Qualcomm ha finalmente rotto gli indugi rendendo ufficiali le date del prossimo Snapdragon Summit 2025, l’evento annuale dedicato alle novità hardware più importanti dell’ecosistema Android; la notizia, per quando già anticipata da alcune indiscrezioni, rappresenta comunque una svolta degna di nota: l’evento si terrà dal 23 al 25 settembre 2025, con oltre un mese di anticipo rispetto alla consueta finestra temporale di fine ottobre.
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Il prossimo chip di fascia alta di Qualcomm arriverà in anticipo
Come da tradizione, è proprio durante lo Snapdragon Summit che Qualcomm presenta il proprio SoC di punta destinato ai futuri flagship Android; l’edizione 2024 per esempio, svoltasi tra il 21 e il 23 ottobre, aveva visto il debutto dello Snapdragon 8 Elite, mentre l’anno prima (sempre sul finire di ottobre) era stato ufficializzato lo Snapdragon 8 Gen 2.
La conferma del nuovo calendario, comunicata dal CEO Cristiano Amon durante il suo keynote al Computex 2025, lascia intendere che lo Snapdragon 8 Elite Gen 2 (così dovrebbe chiamarsi il nuovo chip secondo i rumor più accreditati) sarà annunciato oltre 30 giorni prima rispetto agli anni precedenti; una scelta strategica che potrebbe avere ricadute molto interessanti per l’intero settore.
Un lancio anticipato del nuovo processore di Qualcomm apre inevitabilmente a tempistiche più aggressive da parte dei produttori di smartphone Android, che potrebbero scegliere di portare sul mercato i propri dispositivi di punta con netto anticipo.
Xiaomi per esempio aveva presentato Xiaomi 15 e 15 Pro, i primi a montare lo Snapdragon 8 Elite, il 23 ottobre 2024, a distanza molto ravvicinata dal summit; se il copione dovesse ripetersi è lecito aspettarsi i primi smartphone con Snapdragon 8 Elite Gen 2 già entro fine settembre.
Anche altri produttori come Samsung e OnePlus, solitamente più prudenti con le tempistiche di lancio, potrebbero essere tentati da questa finestra anticipata; l’ipotesi di vedere un Galaxy S26 o un OnePlus 15 prima della fine dell’anno non è affatto da escludere, anche se come sempre bisognerà attendere eventuali conferme ufficiali.
Secondo alcune indiscrezioni già circolate nelle scorse settimane, il nuovo Snapdragon 8 Elite Gen 2 dovrebbe essere realizzato con un processo produttivo a 3nm di seconda generazione di TSMC, affiancato da core CPU Oryon di nuova generazione e da una GPU Adreno 840, soluzione che promette un ulteriore salto prestazionale soprattutto lato grafico.
Tuttavia non mancano le ombre, il predecessore (nonostante performance notevoli nei benchmark) aveva mostrato problemi di surriscaldamento durante gli stress test, in particolare su alcuni dispositivi; sarà quindi fondamentale capire se Qualcomm sia riuscita ad affinare il progetto per garantire potenza e stabilità termica in egual misura.
Con lo Snapdragon Summit 2025 fissato per fine settembre e il debutto dello Snapdragon 8 Elite Gen 2, i produttori di smartphone Android si trovano davanti a un’opportunità interessante per anticipare il lancio dei flagship e guadagnare vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti; a noi utenti invece non resta che attendere per scoprire tutte le novità sul nuovo chip di Qualcomm.
- Niente Snapdragon 8s Gen 5 nel 2026? Qualcomm potrebbe “stravolgere” i piani
- Qualcomm Snapdragon 7 Gen 4 è ufficiale: tanta potenza e più AI per la fascia media
- Qualcomm al lavoro su un nuovo chip a 3 nm destinato ai top di gamma economici
- Qualcomm svela il nuovo Snapdragon 8s Gen 4: tanta potenza per la fascia alta