Dopo l’annuncio arrivato nei primi giorni di giugno, Google ha avviato il rilascio ufficiale delle Azioni pianificate per l’app Gemini su Android, un’innovazione che almeno per ora riguarda solo gli abbonati ai piani AI Pro e AI Ultra, e che promette di cambiare il modo in cui interagiamo quotidianamente con l’assistente AI dell’azienda di Mountain View.
La novità, già disponibile nella versione 16.23 Beta dell’app per Android, consente di programmare vere e proprie attività automatiche in base a un orario specifico, una data precisa o, in alternativa, a un evento predefinito; in altre parole, è possibile chiedere a Gemini di fare qualcosa al nostro posto, nel momento giusto.
Come funzionano le Azioni pianificate di Gemini
Per creare un’azione pianificata è sufficiente scrivere un prompt includendo informazioni su quando e con quale frequenza si desidera che venga eseguita, lasciando che sia Gemini a gestire il resto; una volta ricevuto il comando l’assistente confermerà automaticamente l’attivazione dell’azione, mostrando anche un pulsante Pausa nella consueta scheda di risposta il linea, utile per interromperla temporaneamente senza eliminarla.
Per gestire tutte le azioni create Google ha introdotto una nuova voce nel menù del profilo, raggiungibile cliccando sull’avatar in alto a destra all’interno dell’app, tra le voci App e Gemme ora troviamo l’opzione Azioni pianificate, che apre una pagina riepilogativa contenente un elenco di tutte le azioni attive, la data e l’ora programmate per ciascuna e un menù a discesa con le opzioni Pausa ed Elimina.
È possibile mantenere fino a 10 azioni pianificate attive contemporaneamente e, per quelle legate alla posizione, Gemini utilizzerà automaticamente la geolocalizzazione del momento in cui è stata creata l’azione per rispondere alle richieste future collegate.



Come sempre, la vera forza di strumenti come questo risiede nella flessibilità d’uso e nella capacità dell’utente di adattarli alle proprie esigenze; ecco dunque qualche scenario d’uso consigliato da Google stessa:
- riepiloghi giornalieri di calendario, promemoria, to-do list ed email non lette per iniziare la giornata con chiarezza
- aggiornamenti meteo e idee outfit ogni mattina in base ai vestiti disponibili (ovviamente da inserire manualmente in precedenza)
- suggerimenti settimanali su eventi dell’artista preferito o su notizie rilevanti per rimanere sempre aggiornati
- elenchi del weekend con bar e ristoranti locali da provare in zona
- ispirazione creativa ricorrente, come 5 idee per un blog ogni lunedì
- un semplice promemoria intelligente per ottenere da Gemini un riepilogo su un evento o una cerimonia
Come accennato la funzionalità è disponibile già da oggi per chi ha sottoscritto uno dei piani AI Pro o AI Ultra, se non fosse immediatamente visibile è necessario forzare l’arresto dell’app da Info app, avendo ovviamente installata la versione 16.23 Beta.
Le Azioni pianificate rappresentano un ulteriore passo avanti nella trasformazione di Gemini da semplice assistente IA a vero e proprio strumento di automazione personale, con potenzialità che se sfruttate con intelligenza, possono alleggerire molte incombenze quotidiane.
Non è escluso che, nei prossimi mesi, Google decida di estendere la disponibilità di questa funzione anche ad altri utenti, magari con limiti differenti per chi non è abbonato a un piano a pagamento; nel frattempo, chi può già provarla può iniziare a sperimentare creando combinazioni personalizzate.
- L’accesso rapido a Gemini Live tramite swipe è in rollout per tutti
- Google fonde Gemini Live e ricerca nella nuova funzione Search Live della AI Mode
- Il nuovo overlay di Gemini Live si fa attendere ma già migliora; novità per App Google
- Gemini apre ai video: ora è possibile caricarli e analizzarli direttamente dall’app