Chi acquista gli smartphone di Google spesso non lo fa soltanto per il design e la dotazione tecnica ma anche per il supporto software che il team di sviluppatori del colosso di Mountain View è in grado di garantire agli utenti e che si traduce in funzionalità esclusive e aggiornamenti rilasciati con grande costanza.
Per anni sugli smartphone Google Pixel la funzionalità Always-on Display (AOD) è stata piuttosto basilare rispetto ai telefoni delle aziende concorrenti, caratterizzata da una schermata nera con ora, data, percentuale di batteria e icone di notifica.
Con le versioni beta di Android 16 sono stati introdotti alcuni miglioramenti (come un orologio colorato) e pare che ulteriori novità siano in fase di lavorazione.
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Come potrebbe cambiate l’interfaccia di Always-on Display sui Google Pixel
Ieri Google ha svelato il nuovo design Material 3 Expressive, grazie al quale gli utenti Android potranno contare su un look rinnovato, con pulsanti più grandi, caratteri più audaci e nuove animazioni.
Il colosso di Mountain View ha fornito qualche esempio del nuovo linguaggio di design sia su Android che sui dispositivi Wear OS e nelle ultime ore in Rete ha pubblicato un altro contenuto che si sofferma sulla funzione Always-on Display:
La GIF inizia mostrando una versione molto scura dello sfondo della schermata di blocco in modalità AOD, funzionalità che non è attualmente disponibile in nessuna build beta di Android 16.
In pratica, a differenza di quanto avviene con l’attuale sfondo AOD nero, il nuovo look mostra una versione sbiadita dello sfondo, ossia una soluzione già sfruttata da altri produttori.
Inoltre, la GIF rivela anche un nuovo layout della schermata di blocco: l’ora e i dati relativi alle condizioni meteo sono stati spostati sul lato destro dell’orologio e cambia anche lo spazio per le notifiche.
Al momento non vi sono informazioni su quando questa nuova interfaccia sarà implementata per gli utenti Google Pixel ma è probabile che ciò avverrà con una release successiva alla versione iniziale di Android 16.