Google continua a scommettere sull’intelligenza artificiale generativa, portandola ora in un ambito tanto quotidiano quanto utile come il meteo; in questi giorni alcuni utenti della California meridionale stanno infatti riscontrando una nuova interfaccia nei risultati della Ricerca Google su mobile, parliamo di riepiloghi meteo descrittivi basati sull’IA, visualizzati direttamente sotto la barra di ricerca quando si digita qualcosa come meteo Los Angeles o meteo San Diego.
La novità, come spesso accade in questi casi, è sperimentale e limitata a una cerchia ristretta di account, stando alle segnalazioni compare solo nell’app Google e nella versione mobile del sito, non nel browser desktop né tantomeno nella classica app Meteo dell’azienda. Inoltre, non è necessario aver attivato il Search Lab “Panoramiche IA e altro”, anche se in almeno uno dei casi riscontrati questa condizione era soddisfatta.
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Google testa un nuovo riepilogo meteo generativo
Nella nuova interfaccia, tra le previsioni orarie e quelle a 10 giorni, viene mostrata una scheda aggiuntiva che riassume le condizioni meteo locali utilizzando un linguaggio naturale più descrittivo rispetto al classico elenco di dati numerici.
Per impostazione predefinita, gli utenti vedono ora due righe di testo accompagnate dall’avvertenza L’intelligenza artificiale generativa è sperimentale, e solo toccando la scheda è possibile espandere il contenuto. Il risultato è simile per struttura ai riepiloghi testuali di AI Overviews, già introdotti da Google per molte tipologie di ricerche, ma qui applicati specificamente al contesto meteorologico.



A rendere ancor più interessante la sperimentazione ci sono i contenuti stessi dei riepiloghi, che non si limitano a riportare indicazioni generiche come sole o pioggia, ma offrono spiegazioni più articolate sulle condizioni atmosferiche; tanto per fare un esempio, uno dei riepiloghi generati in questi giorni descrive una situazione piuttosto dinamica nelle aree montuose della California del Sud, si parla di raffiche di vento, fulmini secchi e potenziali incendi dovuti all’arrivo di un sistema di bassa pressione, con un miglioramento previsto solo entro mercoledì.
In fondo al riepilogo compare un’icona di collegamento, che permette di aprire un foglio contenente articoli e fonti locali utilizzati per costruire l’analisi, segno che l’IA sta attingendo da contenuti reali e affidabili per elaborare un commento coerente.
È interessante sottolineare che questa funzionalità non va confusa con il meteo basato su IA visto su Pixel 9, in questo caso infatti non si tratta di una rappresentazione visiva interattiva, ma di una lettura testuale dettagliata e contestualizzata, integrata direttamente nell’esperienza della Ricerca Google.
Non è chiaro se o quando questo tipo di riepilogo verrà esteso ad altri luoghi o piattaforme, ma è evidente come Google stia esplorando nuove modalità per rendere l’esperienza informativa più intuitiva, accessibile e narrativa, andando oltre la semplice presentazione dei dati.
Attualmente, come detto, la funzione sembra limitata alla California del Sud, mentre in città come San Francisco non si ottiene alcun riepilogo generativo; inoltre, non compare se si è disconnessi dal proprio account Google, ulteriore conferma della natura sperimentale della funzione.
Gli utenti italiani dovranno dunque pazientare ancora un po’ prima di poter testare in prima persona questa nuova modalità di consultazione meteo, non mancheremo di tenervi aggiornati al riguardo.