Torniamo a occuparci di Google Pixel 9a, lo smartphone Android di fascia media che Google ha ufficializzato un paio di giorni fa. A seguito dell’annuncio ufficiale, sono iniziate a emergere tutte le differenze (e le rinunce) di questo dispositivo rispetto ai “fratelli maggiori”.
Al netto di ciò che racconta la scheda tecnica, l’ultimo arrivato si distingue dagli altri Pixel 9 per via di un design “piatto” e senza l’iconica Camera Bar al posteriore, per il supporto a un minor numero di funzionalità di intelligenza artificiale e per il modem diverso che viene accoppiato al SoC Tensor G4: proprio questo dettaglio fa sì che Pixel 9a non supporti la funzionalità SOS emergenze via satellite.
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Google Pixel 9a: emerge un’altra rinuncia rispetto agli altri Pixel 9
Pur ruotando attorno allo stesso SoC Tensor G4, il nuovo Google Pixel 9a può contare sul modem Exynos 5300, a differenza di Pixel 9, Pixel 9 Pro e Pixel 9 Pro XL che possono invece contare sul più recente e performante (anche in termini di efficienza energetica) modem Exynos 5400.
Al netto di quelle che sono le differenze prestazionali ed energetiche, tra i due modem c’è una macro-differenza a favore della soluzione più recente: Exynos 5400 gode del supporto allo standard 3GPP Release 17 che, tra le altre cose, abilita il supporto alle reti non terrestri 5G (NTN), una potenzialità che consente ai dispositivi di connettersi ai satelliti “Low-earth orbit”.
Exynos 5400 è quindi l’elemento chiave per abilitare il supporto alla funzionalità SOS satellitare Pixel che ha debuttato in Italia con il Pixel Drop di marzo 2025. Di conseguenza, a differenza degli altri Pixel 9, Google Pixel 9a non supporta la funzione SOS satellitare Pixel (e Google ha confermato questo dettaglio ai colleghi di Android Authority)
SOS satellitare Pixel è una funzionalità di sicurezza che permette allo smartphone di collegarsi ai servizi di emergenza quando è in zone non coperte da reti Wi-Fi o dalla rete cellulare mobile.
Questa rinuncia è stata la scelta giusta?
Google Pixel 9a non perde solo la funzionalità SOS satellitare Pixelma anche (ed è una diretta conseguenza) la messaggistica satellitare, altra novità del Pixel Drop di marzo 2025 che permette di inviare messaggi di testo ad amici e familiari anche in zone prive di reti Wi-Fi e rete cellulare.
Lo smartphone potrebbe comunque supportare altre funzionalità simili che non necessitano di hardware dedicato (come il servizio satellitare di Starlink) ma non abbiamo conferme al riguardo.
Resta poi da capire anche un altro aspetto: qualora Google avesse dotato Pixel 9a del modem Exynos 5400, avrebbe abilitato la funzionalità SOS satellitare Pixel o l’avrebbe lasciata come “esclusiva” dei modelli premium della gamma?
È difficile dare una risposta a questa domanda, anche perché a un certo punto Big G farà pagare per usufruire di questo servizio. Molti dei compromessi visti su Pixel 9a sono stati messi in atto nell’ottica di contenere i costi: solo alla lunga potremo scoprire se queste siano state le scelte giuste.