Dopo le prime sperimentazioni avviate nel mese di gennaio, Google TV compie un ulteriore passo avanti nel suo percorso di integrazione dell’intelligenza artificiale all’interno dell’esperienza televisiva quotidiana; nelle ultime ore infatti, la nuova funzionalità “Notizie principali” (nota anche come News Briefs) è in fase di rilascio per alcuni utenti in possesso di dispositivi Google TV compatibili, arricchendo la modalità Ambient con una selezione di notizie generate e curate direttamente da Gemini, il modello IA di Google.
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Google TV riceve un piccolo hub informativo sempre attivo mosso dall’IA
La funzione in questione (che per la cronaca si trova ancora in versione beta) si presenta come una sorta di rassegna stampa digitale, pensata per offrire agli utenti una panoramica sintetica ma aggiornata delle notizie più rilevanti della giornata, direttamente dallo schermo della propria TV, senza bisogno di aprire app o navigare tra i menu.
Per attivarla, è sufficiente accedere alle impostazioni della modalità Ambient del proprio dispositivo Google TV (Streamer o Chromecast con Google TV), seguendo il percorso Pannello Impostazioni rapide -> Screensaver -> Premere giù per cambiare screensaver -> Impostazioni, dove, in fondo al menu, sarà visibile la nuova opzione “Notizie principali”.
Una volta abilitata, nell’angolo in alto a sinistra dello schermo comparirà la scheda “Notizie principali”, contraddistinta da uno sfondo blu; ciascuna scheda mostra un titolo (generato automaticamente dall’IA a partire da articoli selezionati tra le principali fonti di informazione) accompagnato dalla data di pubblicazione.
Premendo il tasto OK sul telecomando mentre è evidenziata la nuova scheda, si apre un’interfaccia a schermo intero che legge ad alta voce un breve riassunto della notizia; il testo viene mostrato anche a schermo sotto il titolo principale, garantendo così un’esperienza accessibile e completa. Oltre a ciò, scorrendo con il tasto freccia verso il basso, si accede a una sezione che propone video correlati da YouTube, offrendo così ulteriori contenuti di approfondimento per chi desidera saperne di più su un determinato argomento.
Come specificato da Google stessa, la funzione News Brief è ancora in fase sperimentale e, in quanto tale, potrebbe contenere imprecisioni o errori di valutazione da parte dell’IA; inoltre, i contenuti proposti possono includere anche notizie su eventi violenti o potenzialmente disturbanti, motivo per cui si consiglia cautela nell’utilizzo soprattutto in presenza di bambini o utenti sensibili.
Attualmente la funzione è disponibile solo su Google TV Streamer e Chromecast con Google TV (negli Stati Uniti), mentre i dispositivi di terze parti non risultano ancora compatibili con questa novità; non è chiaro al momento se e quando il rollout verrà esteso anche a questi ultimi.
Il debutto dei News Briefs su Google TV rappresenta, di fatto, un’ulteriore evoluzione dell’approccio promosso da Google, che punta a rendere le informazioni sempre più accessibili, immediate e integrate nell’ambiente domestico; se da un lato la scelta di usare Gemini per curare automaticamente i contenuti apre scenari interessanti, dall’altro sarà fondamentale osservare come la funzione verrà accolta dagli utenti e quanto riuscirà davvero a sostituire (o affiancare) metodi più tradizionali di fruizione delle notizie, come smartphone, tablet o smart speaker.
Bisognerà dunque attendere ancora un po’ per vedere eventuali aggiornamenti o miglioramenti futuri, ma è evidente che questa nuova funzionalità si inserisce in una visione più ampia, in cui l’intelligenza artificiale gioca un ruolo sempre più centrale nel modo in cui accediamo e interagiamo con l’informazione digitale.
- I telecomandi dei dispositivi Google TV dovranno avere un nuovo pulsante
- L’app Google TV potrebbe cambiare e arricchire la sua interfaccia
- Android TV 14 sbarca su Chromecast con Google TV; fix in arrivo per le vecchie Chromecast
- Google TV si prepara a supportare la retroilluminazione dei telecomandi