OMNIVISION, azienda statunitense (ma di proprietà cinese dal 2019) specializzata nello sviluppo di soluzioni avanzate di imaging digitale, inclusi i sensori fotografici destinati al mondo degli smartphone, ha recentemente annunciato il nuovo sensore di immagine CMOS OMNIVISION OV50X.

Si tratta di un sensore di fascia altissima dalle dimensioni di un pollice e con risoluzione pari a 50 megapixel, che integra tegnologie proprietarie come TheiaCel e apre le porta alla registrazione di video in HDR a frame rate elevati. Andiamo a scoprire tutti i dettagli.

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

OMNIVISION OV50X: ecco il nuovo sensore di punta dell’azienda

Il mondo della fotografia da smartphone si è ormai diviso tra i “cacciatori di megapixel” e coloro che preferiscono implementare sensori dalle dimensioni generose: OMNIVISION presenta a catalogo soluzioni che cercano di soddisfare entrambe le fazioni ma, l’ultima aggiunta al proprio catalogo dei sensori da smartphone, OMNIVISION OV50X, punta dritto al cuore dei secondi.

Di seguito riportiamo le parole di Takuritsu Li, responsabile marketing dell’azienda con sede a Santa Clara (California), che ha così raccontato il nuovo OMNIVISION OV50X:

“Oggi gli smartphone vengono utilizzati per la maggior parte delle riprese video e fotografiche, e la registrazione video di qualità cinematografica è diventata una caratteristica molto richiesta dai consumatori per gli smartphone di punta. Il nostro sensore di immagine OV50X è stato progettato pensando a videografi e fotografi professionisti, con un ampio sensore di immagine in formato ottico da 1 pollice che offre un HDR a singola esposizione di quasi 110 decibel (dB); i consumatori possono ora possedere uno smartphone in grado di catturare video e foto di qualità superiore 24 ore su 24, anche in condizioni di ripresa difficili come alba, tramonto, notte con luci intense o giornate nuvolose.”

OMNIVISION OV50X Demo

Come anticipato, OMNIVISION OV50X è un sensore da 1 pollice con risoluzione 50 megapixel e pixel da 1,6 µm. Il sensore supporta il pixel binning a quattro celle (4-in-1) a 12,5 megapixel, fino a 180 fps o, sfruttando l’HDR a tre canali, fino a 60 fps. Dal punto di vista della registrazione video, il sensore supporta la risoluzione 8K HDR (con doppio guadagno analogico, DAG, e zoom crop sul sensore).

In apertura vi avevamo accennato della tecnologia proprietaria TheiaCel, pensata da OMNIVISION per espandere l’HDR a singola esposizione fino a 110 dB, dato più alto possibile parlando di smartphone: questa tecnologia contribuisce a donare agli utenti foto e video di alta qualità in ogni condizione di illuminazione, giorno o notte che sia.

Il sensore è basato sulla tecnologia a die sovrapposto PureCel Plus-S dell’azienda per migliorare ulteriormente le performance in condizioni di scarsa illuminazione. È presenta anche il supporto al rilevamento di fase quadruplo (QPD) con copertura del 100%.

Specifiche - OMNIVISION OV50X

  • Tipologia sensore: digitale (CMOS) a colori
  • Interfaccia: MIPI
  • Dimensione: 1 pollice
  • Risoluzione: 50 MP
    • 12,5 MP (4096 x 3072 pixel) DCG + LOFIC @ 60 fps
    • 12,5 MP (4096 x 3072 pixel) HCG + LOFIC/LCG @ 90 fps
    • 12,5 MP (4096 x 3072 pixel) linear @ 180 fps
    • 50 MP (8192 x 6144 pixel) @ 30 fps
  • Pixel da: 1,6 µm
  • Metodo di acquisizione: rolling shutter
  • Tecnologie: PureCel Plus-STheiaCel
  • Package: COB, RW

L’azienda fa sapere che OMNIVISION OV50X è già in fase di campionamento e che la produzione di massa avrà inizio nel terzo trimestre del 2025: di conseguenza, dovremo attendere ancora qualche mese per scoprire se uno o più produttori del panorama Android decideranno di puntare forte su di lui per alzare l’asticella sul comparto fotografico.