Sul finire del mese di gennaio Google ha sancito l’inizio del programma Beta della prossima versione del robottino, avviando il rilascio della Beta 1 di Android 16 e, a metà febbraio, è stata distribuita anche la Beta 2, di cui abbiamo avuto modo di vedere una serie di novità. Nelle ultime ore il colosso di Mountain View ha iniziato a rendere disponibile anche la nuova versione Beta 3 di Android 16, dandoci modo di scoprire ulteriori novità implementate.
Google continua dunque a lavorare sullo sviluppo di Android 16 e, tra le novità che emergono dall’ultima build rilasciata, spicca una modifica interessante dal punto di vista estetico per il sistema di notifiche: la trasparenza degli sfondi delle notifiche. Diamo un’occhiata insieme.
Google gioca con la trasparenza delle notifiche nella Beta 3 di Android 16
La modifica che vediamo oggi introduce un cambiamento estetico, che potrebbe migliorare o peggiorare (a seconda dei punti di vista) l’esperienza utente su smartphone e tablet.
Una delle cose belle di Android è la notevole possibilità di personalizzazione offerta agli utenti, esistono diversi modi con cui è possibile rendere unico uno smartphone e, di solito, si parte scegliendo uno sfondo. Sono diversi gli utenti che impostano immagini differenti per la homescreen e per la schermata di blocco, relegando a quest’ultima componente il compito di mostrare, senza tropi intralci, le nostre immagini preferite.
Tuttavia, anche la schermata di blocco dei nostri smartphone può essere occupata, in particolare dalle notifiche che riceviamo; a tal proposito, Google sembra al lavoro per rendere le notifiche più trasparenti in Android 16, nel tentativo di liberare la schermata di blocco.
Le immagini che potete vedere poco sotto, condivise dai colleghi di androidauthority, ci mostrano una nuova funzionalità presente nell’ultima build rilasciata dall’azienda, grazie alla quale il sistema rende le notifiche semi trasparenti.



Come potete notare, con la Beta 3 di Android 16 sembra che Google stia sperimentando un livello di trasparenza maggiore, che permette di intravedere il contenuto sotto la notifica, sia esso un’app o la schermata di blocco del dispositivo; si tratta di una scelta stilistica che ha i suoi pro e i suoi contro, per quanto una maggiore trasparenza delle notifiche permetta di ammirare meglio lo sfondo scelto dall’utente, dall’altro rende difficilmente leggibile il testo delle notifiche in determinate condizioni, per esempio con sfondi molto chiari o pattern complessi.
Ovviamente, essendo ancora tutto in divenire, sarà fondamentale capire se questa trasparenza sarà regolabile o se Google opterà per un valore fisso; un controllo da parte dell’utente, magari tramite le impostazioni avanzate della UI, potrebbe rendere questa funzione ancora più versatile.
Al momento, come spesso accade, non è chiaro se l’azienda introdurrà realmente questa novità nella versione stabile di Android 16, o se questo sia da intendersi come un test per sondare la risposta degli utenti; bisognerà attendere per scoprirlo.
- C’è una nuova app Impostazioni a partire da Android 16, con una grafica completamente nuova
- Con Android 16 è possibile conoscere tutto sullo stato di salute della batteria
- Android 16 Beta 3 porta con sé un nuovo pannello delle Impostazioni Rapide
- Android 16 migliorerà la modalità desktop sui monitor esterni con nuovi strumenti