Nelle scorse ore Roma Capitale ha inaugurato le sue prime nove stazioni della metropolitana in 5G, ciò nell’ambito del progetto di Smart City Roma SpA.

Tra le stazioni interessate vi sono Vittorio Emanuele, Termini, Repubblica, Barberini, Spagna, Flaminio, Lepanto, Ottaviano e Cipro e di tale importante novità potranno usufruire i cittadini, i turisti e i pellegrini in arrivo per il Giubileo, godendo così di connessioni veloci ed affidabili in 4G e 5G di tutti gli operatori mobile (Fastweb-Vodafone, iliad, TIM e WINDTRE).

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Roma diventa più smart con il 5G

Questa è solo la prima tappa della collaborazione tra Roma Capitale e Smart City Roma, la società a cui è stato affidato il compito di guidare il progetto Roma 5G (che prevede, tra le altre cose, di portare la connettività 5G con tecnologia DAS in tutte le 75 stazioni della metro A, B, B1 e C).

Da ieri, pertanto, il segnale 4G e 5G degli operatori mobile è disponibile sia all’interno delle singole stazioni che nei tunnel che le collegano, ciò grazie all’infrastruttura digitale multi-operatore per location indoor DAS (Distributed Antenna System).

Ma il piano Roma 5G mira ad anche altri prestigiosi obiettivi, come l’abilitazione della connettività 5G degli operatori mobile in tutti i principali punti nevralgici della città, oltre che di un ampio portafoglio di servizi digitali, in 100 piazze, 98 vie limitrofe e in 7 edifici pubblici del Comune di Roma.

Grande soddisfazione è stata espressa dal sindaco Roberto Gualtieri, il quale ha dichiarato che “Roma si mette all’avanguardia nel mondo delle Smart city per un servizio fondamentale come la copertura 5G. Oggi attiviamo questo servizio nelle prime nove stazioni della linea A, punti di grande flusso e molto frequentate, che da oggi potranno usufruire di una connettività stabile, semplice e veloce. A giugno completeremo tutta la linea A, entro dicembre tutta la metro B, mentre entro giugno 2026 sarà coperta dal servizio anche la linea C”.

Il sindaco di Roma ha aggiunto che la medesima tecnologia è già attiva in nove piazze della Capitale, con sensori e telecamere ad alta definizione, a cui se ne aggiungeranno 36 alla fine di giugno, per arrivare a 100 piazze entro dicembre.

Il Piano Roma 5G prevede anche l’installazione del Wi-Fi in 100 piazze, di 2.000 telecamere e di circa 1.800 sensori IoT, il tutto con l’obiettivo di offrire la migliore connettività e sicurezza non solo ai cittadini romani ma pure ai tanti milioni di turisti che ogni anno visitano la città.