Jolla aveva promesso qualche tempo fa che avrebbe rilasciato SailfishOS per alcuni dispositivi Nexus, come Nexus 4, Nexus 5 e Nexus 7, ma non avevamo mai avuto l’opportunità di dare un’occhiata a un video in cui veniva mostrato il sistema operativo su di un dispositivo della gamma Nexus. Qualche settimana fa è stato il turno del Nexus 7 2012 di ricevere un porting di SailfishOS, di cui però si ha testimonianza solo attraverso la seguente immagine:
Grazie ad un utente di thejollablog che è riuscito ad installare SailfishOS su Nexus 4 ed a pubblicare anche un video, però, è possibile dare una prima occhiata a questo nuovo sistema operativo che a prima vista sembra molto fluido e veloce. Nel video viene mostrato sostanzialmente il processo di installazione e quello di primo avvio. Per quanto riguarda l’installazione, purtroppo non è stato possibile reperire i file necessari da installare tramite recovery ma, guardando con attenzione il video, si può notare come l’utente installi prima la CyanogenMod 10.1.3 (che probabilmente serve da base) e poi il file “sffe-lg-mako-cm.zip” (che contiene il sistema operativo vero e proprio).
Il processo di installazione è breve e non dura più di 3 minuti, ma è necessario avere a bordo una recovery modificata per poter flashare i file. Al termine si vedrà il dispositivo avviarsi e chiedere tutte le varie informazioni classiche del primo avvio di ogni terminale.
Come già accennato in precedenza, SailfishOS pare abbia già una buona fluidità generale e sembra che, nel complesso, questa sia superiore a quella vista con Ubuntu Touch. Non ci resta quindi che lasciarvi alla galleria di immagini e al video che mostra SailfishOS in funzione sul Nexus 4. Naturalmente, quando verremo in possesso dei file di installazione, ve li proporremo in un nuovo articolo dedicato con tanto di guida.







