Torniamo a parlare di WhatsApp, che continua a essere un cantiere aperto con il team di sviluppo che lavora costantemente a migliorie, nuove funzioni e correzioni col fine ultimo di offrire un’esperienza utente completa.
Nelle recenti settimane WhatsApp ha accolto alcune interessanti novità tra cui una funzione per creare sfondi generati dall’IA, il riepilogo dei messaggi tramite Meta AI e alcune novità per Canali e Stato in cui sbarca la pubblicità.
Ebbene, la novità odierna riguarda una funzione che permette agli utenti di gestire in blocco le notifiche delle chat inserite in una lista. Un’opzione che consentirà di silenziare in blocco interi gruppi di conversazioni con un solo tap. Scopriamone i dettagli.
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Su WhatsApp Beta sbarca la gestione delle notifiche in base alla lista di conversazioni
WhatsApp, dunque, continua la sua evoluzione come piattaforma di comunicazione sempre più personalizzabile e versatile, lanciando una funzione che punta a semplificare la gestione delle notifiche. Con la versione 2.25.19.17 di WhatsApp Beta per Android, disponibile tramite il Google Play Store, alcuni utenti starebbero ottenendo l’accesso a una nuova opzione che consente di controllare le notifiche per intere liste di chat, senza dover agire su ogni conversazione singolarmente.
Come detto, la novità porta in dote la possibilità di configurare in un solo gesto le notifiche di tutte le chat contenute in una lista; dal punto di vista dell’interfaccia, come potete notare dalle schermate (via WABetaInfo) l’opzione compare nel menu dedicato alla gestione delle liste stesse: una volta aperta la lista in questione, si potrà accedere a una nuova voce che consente di modificare il comportamento delle notifiche per tutte le conversazioni incluse nella lista.
Questo significa che, con pochi tocchi, sarà possibile silenziare tutte le chat di una lista (durante un periodo di ferie o vacanza, ad esempio, se si usa l’app per lavoro o studio) e abilitare notifiche solo per una lista specifica, magari in base al contesto. Inoltre, le stesse opzioni sono accessibili anche dalle impostazioni generali dell’app.
Grazie a questa funzione, WhatsApp abbraccia una logica basata sui blocchi di conversazioni consentendo di gestire in gruppo liste di contatti numerose con pochi tocchi.
Sottolineiamo, peraltro, che il team di sviluppo ha pensato anche alla discrezione: quando un utente silenzia una lista, le persone presenti nelle chat non vengono informate; nessuna notifica o nessun messaggio visibile, l’utente semplicemente non riceverà più notifiche per quelle conversazioni, senza le persone lo vengano a sapere.
È anche importante sapere che, nonostante la lista sia silenziata, le notifiche continueranno ad arrivare in caso di menzione diretta nei gruppi garantendo comunque di venire avvisati in caso di messaggi urgenti o che richiedono una risposta immediata.
Si tratta di una novità apparentemente minore ma di grande impatto, che offre un nuovo livello di flessibilità per chi utilizza WhatsApp per scopi diversi, lavoro, studio, famiglia o tempo libero, e sente il bisogno di separare e silenziare le notifiche in blocco in modo più efficiente e personale.
Ora, con la gestione delle notifiche per liste, l’app fa un passo avanti nel rendere il controllo della propria esperienza utente più granulare, adattandosi ai ritmi e alle esigenze del singolo; il diritto alla disconnessione è un tema cruciale dei nostri tempi e l’introduzione di funzioni che ne facilitano l’attuazione, consentendo di separare efficacemente il lavoro e la vita privata, è sicuramente un’iniziativa meritevole di lode.
Attualmente, la funzione è in fase di rilascio tra i beta tester iscritti al programma di WhatsApp per Android; chi ha installato la versione 2.25.19.17 può già visualizzare la nuova impostazione nella sezione dedicata alle liste.
Come spesso accade, il rilascio è graduale, sia per testare la stabilità della nuova funzione sia per raccogliere feedback utili prima della distribuzione su larga scala; pertanto, nel corso delle prossime settimane, è lecito aspettarsi un’estensione del rollout a un numero sempre maggiore di utenti, fino ad arrivare, salvo intoppi, al rilascio ufficiale in una delle future versioni stabili.
Segui i nostri canali WhatsApp:
Come scaricare/aggiornare WhatsApp o provare le novità in anteprima
Per scaricare WhatsApp su un dispositivo Android o aggiornare l’app all’ultima versione disponibile, sarà sufficiente raggiungere la pagina dell’app sul Google Play Store (tramite il badge sottostante) ed effettuare un tap su “Installa” o “Aggiorna”.
Invece, nel caso in cui siate desiderosi di provare le novità in anteprima che arriveranno sull’app in futuro (come la possibilità di cambiare il tema delle chat), potrete rivolgervi al programma beta dell’app (la pagina dedicata al programma è raggiungibile tramite questo link) e scaricare WhatsApp Beta per Android.
Nel caso in cui il programma beta fosse temporaneamente al completo, potrete comunque procedere con l’installazione manuale dei relativi file APK, scaricabili dal portale APK Mirror (la cui pagina dedicata è raggiungibile cliccando su questo link).