Dopo il programma di sonno personalizzato, gli utenti iscritti a Fitbit Labs potranno ora iniziare a utilizzare una nuova funzionalità: Medical Record Navigator. Si tratta di una funzione pensata per aiutare le persone a comprendere meglio i referti degli esami di laboratorio (analisi del sangue, test delle urine, ecc.). Una funzionalità che amplia la capacità di Fitbit per Android di monitorare il benessere psicofisico generale. Prepara inoltre il campo ad altre due funzionalità in arrivo nelle prossime settimane, Symptom checker (Controllo dei sintomi) e Unusual trends (Tendenze anomale).
Indice:
Google spiega che Medical Record Navigator è uno studio di ricerca che ha come obiettivo quello di aiutare i pazienti a estrarre dati e ottenere informazioni comprensibili da un referto. A rendere possibile tutto questo è, ovviamente, l’intelligenza artificiale. Come sottolinea Google stesso, è importante precisare fin da subito che Medical Record Navigator non può sostituire piani terapeutici né il consulto di un medico.
Molto più semplicemente, Medical Record Navigator permette di caricare un referto medico (in PDF o in un formato immagine) così che l’AI possa leggere e comprendere i dati presenti (valori, unità di misura, intervalli di riferimento, ecc.). Dopo aver estratto i dati, Medical Record Navigator genera un riepilogo con la spiegazione semplice e comprensibile dei risultati del referto, evidenziando eventuali valori fuori norma e fornendo contenuti informativi relativi a quei risultati. Sia l’analisi dei dati sia l’elaborazione dei riepiloghi si basano esclusivamente sulle fonti autorevoli.


Medical Record Navigator è disponibile da ieri negli Stati Uniti e gli utenti possono iscriversi alla lista d’attesa per usufruirne del servizio che sarà disponibile entro la fine della settimana. In realtà al momento accedendo alla sezione Fitbit Labs del proprio profilo è visibile solo la pagina introduttiva, ma non è ancora attiva la lista d’attesa.
I prossimi Fitbit Labs in arrivo: Symptom checker e Unusual trends
Oltre a Medical Record Navigator, Fitbit presenterà in anteprima anche altri due laboratori, che diventeranno disponibili nelle prossime settimane. Con Symptom checker (Controllo dei sintomi) si ha la possibilità di descrivere un disturbo (“mi sento stanco”, “ho mal di testa”) con l’app che invierà domande di approfondimento. In base alle risposte, sarà possibile decidere se ricercare le cause del disturbo o consultare un medico.
L’altro Lab, Unusual trends (Tendenze anomale), ha come obiettivo quello di monitorare i cambiamenti nei dati sulla salute così da individuare tempestivamente eventuali anomalie e variazioni improvvise. La particolarità di questa funzione è che, una volta attiva, impara qual è lo standard (la normalità) per quella singola persona. Da questo quadro di riferimento può quindi individuare ed evidenziare eventuali cambiamenti nella frequenza cardiaca, nella frequenza respiratoria durante il sonno o in altri valori. La possibilità di individuare precocemente tali variazioni potrebbe aiutare a rilevare segnali precoci di malattia o altri cambiamenti significativi nell’organismo.