Tramite un comunicato stampa diffuso la scorsa settimana, la francese Withings ha annunciato l’arrivo in beta di Withings Intelligence, una nuova serie di funzionalità potenzialità dall’intelligenza artificiale che vanno ad arricchire l’abbonamento Withings+.
Queste funzionalità potenziate dall’IA, hanno l’obiettivo di fornire all’utente un assistente per la salute personalizzato, con approfondimenti in tempo reale e rilevamento dei trend automatizzato, in modo da trasformare i dati nudi e crudi in qualcosa di facilmente comprensibile.
Withings Intelligence è ufficiale
Come anticipato in apertura, Withings, azienda francese leader nel settore della tecnologia connessa per la salute, ha lanciato ufficialmente la versione in anteprima (beta) di Withings Intelligence, una suite di funzionalità IA integrata nell’abbonamento Withings+.
Withings Intelligence si propone come assistente sanitario personalizzato che trasforma i dati grezzi sulla salute, catturati con i dispositivi del brand, in una pratica guida per l’utente: i dati analizzati sono quelli relativi a sonno, attività fisica, peso, frequenza cardiaca e molto altro; la funzionalità punta a mettere in correlazione i dati per fornire approfondimenti pertinenti con la situazione specifica dell’utente.
Analizzando continuamente i tuoi dati biometrici, Withings Intelligence fornisce approfondimenti basati sull’AI, analisi delle tendenze, correlazione dei dati e coaching personalizzato per aiutarti a prendere il controllo della tua salute.
Le funzionalità di Withings Intelligence
Sostanzialmente sono quattro le funzionalità IA con cui Withings Intelligence va ad arricchire l’abbonamento Withings+ (che già di suo offre sensibili miglioramenti rispetto al piano gratuito):
- Analisi costante dei dati con rilevamento automatico delle tendenze – Il sistema analizza continuamente i dati (24 ore su 24, 7 giorni su 7) per rilevare tendenze e potenziali cambiamenti nella salute, spesso prima che l’utente se ne possa accorgere da solo, entro un intervallo di 5-14 giorni.
- Correlazione profona dei dati – Al fine di supportare miglioramenti duraturi nel tempo, l’IA va a “collegare i punti” tra i dati della salute, scoprendo connessioni significative e dati che influenzano altri dati a seconda di come evolvono nel tempo.
- Identificazione dei modelli e delle anomalie – Withings Intelligence, come anticipato, punta a trasformare i dati nudi e crudi in informazioni facilmente comprensibili dagli utenti che, così, potranno tenere sotto controllo i loro obiettivi per la salute.
- Un assistente sempre a disposizione – Il sistema integra un assistente virtuale che può fornire risposte in tempo reale e consigli personalizzare per supportare l’utente nelle scelte quotidiane legate alla salute.








La funzionalità è già disponibile in beta
Withings Intelligence è già in fase di distribuzione, sotto forma di beta (quindi versione in anteprima) per gli abbonati al piano Withings+ che può essere sottoscritto, all’interno dell’app o dal sito ufficiale, pagando un canone mensile di 9,95 euro o un canone annuale di 99,50 euro (sostanzialmente offre due mesi gratis). La distribuzione su larga scala delle funzionalità è prevista entro la fine dell’anno.
La suite di intelligenza artificiale è stata implementata in beta tramite aggiornamento dell’app, che raggiunge la versione 7.5 e aggiunge tante novità per tutti gli utenti (anche quelli senza abbonamento), come la homepage ridisegnata e la funzionalità My Focus che consente di fissare alcune metriche per averle sempre a portata di mano.
L’app di Withings è disponibile sia per dispositivi Android che per dispositivi iOS: nel primo caso, per scaricare l’app è sufficiente raggiungere la pagina dedicata sul Google Play Store (tramite un tap sul badge sottostante) e selezionare “Installa”; nel secondo caso, per scaricare l’app è sufficiente raggiungere la pagina dedicata sull’App Store di Apple (tramite un tap su questo link) e selezionare “Ottieni”.