagonisti attesi ci sarà anche la nuova serie Galaxy Watch8.
Dispositivi che promettono di essere un upgrade sostanziale rispetto alla generazione precedente. I rumor parlano di un nuovo design “squircle” per la versione Ultra, un mix tra quadrato e cerchio che dovrebbe migliorare ergonomia e leggibilità.
Oltre al design, si attendono migliorie anche sotto il cofano: processori più efficienti, maggiore autonomia e nuove funzioni avanzate di monitoraggio della salute. Senza dimenticare l’integrazione sempre più profonda con l’ecosistema Samsung, in particolare con Galaxy AI, che dovrebbe portare nuove funzioni smart direttamente al polso.
Nelle ultime settimane, la nuova gamma di smartwatch di casa Samsung è stata nell’occhio del ciclone di una miriade di leak che hanno svelato design, dettagli hardware e perfino nuove colorazioni. Tuttavia, una delle parti più riconoscibili di qualsiasi smartwatch moderno, i quadranti, era rimasta in gran parte un mistero.
Un mistero su cui i colleghi di AndroidAuthority hanno deciso di fare luce svelando tutti i nuovi quadranti che debutteranno con Galaxy Watch8. Scopriamoli insieme.
Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
I quadranti di Galaxy Watch8 si mostrano in tutta la loro bellezza
Grazie a un’analisi approfondita dell’ultima versione del Galaxy Watch 7 Manager (APK teardown), possiamo finalmente dare uno sguardo esclusivo ai nuovi quadranti che accompagneranno il Galaxy Watch8, elementi fondamentali nell’ecosistema di uno smartwatch in quanto ne consentono di modificare lo stile, l’apparenza e il tono (formale o meno) in base al contesto di utilizzo e alle esigenze dell’utente. Eccoli.
Quadranti minimalisti
Il primo set di quadranti svelati abbraccia il minimalismo, un approccio che Samsung sembra voler spingere con decisione. Peraltro, all’interno dell’app Galaxy Watch Manager, ogni quadrante include una descrizione a opera di Samsung.
Minimal Analog Watch Face
“Un quadrante analogico nitido con linee ultra-pulite che si abbina perfettamente all’elegante silhouette del nuovo Galaxy Watch”.
Minimal Digital Watch Face
“Un elegante quadrante digitale con colori vivaci, numeri chiari e dettagli in rilievo discreti per un look raffinato ma vivace”.
Con questi due quadranti minimal, Samsung si rivolge a chi cerca un’estetica discreta ma al tempo stesso distintiva, capace di adattarsi sia a un contesto informale che a un outfit elegante.
Quadranti classici e sportivi
Sporty Classic Watch Face
“Cronografi, illuminazione e materiali realistici conferiscono a questo quadrante sportivo e sofisticato un aspetto sorprendentemente realistico”.
Heritage Classic Watch Face
“Una nuova interpretazione dello storico motivo guilloché, che aggiunge una texture senza tempo e un lusso discreto al tuo polso”.
Quadranti dinamici e interattivi
Interactive Number Watch Face
“Con blocchi orari ad alto contrasto e numeri ispirati alle corse automobilistiche, questo quadrante trasmette pura energia da bordo pista”.
Gradient Info Board Watch Face
“Le delicate sfumature cambiano con l’ora del giorno, rispecchiando le mutevoli tonalità della terra e del cielo, creando un’atmosfera delicata e ispirata alla natura”.
Circle Info Board Watch Face
“Un quadrante che gioca con forme geometriche e informazioni disposte in modo circolare. Non solo funzionale, ma anche visivamente intrigante”.
Come accennato, l’attenzione minuziosa ai quadranti nel settore degli smartwatch è ormai una pratica comune, Samsung, nella fattispecie, si dimostra particolarmente attenta a offrire una varietà così ampia di stili con Galaxy Watch8, dal minimalista all’heritage, dal dinamico e sportivo, per intercettare un bacino d’utenza trasversale e adattarsi alle esigenze e ai contesti degli utenti.
Questa indiscrezione ci offre indubbiamente un assaggio concreto di ciò che Samsung ha in serbo mentre i leaker promettono di continuare a scavare nei meandri del software di Samsung; in attesa del 9 luglio in cui scopriremo tutti i dettagli sull’ecosistema del colosso e la sua direzione futura.