Mancano un paio di mesi al lancio dei Google Pixel 10, come abbiamo visto nel pomeriggio, e quindi è del tutto lecito che arrivino di tanto in tanto dei leak belli corposi a svelarci sempre di più sul loro conto, come in questo caso. Grazie ad alcune foto condivise da @mysticleaks, infatti, ora possiamo dare uno sguardo bello approfondito e da vicino a Google Pixel 10 Pro, seppur solo sotto forma di prototipo; in ogni caso, la versione finale dovrebbe essere questa a livello estetico e fisico e ciò che potrebbe cambiare è qualche cosa qua e là all’interno del software. Perciò vale la pena iniziare a farsi già un’idea di ciò a cui andremo incontro.
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Google Pixel 10 Pro esce allo scoperto: è ciò che ci aspettavamo
Andremo incontro, rullo di tamburi, a quello che ormai si vocifera da mesi grazie a render stampa e a informazioni leak: Google Pixel 10 Pro, così come gli altri modelli della nuova gamma, riprenderà in tutto e per tutto il design dei modelli precedenti, Google Pixel 9, e questo vuol dire che avrà la stessa disposizione degli elementi, lo stesso aspetto estetico e, soprattutto, la stessa barra gigantesca con le fotocamere sul retro; a dire il vero, dando un’occhiata veloce, questa sembrerebbe anche più grande e spessa di quella del suo predecessore, ma, considerando la qualità scarsa delle immagini, che parliamo di un prototipo e che non abbiamo informazioni tecniche al riguardo, potremmo sbagliarci e quindi la speranza che non sia così è ancora da tenere in vita.


















Detto questo, dalle immagini possiamo scorgere qualche altro dettaglio riguardante la scheda tecnica, seppur non sia niente di nuovo: notiamo, grazie all’applicazione DevCheck Pro, che a bordo, udite udite, dovrebbe esserci il Tensor G5 con CPU octa core con le frequenze emerse nei mesi scorsi e che almeno una variante dovrebbe avere 16 GB di RAM e 256 GB di memoria interna di archiviazione (non si sa se UFS 4.0 e forse è meglio non saperlo; NdR); poi possiamo vedere ancora che dovrebbe essere possibile scalare la risoluzione del display al FHD, mantenendo i 120 Hz di frequenza d’aggiornamento, come nel modello precedente, e che c’è un piccolo errore nella rilevazione del SoC Tensor G5 perché viene indicato con processo produttivo a 5 nanometri, ma sappiamo che dovrebbe essere realizzato a 3.
A parte questo, non c’è altro da notare all’interno delle foto, ma siamo sicuri che non passerà molto tempo prima che arrivino altri leak sui Google Pixel 10.