A partire da oggi, gli utenti abbonati al piano Gemini Advanced possono finalmente accedere a una delle funzionalità più promettenti dell’intero ecosistema Gemini: stiamo parlando di Deep Research, ora ufficialmente disponibile in versione sperimentale per chi utilizza Gemini 2.5 Pro, il modello di intelligenza artificiale che Google definisce (dati alla mano) il più efficiente al mondo nel campo del ragionamento, sulla base dei principali benchmark di settore.
La novità non è soltanto tecnica, ma apre scenari d’uso estremamente concreti per tutti coloro che vogliono affidarsi all’IA non per ottenere semplici risposte, ma per affrontare veri e propri percorsi di ricerca, con analisi strutturate, sintesi ragionate e report finali pronti all’uso.
Deep Research è ora disponibile su Gemini 2.5 Pro Experimental
Il concetto alla base della nuova funzione è semplice ma estremamente potente, fornire all’utente un assistente IA in grado di accompagnarlo in ogni fase della ricerca, dalla raccolta delle informazioni alla scrittura di un report dettagliato, pronto per essere letto, condiviso o ascoltato. Sì, perché Google ha incluso anche una funzione chiamata Audio Overviews, che consente di trasformare il proprio documento in una sorta di podcast personalizzato, utile per ripassare o assimilare i contenuti anche in mobilità.
Secondo quanto riportato dall’azienda, nei test effettuati i report generati da Gemini Deep Research con il modello 2.5 Pro sono stati preferiti con un margine di oltre 2 a 1 rispetto a quelli prodotti da altri provider leader nel settore della ricerca IA; un dato che non sorprende, considerando che Gemini 2.5 Pro è progettato proprio per eccellere nel ragionamento complesso, nella comprensione del contesto e nella generazione di testi coerenti e ben strutturati.
Coloro che hanno già avuto modo di sperimentare la nuova modalità segnalano un miglioramento significativo nella qualità dell’analisi, nella capacità di collegare informazioni e nella sintesi delle fonti, con la possibilità di ottenere report più approfonditi in meno tempo. Un vantaggio evidente per studenti, ricercatori, professionisti e chiunque abbia bisogno di trasformare un argomento complesso in un documento chiaro, organizzato e leggibile.
Per iniziare a usare Deep Research, gli utenti Advanced devono accedere a Gemini (tramite web o app mobile), selezionare “Gemini 2.5 Pro (sperimentale)” dal menu a discesa e toccare la voce “Deep Research” nella barra dei prompt; a quel punto, basterà inserire l’argomento desiderato per ricevere un primo report, modificabile e ampliabile a seconda delle esigenze.
La disponibilità di Deep Research rappresenta un passo importante nella direzione di un utilizzo più consapevole, produttivo e creativo dell’intelligenza artificiale, che smette di essere un semplice generatore di testi per trasformarsi in un vero partner cognitivo; Google, del resto, non fa mistero di voler spingere sempre più in questa direzione, sfruttando modelli sempre più avanzati (come appunto Gemini 2.5 Pro) per supportare attività complesse e a elevato valore aggiunto. Nel prossimo futuro Deep Research potrebbe diventare una delle funzionalità più apprezzate dell’ecosistema Gemini.
- Google sta preparando tante novità per Gemini
- Google ha ufficializzato condivisione della fotocamera e dello schermo su Gemini Live
- “Usa Live per” immagini, file e video YouTube di Gemini Live è disponibile per tutti
- Gemini Live: in rollout UI compatta per tutti e Project Astra per gli utenti Advanced