Huawei ha superato Xiaomi e Apple per numero di dispositivi indossabili spediti nel primo trimestre 2025: l’azienda cinese ha infatti collocato il maggior numero di smartwatch nei tre mesi che hanno dato il via a quest’anno, assicurandosi così la prima posizione sul mercato secondo le ultime rilevazioni IDC.

In particolare, la società di ricerca ha confermato che Huawei ha spedito 10 milioni di unità a livello globale, con un fatturato spinto soprattutto dai modelli Watch GT 5, Fit 3 e Ultimate, con una quota di mercato globale dei device indossabili pari al 21,9%. Le vendite di smartwatch sono cresciute del 42,4% su base annua.

Ancora, IDC ha ricordato che Huawei ha spedito 7 milioni di dispositivi indossabili nello stesso periodo dello scorso anno, con una quota di mercato che si era fermata al 17%. Nel primo trimestre 2025, dunque, l’azienda cinese è riuscita a vendere 3 milioni di unità in più rispetto allo stesso trimestre del 2024.

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Le prestazioni degli altri brand

Il secondo gradino del podio è occupato da un altro operatore cinese, Xiaomi, con 8,7 milioni di unità vendute e una quota di mercato pari al 19%. Le vendite della compagnia sono cresciute del 42,6%, divenendo così il brand a più alto tasso di crescita.

Sul gradino più basso del podio troviamo invece Apple, che nel primo trimestre 2025 ha spedito 7 milioni di dispositivi indossabili, con un tasso di crescita su base annua del 37,2%. La quota di mercato si è stabilizzata al 15,5%.

Fuori dal podio troviamo invece Samsung: il produttore sudcoreano è in quarta posizione con 3,4 milioni di smartwatch venduti e una quota di mercato del 7,5%. Garmin si ferma invece a 2,1 milioni di dispositivi indossabili spediti e a una quota di mercato del 4,7%.

Complessivamente, il mercato globale dei dispositivi indossabili ha conseguito 45,7 milioni di unità spedite nel primo trimestre, con un incremento del 10,5% su base annua. Il mercato cinese ha chiuso i primi tre mesi dell’anno con 17,62 milioni di unità spedite, in incremento del 37,6% su base annua.